“Scegli l’Italia”: la battaglia di Natale di coltivatori e allevatori a favore del Made in Italy
Obiettivo: difendere l’economia e il lavoro dalle importazioni di bassa qualità che varcano le frontiere per essere spacciate come italiane
Obiettivo: difendere l’economia e il lavoro dalle importazioni di bassa qualità che varcano le frontiere per essere spacciate come italiane
Grazie al concorso “Idee(al)terzopiano”, la giovane illustratrice Alice Lotti ha ricevuto un premio di 1.000 euro per realizzare la sua idea.
Ilterzopiano, un premio alla creatività Made in Italy Leggi tutto »
Sul tetto del Politecnico di Torino, una copertura verde costantemente sotto monitoraggio che coniuga riqualificazione urbana e risparmio energetico
Roofingreen Nature Side, il Greenbuilding Made in Torino Leggi tutto »
Per la prima volta in Italia, i pazienti avranno la possibilità di assistere con i loro familiari a un calendario di proiezioni all’interno di un programma di “Terapia del sollievo”
All’Humanitas di Milano, il primo cinema all’interno di un ospedale Leggi tutto »
In Sicilia c’è una scuola che per evitare che i bambini rimangano a piedi ha trovato una soluzione non solo economica ma anche a impatto zero per rifornire di carburante lo scuolabus.
I nuovi Smart Meter, contatori energetici che permettono di conoscere e orientare i consumi domestici, saranno in commercio dalla fine di ottobre 2013
Acotel: la nostra scelta di investire in risparmio energetico Leggi tutto »
In onda venerdì 18 ottobre con due episodi a partire dalle 21,10 su laeffe, canale 50
Orto e mezzo, l’agricoltura sostenibile con Lisa Casali Leggi tutto »
Perché poterli usare soltanto in farmacia e non anche nei supermercati dove costano meno? La petizione mossa dalla mamma di un bambino celiaco ha raggiunto le 50mila firme
Bonus mensile per celiaci: 50mila firme per usarlo anche nei supermercati Leggi tutto »
Grazie a una serie di interventi infrastrutturali mirati e ad un innovativo sistema di monitoraggio dei consumi, la nostra sede diplomatica a Brasilia è diventata un modello da imitare
Edifici risparmio energetico, l’ambasciata italiana in Brasile è “green” Leggi tutto »
La storia di Leo un senzatetto dell’Hudson river di New York e della sua amicizia con Patrick, il giovane programmatore che gli ha offerto una possibilità, quella di sognare un futuro diverso da quello che avrebbe vissuto rimanendo sulle rive del fiume.
“La nostra è una sfida – spiega la coordinatrice Matilde Bornati – in questo periodo è difficilissimo trovare un lavoro, e lo è soprattutto per le persone che fanno parte delle fasce deboli della nostra società”
Taivè, a Milano la sartoria che impiega le donne rom Leggi tutto »
Ogni sera, oltre a servire cibi prelibati ai frequentatori del suo ristorante, prepara chili di pastasciutta da distribuire a circa 300 piccoli del centro Boys&Girl Club che raccoglie ragazzi nati in famiglie poverissime
Bruno Serato, lo chef benefattore che aiuta i bambini Leggi tutto »
Luca Manfé di Aviano racconta a Non Sprecare come la cucina del riciclo l’ha portato a vincere il più famoso cooking show del mondo
«Riciclare gli avanzi in cucina: il mio allenamento per diventare MasterChef» Leggi tutto »
Una scoperta risalente a circa 9 mesi fa, ricavata facendo interagire l’amianto con il siero di latte e scoprendo di poter rendere inerti i rifiuti pericolosi
Smaltimento amianto, a Udine il primo impianto per il riuso delle fibre Leggi tutto »
Famiglie del ceto medio, padri separati, persone di mezza età che hanno perso il posto di lavoro, extracomunitari: l’universo dei nuovi poveri
Il volontariato al tempo della crisi Leggi tutto »
«Perché non abolire del tutto la logistica e permettere a chi lavora nel settore edile di prodursi la malta da sé?»
Personal Factory, dalla Calabria la fabbrica tascabile Leggi tutto »
«Lampedusa non ha una biblioteca e neppure un negozio dove poterli acquistare. Voi ci vivreste mai in una città dove non è possibile comprare libri? Se in giro per casa avete libri, di qualsiasi genere,
#lampedusalegge: l’appello del sindaco per creare una biblioteca nell’isola funziona Leggi tutto »
Miatralvia, ovvero un assolo fatto con una chitarra ottenuta da una vecchia scopa riciclata. Massimo Tortella è insegnante di musica e ha fondato la band “Miatralvia“, (qui la pagina ufficiale)che in dialetto mantovano significa letteralmente
Miatralvia: la band musicale Non Sprecona Leggi tutto »
“Pianissimo libri sulla strada” è nato per coinvolgere chi non è avvezzo a saggi e romanzi, creando connessioni fra autori e lettori, a bordo di un furgone anni ’70 dal sapore Woodstock e dalla filosofia slow
C’è un giallo sui soldi per la bonifica, che la dice lunga sul disastro che si sta consumando attorno a uno degli snodi strategici dell’Italia industriale
Bonifica Ilva di Taranto: leggete qui come hanno speso i soldi Leggi tutto »