L’isola di Poveglia, nella laguna di Venezia, affidata ai cittadini che ne faranno un grande Parco Urbano selvatico
Per sei anni l’isola è in sicurezza. E non potrà diventare il luogo di nuovi investimenti immobiliari e turistici
Per sei anni l’isola è in sicurezza. E non potrà diventare il luogo di nuovi investimenti immobiliari e turistici
La straordinaria esperienza della Fondazione Giovanni XXIII di Bitonto: servizi integrati con 115 posti letto e una “Stanza sensoriale” per il benessere psicofisico delle persone assistite.
Coltivano la terra, allevano il bestiame, curano piante particolari. E hanno anche scritto un libro
Alessia e Tommaso hanno lasciato Roma per andare a vivere in una borgata alpina Leggi tutto »
La storia è avvenuta al Policlinico di Messina, e i genitori della giovane donna hanno denunciato il caso ai Carabinieri e la Procura ha aperto un’inchiesta.
Non solo spiagge e natura, in questo luogo magico i gatti sono adottati, curati e coccolati. E sono diventati un’attrazione per i turisti.
Skiathos, l’isola paradiso dei gatti Leggi tutto »
Ha creato il Centro Recupero Ricci a Novello, in provincia di Cuneo. Si chiama «La Ninna», dal nome del primo riccio salvato. Dopo, negli anni, ne sono arrivati altri 3.500.
Massimo Vacchetta: il veterinario che salva i ricci Leggi tutto »
Il miracolo in Puglia di don Ciccio Acquafredda e della Fondazione Giovanni XXIII. Un progetto sul territorio a favore della terza età, realizzato con un soldi pubblici finalmente spesi bene.
Case condivise: a Bitonto 145 anziani non sono più soli, grazie a un parroco Leggi tutto »
Buona parte delle prestazioni sanitarie donate a famiglie povere e immigrati. Il sostegno della popolazione
Borgomanero: l’ambulatorio dove venti medici pensionati lavorano gratis Leggi tutto »
Un messaggio per evitare lo spreco di indumenti, borse, e persino statuine e immagini sacre abbandonati
Il parroco di Castellanza ai fedeli: la chiesa non è una discarica Leggi tutto »
Ci sono oltre 200 aree in 30 paesi del mondo protette, dove si possono ancora vedere bene le stelle. e una è in Italia, in Toscana
Dark sky: il movimento che combatte l’inquinamento luminoso Leggi tutto »
Il noto viaggiatore danese che ha realizzato un progetto non solo sostenibile e green. Ma in grado di trasmettere il valore della lentezza e la forza della comunità
Thor Pedersen: l’uomo che ha girato il mondo senza mai prendere un aereo Leggi tutto »
La donna, brasiliana, collabora con la Polizia municipale di San Paolo che le consegna bestie e uccelli gravemente feriti. La sua pagina su Instagram ha più di mezzo milione di follower.
Maria Angela Panelli, la veterinaria che ha salvato più di 10mila animali selvatici Leggi tutto »
In Piemonte c’è una panetteria unica nel suo genere: utilizza solo grani antichi e scarti riciclati. Inoltre…
La città ha 50 mila alberi di agrumi. E dalla lotta a uno spreco si è partiti per produrre biogas. Con l’obiettivo di illuminare 73 mila case.
Siviglia: energia dalle arance che cadono sui marciapiedi Leggi tutto »
Frate Leone, amico, compagno e confidente di San Francesco, è una figura centrale dell’universo francescano. Innanzitutto per la sua mitezza.
Papa Leone XIV ha scelto questo nome anche per un fantastico frate francescano Leggi tutto »
Giacche, cappellini e borse ma anche originali gioielli con cui personalizzare il proprio look. Ogni capo viene realizzato a mano.
R-Coat, il brand che trasforma gli ombrelli rotti in capi unici (VIDEO) Leggi tutto »
Di mestiere fa il graphic designer, ma da quando aveva 15 anni ha scoperto la glicofilia. Un hobby che, indirettamente, aiuta a non sprecare. Né zucchero né carta.
Fabio Pozzolo: il collezionista di bustine di zucchero da Guiness dei primati Leggi tutto »
Ancora tiene lezioni all’università e fa consulenze. Ed è popolarissimo su Tik Tok grazie all’aiuto del nipote
Howard Tucker a 102 anni è il medico più vecchio del mondo Leggi tutto »
Una proposta che arriva dalla Camera di Commercio, come risposta alla carenza di manodopera denunciata dalle imprese che non trovano personale
A Varese offrono 6mila euro a chi si trasferisce qui per lavorare Leggi tutto »
Un gesto clamoroso dovuto anche al modo con il quale vengono maltrattati i bravi medici del Servizio Sanitario nazionale.