Due giovanissimi studenti universitari, Tommaso Ferrari e Federico Licata, hanno inventato, quando avevano appena 22 anni, Itemty, un’app gratuita nata con l’obiettivo di aiutare i piccoli negozi fisici di quartiere e fermare la loro scomparsa.
L’app è rivolta ai negozi di vicinato per offrire strumenti digitali che altrimenti non potrebbero impiantare da soli se non a costi troppo onerosi, e ai consumatori che invece possono accedere ai negozi di quartiere con estrema facilità. Ed ai consumatori: che possono trovare facilmente prodotti e negozi locali, supportare le attività vicino casa, e avere accesso a un catalogo digitale dei negozi che aderiscono.
Ma come funziona Itemty?
L’app offre gratuitamente ai negozianti il suo sistema di gestione POS, un software che semplifica la gestione quotidiana dei commercianti, fornendo un sistema di inventario facile da usare, un tool predittivo di intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza dei rifornimenti, del magazzino, delle scorte fino alla gestione del personale. Per i consumatori la piattaforma consente di trovare e acquistare facilmente prodotti di qualsiasi categoria, nella zona selezionata, filtrando le ricerche per disponibilità, prezzo, distanza e rilevanza.
Fonte immagine di copertina: Azienda Banca
Leggi anche:
- I comuni che pagano affitto a chi apre un negozio
- I cinesi padroni dei bar. A Milano uno su dieci è loro. Così perdiamo pezzi della nostra identità
- Come si apre un negozio Ape car
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.

