Procedura, la trappola che ci manda in bestia. E il sintomo di un eccesso di burocrazia
La procedura è diventata un alibi. Per non assumersi responsabilità, per essere indifferenti. Il caso dei medici, ormai prigionieri di norme e carte da firmare
La procedura è diventata un alibi. Per non assumersi responsabilità, per essere indifferenti. Il caso dei medici, ormai prigionieri di norme e carte da firmare
Dove la piattaforma gira a mille, gli affitti salgono alle stelle. E diventano impossibili per chi non è benestante. Anche Airbnb, come gli altri colossi del web, paga poche tasse. E fa concorrenza sleale
In un anno gli italiani che scelgono il treno per andare sul posto di lavoro sono cresciuti di 11mila unità al giorno. Ma negli ultimi 15 anni sono stati tagliati 1.300 chilometri di linee ferroviarie. E altri tagli sono stati fatti sui treni Intercity e regionali.
La società dell’efficienza tende a cancellarlo. Ma una buona qualità della vita non può prescindere dalla disponibilità di tempo. Per se stessi e innanzitutto per gli altri
Una grande opportunità gettata alle ortiche. Stipendi troppo bassi. Orari di lavoro da 12 ore. Condizioni igieniche dei locali fatiscenti. E allora si rinuncia a un lavoro che non manca
Il recupero degli apparecchi elettrici ed elettronici nei paesi dell’Unione europeo è ancora fermo al 45 per cento, venti punti sotto l’obiettivo. Eppure sono oggetti con materiali recuperabili per il 98 per cento. E molto spesso marciscono nei nostri cassetti
Un bambino nato nel 1920 sperava di arrivare a 60 anni. Adesso siamo a 82 anni. E nel 2040 supereremo gli 85 anni. Ma in Africa la durata della vita resta sotto i 65 anni
Solo a Roma le vittime sono 59 in un anno. Anche a Milano 24 morti. Valerio Gatto Bonanni aiuta i pedoni ad attraversare la strada imbottiti di cuscini. E con un invito alle frenate dolci
Vite sprecate, centinaia di pedoni muoiono travolti sulle strisce. La protesta a Roma Leggi tutto »
A Milano ormai un bar su dieci è di proprietà dei cinesi. Nelle piccole e medie città lombarde, in pochi anni, l’aumento dei bar cinesi è stato del 500 per cento. Stesso film a Roma e Napoli. Eppure qualcosa si può fare
Chef Rubio attacca Israele. Heinz Beck si mette a parlare, da esperto, della crisi greca. Carlo Cracco ha cucinato in diretta un piccione selvatico: cosa vietata dalla legge. Gianfranco Vissani ha deciso che l’acqua pubblica è pericolosa. E Alessandro Borghese, si sente come Proust e scrive la sua autobiografia
Quanto vale la facciata di un palazzo? Oro. E per tutti, non solo per le persone che vi abitano. Gli incentivi per i rifacimenti sono davvero generosi, fino al 90 per cento
Da muro, da terra, sui tavolini: c’è solo l’imbarazzo della scelta. Senza aspettare che lo faccia l’amministrazione comunale. La città più pulita fa bene a tutti e gli incivili non avrebbero alibi
Come si spiega il doppio record negativo dell’Italia. Il paese europeo con la più alta pressione fiscale e con la più alta evasione. Quando tutto si complica, ognuno si sente autorizzato a non pagare. E con questo crea danni anche a chi paga
I risultati di una ricerca pubblicata su Lancet: l’eterna adolescenza nasce a tavola, grazie alla buona dieta. Inizia così a 10 anni e va avanti anche fino a 24 anni. Ma non è il cibo che ci ha cambiato
Adolescenti per sempre, ma non certo per colpa del cibo. La maturità ci spaventa Leggi tutto »
Sosteniamo senza riserve l’appello “Uno per ogni italiano”, sulla spinta della Comunità “Laudato Sì”. Piantare gli alberi può anche migliorare la qualità della politica, oltre che dell’aria. La gigantesca rete delle associziaoni in campo
Da Ronaldo a Madonna: per difendere davvero la foresta pluviale bisogna sgombrare il campo dalle falsità. A partire dagli incendi, dalle foto, dai dati. E dai veri responsabili del saccheggio del territorio
Gli studi scientifici dell’Università di Milano e del Cnr non sono da sottovalutare: negli ultimi 40 anni lo smog, misurato attraverso la visibilità, è dimezzato. La capitale delle polveri sottili è Brescia. Dopo ci sono Torino e Lodi
La tv invade le nostre vite, 12 mesi l’anno. Gli italiani hanno il record europeo di consumi televisivi, 253 minuti al giorno. Non è un bel primato, specie se abbinato all’ultimo posto, invece, nella lettura dei libri. L’estate è l’occasione da non sprecare, per tutti, per la dieta televisiva.
Dipendenza dalla tv, spegniamola in estate. E diamoci allo svago e alla lettura Leggi tutto »
Terrorismo islamico, la paura degli attentati, luoghi a rischio: così siamo tornati ad essere una meta privilegiata dei turisti stranieri. Ma noi conosciamo poco l’Italia, e l’estate è il momento giusto per goderci le bellezze di un Paese speciale.
Vacanze estive, scegliamo l’Italia. Non manca nulla, ed è tutto da scoprire Leggi tutto »
L’alleanza tra i colossi mondiali dell’industria alimentare che chiedono gestioni più corrette ai fornitori. Una mossa pubblicitaria o una spinta alla sostenibilità? Intanto gli allevamenti intensivi, fuori controllo, producono danni e sprechi. Anche per l’uomo