
Indice degli argomenti
ORTICARIA
RIMEDI NATURALI ORTICARIA
CAUSE
In particolare le più diffuse sono tre. Una reazione allergica a un cibo, a dei farmaci, al polline. Il segnale di un’infezione presente nel nostro corpo. Il contatto con sostanze chimiche, ancora una volta per esempio attraverso il cibo, che producono questo tipo di reazioni. Da non sottovalutare anche il rischio emotivo, ovvero la comparsa dell’orticaria per effetto di emozioni forti, stress e ansia.
LEGGI ANCHE: Lavate gli occhi e le lenzuola, ecco tutti i rimedi naturali per le allergie da polline
SINTOMI
In ogni caso, non c’è da spaventarsi. Si tratta di cellule speciali che cominciano a secernere istamina, e per questo i vasi sanguigni trasudano liquidi negli strati profondi della pelle. L’eruzione che ne deriva, spesso intensamente pruriginosa, può sparire in pochi minuti o in poche ore, e in genere nel giro di due giorni. E può sparire senza medicinali, tantomeno antibiotici, ma con alcuni semplici rimedi naturali.
PER APPROFONDIRE: Asma, mai a letto con lo stomaco pieno. Niente aspirina, niente sale. E lontano dal fuoco
-
USATE IL FRESCO
I bagni freddi sono il migliore, e l’unico, trattamento locale per l’orticaria. Un altro sistema per raffreddare è strofinare sullo sfogo un cubetto di ghiaccio. Il freddo contrae i vasi sanguigni e impedisce che si aprano, si gonfino e permettano la secrezione di troppa istamina. Al contrario, l’acqua calda peggiora solo la situazione.
-
PROVATE UNA CURA ALCALINA
Di solito tutto quello che è alcalino aiuta a dar sollievo al prurito. Provate a mettere latte di magnesia sull’orticaria.
-
LA CURA CON LE ERBE
Le foglie e la corteccia dell’ontano rosso, in infuso, giovano. Applicate localmente l’infuso all’area interessata e ripetete finché l’orticaria non migliora. L’ontano rosso contiene un astringente, il tannino. Anche le foglie di morella possono essere d’aiuto. Lavate le foglie, bollitele nell’acqua, mettetele in un panno e applicatele all’orticaria come cataplasma.
-
GLI OLI ESSENZIALI
I più efficaci sono nell’ordine: camomilla, lavanda, melissa e sandalo.
-
L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE
L’orticaria ha una miriade di cause. Dovete fare gli investigatori per scoprire che cosa l’ha provocata. Alcune delle cause più frequenti sono le medicine, il cibo, il freddo, le punture d’insetto, le piante e le emozioni. Una volta che scoprite le cause, naturalmente, cercate di evitarle. Se sapete che vi verrà l’orticaria per una ragione qualsiasi, prendete prima un antistaminico, così riuscirete a prevenirla.
-
INTOLLERANZA ALIMENTARE
È una delle cause più diffusa dell’orticaria. I cibi da tenere più sott’occhio, in questo caso, sono latticini e crostacei.
-
GLI ANTISTAMINICI
Se avete la convinzione che sia necessario un farmaco, iniziate con un semplice antistaminico da banco. Quello che si usa per un banale raffreddore o per un’allergia da polline. Se volete salire di quota, con i medicinali, consultatevi sempre con un medico.
COME CAPIRE CHE COSA SCATENA L’ORTICARIA?
COME PREVENIRE L’ORTICARIA
COME PROTEGGERE LA PELLE IN MODO NATURALE: