
Tutti conoscono la pianta del rosmarino in qualità di insaporitore dei nostri piatti grazie al suo aroma intenso e appetitoso, ma gli effetti benefici del rosmarino non si limitano alla tavola: secondo uno studio condotto da due ricercatori della Northumbria University, Mark Moss e Jemma McCready, e presentato nell’ambito della British Psychological Society’s annual conference, l’aroma del rosmarino fa bene al cervello, migliora la concentrazione e aumenta le capacità della memoria, migliora l’umore e contiene acido carnosico e acido rosmarinico, entrambi utili per contrastare l’Alzheimer.
EFFETTI BENEFICI DEL ROSMARINO
Per la ricerca, i due studiosi hanno coinvolto 66 persone suddivise in due gruppi da 33 e li hanno sottoposti a una serie di test sulla memoria, condotti in due diverse stanze: una pervasa dal profumo di rosmarino e l’altra senza alcun profumo.
LEGGI ANCHE: Perdita di capelli, puoi fermarla con il rosmarino
USO ROSMARINO
Ai partecipanti è stato poi chiesto di svolgere alcuni test che consistevano nel ricercare degli oggetti nascosti e nel ricordarne altri che avevano visto velocemente.
ROSMARINO PROPRIETÀ E BENEFICI
È emerso così che i partecipanti che avevano svolto i test nella stanza profumata avevano ottenuto risultati migliori rispetto a quelli che erano stati invece portati nella stanza priva di aroma. Il risultato è che l’aroma del rosmarino migliora la memoria a lungo termine e il calcolo mentale.
In particolare, l’aroma del rosmarino, secondo i ricercatori, agirebbe soprattutto sulla memoria prospettica, quella alla base della capacità di ricordare gli eventi che si dovranno svolgere in futuro come ad esempio ricordarsi di prendere le medicine o comprare qualcosa. È per questo che i risultati ottenuti dalla ricerca potrebbero rivelarsi utili anche per la cura dei pazienti con deficit di memoria.
LEGGI ANCHE: Le spezie fanno bene alla salute, come utilizzarle e conservarle
TISANA AL ROSMARINO
Quest’erba può servire anche da ingrediente per una profumata tisana, ideale per depurare e decongestionare l’intestino quando si ha la sensazione di aver un po’esagerato a tavola. Sminuzzate in un barattolo di vetro 30 gr di rosmarino, 10 grammi di rabarbaro e 10 grammi di finocchietto. All’occorrenza, fate bollire l’acqua e versate due cucchiai nella vostra tazza: lasciate in infusione qualche minuto, scolate con un colino e sorseggiate la vostra tisana. Per i più golosi è concesso un cucchiaino di miele e qualche grammo di liquirizia!
FRUTTA E VERDURA DA COLTIVARE IN GIARDINO:
- Come coltivare la zucca, un ortaggio ricco di proprietà importanti per la salute
- Come coltivare i carciofi: una guida con tutte le indicazioni utili. Siamo nella stagione giusta
- Come coltivare le patate: usate vasi molto capienti, terriccio fertile e compost. Non è indispensabile comprare le piantine (foto)
- Come coltivare il melo: i consigli per scegliere la giusta varietà e tutto quello che c’è da sapere per ottenere un buon raccolto (foto)
- Come coltivare la lattuga in vaso, anche a partire dagli scarti di un normale cespo
- Come coltivare il melone nell’orto in giardino. Usate una tegola per farlo maturare
- Come coltivare il prezzemolo in vaso e sul balcone. È depurativo e antisettico
- Come coltivare il cetriolo in vaso, giardino e terrazzo: una guida con tutte le informazioni
- Come coltivare una pianta di ananas in casa senza sprechi, utilizzando il ciuffo
- Come coltivare il melograno in giardino o in vaso. La raccolta inizia nel mese di ottobre