
Una pianta antichissima, erbacea perenne della famiglia delle Lamiaceae, l’origano cresce a fusti che possono arrivare fino a 80 centimetri. E’ una pianta perenne, che dunque non va piantata ogni anno, ma semplicemente ben curata, ricordando che ama le zone soleggiate: e infatti la migliore qualità dell’origano è quella prodotta in zone vicino al mare.
Indice degli argomenti
COME COLTIVARE L’ORIGANO
L’origano è una delle erbe aromatiche più utilizzate in cucina. Perfetto per esaltare il gusto e il sapore di molte pietanze, l’origano è anche una pianta ricca di proprietà importanti per la salute e il benessere dell’organismo.
LEGGI ANCHE: Come coltivare il basilico in vaso sul balcone
PROPRIETÁ DELL’ORIGANO
Contiene infatti antiossidanti, calcio, potassio, magnesio, ferro, vitamine A, B ed E che lo rendono un vero e proprio rimedio naturale efficace per la prevenzione di tante patologie. L’origano è infatti un buon disinfettante e un antibiotico naturale che aiuta a prevenire le malattie respiratorie: l’olio essenziale di origano viene utilizzato per la preparazione di infusi o suffumigi con cui calmare la tosse secca o alleviare raffreddore e naso chiuso. Possiede inoltre proprietà digestive e analgesiche e può essere facilmente coltivato sia in vaso che nell’orto.
COLTIVAZIONE DELL’ORIGANO
La pianta dell’origano per poter crescere e svilupparsi al meglio ha bisogno di sole e temperature miti. È inoltre una pianta che non richiede molto impegno per la sua coltivazione e che si adatta facilmente a qualunque tipo di terreno: l’importante è che sia ben drenato e che non vi siano ristagni d’acqua.
OCCORRENTE
- Una bustina di semi
- Un sacchetto di terriccio universale
- Un vaso di terracotta alto almeno 50 centimetri;
COME COLTIVARE L’ORIGANO IN VASO O IN SEMENZAIO
Vediamo allora come procedere:
- Se scegliete di procedere con la semina dell’origano in vaso o in semenzaio, dovrete seminare i semi all’inizio della primavera.
- Non appena le piantine iniziano a germogliare, mantenete quelle più forti e robuste ed eliminate quelle meno vigorose.
- Se effettuate la semina in semenzaio, una volta che le piantine avranno raggiunto un’altezza di 5-6 centimetri potrete trapiantarle in un vaso o direttamente nel terreno.
- Effettuate il trapianto nei mesi di aprile e maggio e ricordate di posizionare il vaso in una zona calda e ben soleggiata.
- Durante l’inverno è preferibile spostare il vaso in casa in modo da proteggere la pianta dal freddo.
PER APPROFONDIRE: Come coltivare lo zafferano in giardino
COME COLTIVARE L’ORIGANO NELL’ORTO
- Se scegliete invece di procedere con la coltivazione dell’origano nell’orto, il periodo giusto è a partire dal mese di aprile.
- Non interrate eccessivamente i semi e, per favorire il drenaggio dell’acqua e aumentate la fertilità del terreno, aggiungete della ghiaia, della sabbia, della torba e del compost.
- La pianta dell’origano predilige terreni asciutti e non ama i ristagni d’acqua: evitate quindi di innaffiare eccessivamente le piante e aspettate che il terreno sia ben asciutto prima di procedere con una nuova innaffiatura.
- La fioritura dell’origano avviene da luglio fino a settembre-ottobre: la raccolta si effettua durante tutto l’anno staccando con delicatezza le foglioline sui rami o prelevando il rametto con tutti i fiori.
- Per far essiccare i rametti, posizionateli all’ombra e a testa in giù.
QUANTO BAGNARE L’ORIGANO?
DOVE TENERE LA PIANTA DI ORIGANO
DOVE SI CONSERVA L’ORIGANO
Scopri anche come coltivare: