
PROPRIETÀ DEI FUNGHI –
I funghi sono un alimento ricco di sostanze nutritive importanti per la nostra salute. Si tratta infatti di un alimento che, grazie alla presenza di proteine e sali minerali importanti come fosforo, potassio e selenio, è in grado di rafforzare il nostro sistema immunitario. Approfittatene quindi per gustare i funghi soprattutto durante il periodo in cui il cambio di stagione, con il passaggio dall’estate all’autunno e le temperature abbastanza instabili, può portare con sé tosse e raffreddore.
LEGGI ANCHE: Dalla zuppa alla lasagna, tante deliziose ricette con i funghi
FUNGHI: PROPRIETÀ TERAPEUTICHE –
Ma non è ancora tutto: i funghi contengono anche vitamine del gruppo B e sostanze antiossidanti in grado di contrastare l’invecchiamento e sono un vero e proprio alleato del sistema cardiovascolare. La presenza di fibre insolubili permette ai funghi di contrastare l’accumulo di colesterolo cattivo nel sangue fornendo all’organismo un valido aiuto nel prevenire i problemi legati alla circolazione.
CALORIE DEI FUNGHI –
Poveri di calorie, circa 25 per 100 grammi a seconda delle diverse varietà, i funghi sono perfetti per chi segue una dieta alimentare ipocalorica.
RACCOLTA DEI FUNGHI –
Un alimento da portare in tavola spesso quindi, soprattutto durante questo periodo in cui, nelle zone di montagne, è possibile raccogliere le diverse varietà di funghi freschi. Attenzione però è fondamentale conoscere ed essere in grado di distinguere perfettamente le diverse varietà e far controllare i funghi raccolti presso gli Ispettorati Micologici delle ASL in modo da sapere se sono commestibili o meno. Esistono infatti tante diverse varietà di funghi velenosi quindi pericolosi per la salute. Se andate alla ricerca dei funghi porcini, ricordate che li trovate maggiormente
COME CUCINARE I FUNGHI SECCHI –
In alternativa ai funghi freschi, in commercio trovate anche i funghi secchi da reidratare in acqua prima di procedere con le diverse preparazioni. Procedete così: riempite una pentola di acqua, portate a ebollizione e poi versatevi i funghi e lasciateli in ammollo per circa 5 minuti o fino a quando non notate che hanno raddoppiato il loro volume.