
BENEFICI DELLA MIRRA –
La mirra, unita al vino, fu offerta anche a Gesù sulla croce. Ma lui rifiutò, e lo fece secondo le volontà del Padre. Ma nel tempo questo particolare vegetale, originario dell’India, è stato sempre più apprezzato per le sue proprietà. E ancora oggi è un perfetto rimedio naturale in diversi casi. Vediamo quali.
LEGGI ANCHE: Corbezzolo, 10 proprietà e benefici per la salute
PROPRIETÀ TERAPEUTICHE DELLA MIRRA –
Innanzitutto dai suoi fiori nascono bacche rosse e l’arbusto si copre di fiori durante l’estate. Ingredienti preziosi per una tisana in grado di bloccare i dolori mestruali e i gonfiori addominali. Pensate: la mirra è un potente analgesico le cui molecole appartengono alla stessa famiglia della cannabis.
In secondo luogo, alla resina di mirra si riconosce un potere astringente, cicatrizzante e disinfettante.
E ancora, in fisioterapia la mirra sotto forma di tintura è usata in stomatologia per la sua attività antinfiammatoria. In un recente studio pubblicato in America, si è scoperto che la mirra protegge il fegato dai metalli pesanti, perché riduce l’ossidazione dei grassi e fa aumentare gli anticorpi.