Indice degli argomenti
DOLCI PER DIABETICI
Il diabete mellito, sebbene sia una condizione da trattare con le dovute attenzioni, non deve portare ad una definitiva e categorica astensione dagli zuccheri. Infatti, non assumere un minimo apporto di zuccheri giornaliero può essere dannoso per l’organismo. Ma soprattutto, se si usano gli ingredienti adeguati e si conoscono le giuste ricette, è possibile sfornare dolci adatti anche ai diabetici.
QUALI DOLCI I DIABETICI POSSONO MANGIARE
Il diabete mellito è una patologia alquanto diffusa nel Paese. In accordo con i dati ISTAT, nel 2020 erano circa 4 milioni gli italiani che convivevano con la malattia. E rispetto agli anni precedenti, il numero dei casi è in lieve aumento.
Tuttavia, si stima che circa un altro milione di casi non sia ancora stato diagnosticato, proprio per i caratteristici sintomi che possono risultare difficili da individuare per i pazienti.
L’iperglicemia è un accumulo di glucosio nel sangue oltre i limiti e ad oggi è quindi una condizione clinica che riguarda tanti. Ma al contrario di quello che si possa pensare, con le dovute precauzioni, è possibile anche mangiare alcune tipologie di dolci.
Questo ovviamente è possibile solo se in quantità ridotte e associato ad uno stile di vita regolare e salutare. Infatti, come avverte anche l’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, le cause principali che portano a diagnosticare il diabete dipendono in particolar modo da fattori come:
- Uno scorretto regime alimentare
- Presenza insufficiente o del tutto assente di attività fisica
- Obesità
- Ipertensione
- Sedentarietà
- Familiarità genetica
Adottare uno stile di vita idoneo non solo è vitale per i diabetici, ma è un’ottima soluzione per prevenire l’emergere della patologia, specie nei soggetti predisposti e con familiarità.
A questo punto, non ci resta che sederci a tavola e mettere mano ai fornelli.
LEGGI ANCHE: Olio extravergine di oliva: un’eccellenza italiana preziosa nella lotta contro il diabete
INGREDIENTI ADATTI AI DIABETICI
Le alternative light preparate con ingredienti che presentano indici glicemici moderati sono molteplici. In particolar modo, seguendo i suggerimenti dei diabetologi.
In primis, è sempre consigliato preferire alimenti integrali e quindi anche farine non raffinate. Al massimo utilizzare farina di tipo 2, ma con maggior moderazione.
Il consiglio migliore per preparare delle torte è di sostituire il saccarosio, ossia lo zucchero raffinato, con dosi pur sempre moderate di miele, succo d’agave, sciroppo d’acero o come ultima scelta di zucchero di canna.
Il vantaggio di impiegare dolcificanti naturali in cucina, come ad esempio il miele che è ricco di fruttosio, è che oltre ad avere degli indici glicemici più bassi, contengono anche vitamine, sali minerali e sostanze nutrienti importanti per l’organismo. Inoltre, essendo il fruttosio più dolce dello zucchero, può essere impiegato in minor quantità.
Un ulteriore alternativa allo zucchero può essere un dolcificante naturale che in passato era molto in voga nelle diete: l’estratto di stevia. Questo dolcificante per diabetici è stato inoltre anche approvato dall’EFSA, Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, che ha in via definitiva stabilito che non è cancerogeno se assunto nelle quantità di 4mg al giorno.
I dolcificanti naturali non sono privi di controindicazioni. Il fruttosio infatti, così come anche lo xilitolo, è uno zucchero calorico che va calcolato nel totale delle calorie da assumere quotidianamente. Inoltre, fruttosio e stevia, se assunti in quantità eccessive, possono avere effetti lassativi. Pertanto, moderazione è la parola che descrive meglio il da farsi.
All’interno dell’impasto è preferibile aggiungere semi o frutta secca che contribuiscono ad abbattere il carico glicemico. Da non dimenticare inoltre di evitare il burro, prediligendo opzioni più salutari come l’olio di oliva o l’olio di semi.
LEGGI ANCHE: Come prevenire e curare il diabete con 10 rimedi naturali. A partire dalle mandorle
DOLCI PER DIABETICI
Il repertorio di dolci è ben ampio e nella maggior parte dei casi sono semplici da preparare, oltre ad essere adatti sia agli adulti che ai più piccoli.
- Cornetto integrale al miele: versione integrale senza uso di burro e con pasta madre.
- Ciambellone integrale: facile da preparare e pronta in poco tempo. Esclusivamente con farina integrale e con l’aggiunta di uva passa o frutta secca. Ma è possibile anche variare con delle mele cotte, più ricche di antiossidanti.
- Biscotti integrali dietetici: farina integrale, olio di semi, miele, scorza d’arancia e latte scremato per dei biscotti adatti anche a chi soffre di diabete.
- Biscotti integrali al miele: In circa mezz’ora potrete sfornare dei biscotti salutari con ingredienti adatti ai diabetici come la farina integrale, il miele, il limone, il bicarbonato e l’olio di girasole.
- Crostata integrale: al posto dello zucchero si usa il succo di mela, l’olio di semi sostituisce il burro e la farina integrale conclude il tutto. uno dei dolci per diabetici più invitante e veloce da preparare.
Come è possibile notare, i dolci per diabetici esistono e anche chi presenta questa patologia può togliersi qualche sfizio.
CHI HA IL DIABETE PUO’ MANGIARE IL BUDINO?
- Mezzo litro di latte scremato
- Tre uova medie
- Un cucchiaio di dolcificante naturale, come la stevia
- Essenza di vaniglia
- Riscaldate il latte in una pentola piccola ma capiente e fate bollire
- Sbattete le uova in una ciotola e inserite la stevia e l’essenza di vaniglia
- Versate il latte bollente nella ciotola e fate in modo che le uova si addensione
- Mettete la miscela in una teglia o in diversi stampini e cuocete
- Il budino deve restare a bagnomaria per 10-20 minuti
- Sarà pronto quando, infilando uno stuzzicadente o un bastoncino, usciranno completamente puliti
- Fate riposare e poi infilate in frigorifero per il tempo necessario.
DIABETE E BAMBINI
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: