
Lo si coltiva per scopi puramente ornamentali ma anche per ricavarne profumi e altri prodotti naturali. Ne esistono moltissime varietà (più di 200) tra cui il Gelsomino officinale, il più comune, il Gelsomino polyanthum, sempreverde originario della Cina, e il Gelsomino primulinum. Il profumo è inebriante, l’estetica altrettanto magnifica, e la coltivazione tutto sommato semplice. Sia in giardino che in vaso. Attenzione a non confonderlo con il Trachelospermum jasminoides, anche chiamato falso gelsomino.
COME COLTIVARE IL GELSOMINO
In giardino il gelsomino viene solitamente coltivato per abbellire pergolati, muri, reti divisorie, che fungono da appoggio. Le varietà rampicanti in breve tempo ricoprono le superfici senza bisogno di grandi cure. Che tipologia di terreno ama?
LEGGI ANCHE: Come essiccare i fiori: il metodo più veloce
COME SI COLTIVA IL GELSOMINO
Gelsomino
Il gelsomino bianco comune, che fiorisce tra giugno e ottobre, ama il terreno da giardino classico e non necessita di essere innaffiato spesso. Attenzione comunque ai periodi di siccità. A proposito della concimazione, basta aggiungere del letame al terriccio al momento dell’impianto e tra primavera e autunno, ogni due settimane nutritelo con acqua e concime minerale solubile.
COME COLTIVARE IL GELSOMINO NEL VASO
Se volete coltivare il gelsomino in vaso, dovrete collocarvi all’interno dei sostegni affinché possa appoggiarsi e crescere agevolmente. Ovviamente il vaso dovrà avere misure adeguate alla pianta. Il terriccio migliore è quello comune da giardino concimato. Il ghiaino favorisce il drenaggio dell’acqua. Collocare il vaso in un luogo luminoso è molto importante per far crescere bene la pianta. Fate attenzione inoltre alle temperature rigide invernali, non le sopporta, e alle correnti d’aria.
LE VARIE SPECIE DI GELSOMINO
Dicevamo che ne esistono più di 200 varietà ma le più conosciute, dalle nostre parti, è il Gelsomino officinale, chiamato anche gelsomino bianco per il colore dei suoi fiori. Il Gelsomino polyanthum è sempre rampicante, sempreverde, e fiorisce in inverno. Il Gelsomino primulinum, o gelsomino di primavera, fiorisce in questa stagione ed è caratterizzato da fiori bianchi o gialli. E poi c’è il cosiddetto falso gelsomino, che viene spesso confuso con quello autentico, ma non è la stressa pianta. Si tratta invece del Trachelospermum jasminoides.
QUANDO SI PIANTA IL GELSOMINO
Gelsomino
Innanzitutto dipende dal tipo di gelsomino e da quando avviene la sua fioritura. In generale il gelsomino con fioritura primaverile va piantato a settembre mentre quello con fioritura invernale va piantato a inizio della primavera.
COME CURARE IL GELSOMINO
Prendersi cura del gelsomino implica anche operazioni di potatura visto che la pianta cresce in modo vigoroso e rapido. La potatura si effettua dopo la fine della fioritura potando eventuali rami storti o deboli. Mentre a proposito di malattie e parassiti, attenzione ad afidi e cocciniglie. E alla muffa grigia che si crea quando l’ambiente è troppo umido.
LEGGI ANCHE: Lavanda, coltivatela in casa. Basta che ci sia luce. E usatela per i saponi e la biancheria
QUANDO SI RACCOGLIE IL GELSOMINO
I fiori di gelsomino possono essere raccolti durante la fioritura o quando sta per finire, a seconda dell’impiego a cui sono destinati. Chiaramente se li volete utilizzare a scopo ornamentale, meglio raccoglierli in piena fioritura, tagliando i rami con delle cesoie. I boccioli possono essere utilizzati anche per preparare oleoliti a base di fiori freschi, inserendoli in un vaso di vetro insieme a olio di base come quello di mandorla.
COME CONSERVARE I FIORI DI GELSOMINO
I fiori di gelsomino si possono conservare essiccandoli. Come riuscirci? Per esempio lasciandoli per un po’ di tempo in un ambiente fresco e ventilato, all’aria aperta, esposto al sole. Non appena saranno secchi, spruzzateli con della lacca. Una volta essiccati, potete utilizzarli per esempio per dei pot-pourri profumati.
I FIORI DA COLTIVARE IN GIARDINO:
- Fiori autunnali: dal ciclamino alle violette, ecco quali coltivare in giardino o sul balcone
- Fiori insoliti, i 10 più belli e più originali. Per gli interni della casa o per il giardino
- Come coltivare le rose, un fiore meraviglioso in grado di decorare balconi e giardini
- Ortensia, una pianta scenografica, dai colori meravigliosi. Come si coltiva, in vaso o in giardino