Indice degli argomenti
Lampade
Photo Credit | Facebook Dany Giuly
Le lampade con sassi di mare rientrano tra le possibili idee. Sono suggestive e semplici da realizzare (potete anche sfruttare i legnetti che avrete raccolto in spiaggia). Vanno bene in qualsiasi ambiente, non necessariamente le case al mare, e arredano con gusto diversi ambienti.
Sculture
Raccogliete dei sassi di mare lisci, puliteli e disponeteli su una base stabile, incollateli con della colla resistente alle intemperie, aggiungete eventuali dettagli decorativi, se desiderate, quindi lasciate asciugare. Ecco pronto un perfetto totem per gli angoli zen.
Gioielli
Photo Credit | Facebook Labò di Giò
Anche i vetrini che il mare restituisce possono essere sfruttati nel riciclo creativo. Ad esempio, per creare dei ciondoli con i quali impreziosire delle catenelle. O anche dei bracciali o degli anelli, a seconda delle vostre preferenze.
Quadri
Photo Credit | Facebook Pebble Art – sassi artistici di Michela Bufalini
Con le pietre del mare si realizzano dei quadri davvero stupendi. A parte il fatto che con i sassi si decorano anche le cornici, è vero che li si può adoperare per realizzare delle composizioni che rappresentano il soggetto del quadro stesso. Paesaggi, figure umane e tutto ciò che si desidera.
- Basta dotarsi di ciottoli di varie dimensioni, colla a caldo, una matita (nel caso si debbano disegnare altri motivi), un righello, del filo per appendere il quadro o dei ganci.
- Qualora le pietre debbano essere dipinte, la mano di colore va data prima che si proceda al fissaggio con la colla.
- Quando la tinta si secca, allora si può realizzare il quadro vero e proprio, creando qualunque tipo di soggetto, da quello più semplice, con pochi elementi a quello più complesso, per il quale serviranno pazienza e manualità.
Coccinelle
Photo Credit | FacebookSamantha Abis
Con i sassi di mare ovali, si creano delle fantastiche coccinelle. Innanzitutto la pietra va dipinta con una base acrilica trasparente che poi va lasciata asciugare. Poi, bisogna passare il colore rosso lacca e dopo che questo si è asciugato, va dipinta di nero la mezzaluna anteriore disegnata a matita sulla superficie e vanno realizzate le macchie nere sul corpo.
Fermaporta
Photo Credit | Facebook Shopping La Compagnia dei Segugi
Con un sasso grande si crea un fermaporta, decorato come si voglia, magari disegnando un animale o qualunque altra cosa sulla superfice della pietra e poi colorandola con la pittura acrilica. Con la vernice trasparente si può rendere brillante il tutto.
Portacandele
Ottima l’idea del porta candele da realizzare con i sassi. Con una pistola a caldo si incollano i sassolini posizionati a semicerchio su di una pietra piatta e grande. Quando le pietre sono ben fissate, le si può decorare a proprio piacimento. Oppure, potete semplicemente ottenerlo come vedete in foto, senza troppi sbattimenti.
Tappeto per le scarpe
Se ci si procura un tappeto di feltro, lo si può ricoprire di sassolini da mare, mettendoli ben vicini e poi incollandoli. Ecco realizzato un bel tappetino di pietre che può essere adoperato anche come tappeto sul quale riporre le scarpe.
Appendiabiti
Photo Credit | Facebook Marabecca
Con i sassi di mare si crea un originale appendiabiti. Basterà solo incollare i sassi, di varie forme e dimissioni, ad un semplice appendiabiti e poi procedere con la colorazione, se non li si vuole lasciare al naturale.
Mosaico
Photo Credit | Facebook Linda Fortunato
Con le pietre del mare si crea una bella parete in stile country in cucina. Basta munirsi di una spatola, di adesivo per mosaici e dei sassi giusti. La pazienza e la creatività faranno il resto. Oppure li si può usare come vedete sopra per completare delle pareti esterne, del balcone o della terrazza.
Fermacarte
Così come abbiamo visto per il ferma porte, con i sassi più grandi e pesanti, si possono ottenere dei ferma carte da tenere sulla scrivania, in ufficio così come nello studio di casa.
Sottobicchieri
Photo Credit | Facebook Abundant Living Gallery & Gifts
Semplice ma efficace l’idea dei sottobicchieri da fare coi ciottoli: un design accattivante che abbellisce la tavola. Con la carta da forno si crea una base sulla quale disporre i sassolini per poi incollarli con uno strato sottile di colla. Poi, si applica un tappetino di feltro e si lascia asciugare il tutto. Infine, si rimuove la carta da forno e si elimina la parte di tappetino che sporge. Un altro metodo è quello mostrato in foto.
Sassi animati
Photo Credit | Facebook Questo lo riciclo, ti Piace L’Idea?
Con le pietre del mare si creano i “sassi animati”, basta fissare ad una base alcune pietre, meglio se di dimensioni differenti; poi, con un piccolo pennello, gli si disegna sopra gli occhi per dare vita ad una vera e propria famigliola animata.
Piante finte
Photo Credit | Facebook Assunta Fresta
Bellissime le piante grasse in vaso da riprodurre con i sassi. L’effetto decorativo è di grande impatto visivo. I sassi vanno prima dipinti di verde e poi messi in vaso per dare vita all’effetto che si desidera. I sassi riproducono in tutto e per tutto le piante grasse e ornano con grande eleganza.
Portachiavi
Photo Credit | Facebook Questo lo riciclo, ti Piace L’Idea?
Con un pezzo di legno, anche un vecchio tagliere, potete ottenere un simpatico portachiavi da appendere alla parete. Dipingete i sassi in modo da ottenere dei soggetti a vostro piacere. Ad esempio, dei teneri pinguini.
Minions
Photo Credit | Facebook Arte sui sassi
Chi ama i Minions, infine, può realizzarli servendosi dei sassi di mare. Prediligete quelli di forma ovale, saranno perfetti per essere trasformarli nel beniamini dei bambini.
Albero di Natale
Photo Credit | Facebook Sassi animati e non solo
Con le pietre di mare si può realizzare un albero natalizio che arreda la casa con originalità, soprattutto se si tratta di un’abitazione marina.
- Ciò di cui si ha bisogno è della colla a caldo, una lenza da pesca, della pittura acrilica e un ramo di albero, facilmente reperibile sulla spiaggia.
- Il ramo va dipinto del colore che si desidera e poi con le pietre si creano delle decorazioni da appendere sui rami, adoperando il filo di lenza.
Nel caso in cui non si abbia molto spazio a disposizione, potete optare per un albero salva spazio come quello che vedete in foto.
Decorazioni natalizie
Photo Credit | Facebook A Piccoli Sassi
Nel periodo natalizio si è sempre alla ricerca dell’ispirazione giusta che regali un pizzico di magia. I sassi del mare possono essere dipinti con i classici simboli del Natale, da Babbo Natale ai fiocchi di neve. Oppure rappresentare i protagonisti del presepe come vedete in foto.
Come si incollano le pietre del mare?
Per realizzare delle composizioni artistiche, è necessario munirsi di colla a caldo o a base di silicone. La cosa importante è che queste colle siano trasparenti, affinché il lavoro non si rovini. La colla a base di silicone è ottima, soprattutto se le pietre devono essere incollate al legno. Le pietre, prima di essere fissate su qualunque supporto, devono essere pulite con un panno inumidito di acqua e alcol. Infine, dopo la detersione, bisogna decidere dove incollarle ed eventualmente si pratica un segno a matita sulla superficie che fa da supporto.
Il collante va steso aiutandosi col beccuccio del contenitore, poi sopra vi si mettono le pietre stabilite, premendole bene per farle aderire. Le sbavature di colla vanno eliminate immediatamente, con uno straccio bagnato, prima che si asciughino. Quando il lavoro è finito e tutto è stato fissato, si può passare una mano di vernice protettiva sull’intero lavoro.
I colori da usare per dipingere le pietre del mare
I colori che maggiormente vengono utilizzati per queste piccole creazioni, sono quelli acrilici o a tempera. I colori acrilici hanno una resa migliore e sono assai resistenti nel tempo, Inoltre, non si screpolano. I colori a tempera sono maggiormente consigliati per i bambini, perché sono a base d’acqua e formate da pigmenti uniti a sostanze come uovo, colle animali, caseina, gomme vegetali. Il colore acrilico deve essere chiuso bene, altrimenti si secca molto velocemente, a differenza di quanto accade a quelli a tempera.
Come lucidare i sassi
Le pietre di mare devono essere pulite con acqua e sapone neutro, strofinandole con uno spazzolino. Quando il sasso sarà pulito, lo si può levigare passandovi sopra della carta vetrata a grana doppia. In tal modo, si potrà modellare il sasso ed eliminare tutte le imperfezioni. La carta vetrata leviga la pietra ma, ovviamente, lascia dei graffi evidenti. Dopo la levigatura, quindi, bisogna spolverare la pietra e passarvi sopra un ritaglio morbido di cuoio sul quale sia stato versato un prodotto lucidante trasparente. In questo modo la pietra risulterò lucida e brillante.
Leggi anche:
- Riciclo creativo dei materassini da mare: 10 idee
- Riciclo creativo delle stuoie da mare: 10 idee utili
- Riciclo creativo dei legni del mare: 10 idee originali
- Riciclo creativo delle canne da pesca: 10 idee
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.