
Tappeti vecchi e usurati. Di nessun valore economico, brutti e scomodi per la casa al punto da dare una sensazione di scarsa pulizia al nostro ambiente domestico. Che fare? Eliminarli è sicuramente una mossa comprensibile, anche se bisogna sapere dove metterli per non fare danni di alcun genere.
Indice degli argomenti
RICICLO CREATIVO TAPPETI
Se si tratta di tappeti in tessuto, vanno smaltiti nei cassonetti degli abiti usati, se invece sono realizzati in fibra sintetica, il capolinea, in termini di rifiuti, è un corretto centro di smaltimento. Ma c’è una terza possibilità, la più utile e la meno sprecona: riciclarli. E trasformarli, in perfetto stile Non sprecare, in nuovi oggetti. Per la casa, per gli spazi esterni, e perfino per accudire meglio i nostri animali domestici.
COME RICICLARE UN VECCHIO TAPPETO
Un riuso divertente, semplice, in grado di consentire una seconda vita al tappeto che altrimenti avreste buttato. E quindi anche un risparmio nel vostro budget di casa. Tante soluzioni, tante piccole attività con sorprendenti risultati: ecco i migliori.
LEGGI ANCHE: Riciclo creativo, tante idee per riutilizzare con fantasia le posate
GIARDINAGGIO CON TAPPETO
Il tappeto vecchio lo si può riciclare stendendolo sul prato, in giardino, nell’orto, per eliminare le erbacce oppure per poggiarvi le ginocchia durante i lavori di giardinaggio. Con grande sollievo per le nostre articolazioni.
Photo Credit | Facebook Casa Monelli
RIVESTIMENTO CUCCIA CON TAPPETO
Se avete in casa un animale domestico, potete sistemare il tappeto vecchio nella sua cuccia e renderla calda nei mesi invernali (magari dopo averlo opportunamente tagliato, nel caso in cui sia troppo grande).
PATCHWORK CON TAPPETI
Se avete più tappeti vecchi che non vi decidete a buttare via, createne uno più grande e patchwork, con i pezzi di tutti. Basta avere un po’ di manualità nell’uso dell’ago e del filo.
TAPPETO SOTTO LAVATRICE
Usate il vecchio tappeto collocandolo sotto la lavatrice: ammortizzerete i rumori della stessa durante la centrifuga. Con buona pace vostra e dei vicini di casa, soprattutto di quelli che abitano al piano di sotto.
Photo Credit | Facebook Alberto Cristina
TIRAGRAFFI CON TAPPETO
Il tappeto vecchio può essere utilizzato come tiragraffi per il vostro gatto. Potreste porlo in un angolino nel quale il gatto ha i suoi giochi per creare una zona a lui dedicata e nella quale può rilassarsi ma anche intrattenersi.
Photo Credit | Facebook Creatività Organizzata
CUSCINI CON TAPPETO
Se il vostro vecchio tappeto è un kilim, potete trasformarlo in un copricuscino che possa adornare il letto oppure il divano. Lavatelo bene per eliminare la polvere accumulatasi e poi eventualmente ritagliatelo per cucirlo a misura di cuscino.
TAPPETO YOGA
Il vecchio tappeto, magari non troppo grande, come ad esempio uno di quelli scendi letto, si trasforma in un tappetino per lo yoga: basta che lo tagliate a misura, regolandolo sulla vostra altezza. Oppure può accogliervi quando fate meditazione.
Photo Credit | Facebook Il mercatino dell’usato Carrara
RIVESTIMENTO PANCA CON TAPPETO
Se il vostro tappeto è usurato ma non così tanto da essere eliminato, potete pensare di rivestirci panche o sedie, regalando loro il mood tipico dei paesi nordici. L’effetto è davvero di grande impatto visivo.
Photo Credit | Facebook SKLUM
TESTIERA LETTO CON TAPPETO
Il vostro vecchio trappeto può anche servirvi per rivestire la testiera del letto, che in questo modo viene completamente rinnovata con poche, semplici mosse. Oppure potete appenderlo sul muro del salotto, per un effetto etnico di grande bellezza.
Photo Credit | Facebook Erika Piccolo
SCALE ANTISCIVOLO CON TAPPETO
Con un vecchio tappeto, abbastanza lungo, potete rivestire le scale di casa, per renderle perfettamente antiscivolo. Ed evitare spiacevoli cadute, specie quando gli scalini sono veramente ripidi.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!
ARREDARE LA CASA CON IL RICICLO È SEMPLICE E DIVERTENTE:
- Vecchi cassetti: con il riciclo creativo si trasformano in ripiani per il bagno ed eleganti fioriere
- Vecchie botti del vino: con il riciclo creativo si trasformano in specchi, culle fai da te e tavolini da salotto (foto)
- Vecchie valigie: con il riciclo creativo si trasformano in comodini, divani e curiose scrivanie vintage con cui arredare la casa (foto)