
BENEFICI OLIO DI CANAPA –
Fumarne la pianta, si sa, può fare davvero male alla salute ma il discorso non vale per i semi. Stiamo parlando della cannabis sativa, i cui semi spremuti a freddo, ci possono regalare una confezione di olio di canapa. Un prodotto prezioso, non a caso usato nei cosmetici contro l’invecchiamento della pelle per le sue caratteristiche antiossidanti, grazie al fatto che per più dell’80 per cento è costituito da acidi grassi polinsaturi. Tra i quali l’omega 3 e l’omega 6. Ecco alcuni dei più importanti benefici dell’olio di canapa.
LEGGI ANCHE: Alla scoperta dei semi di canapa: preziosa risorsa per l’alimentazione
EFFETTI BENEFICI OLIO DI CANAPA –
Inoltre l’olio di canapa, che vi farà sentire più giovani, è ricco di vitamina E: un solo cucchiaio ne contiene 9 mg a fronte di un fabbisogno giornaliero di 10 mg. Quindi, con queste proprietà, l’olio di canapa è un potente antiossidante, utile contro lo stress e l’invecchiamento, ed è molto indicato se soffrite di colesterolo alto. Ma le proprietà non finiscono qui. È considerato anche un potente antinfiammatorio e un broncodilatatore. Non a caso in molti lo utilizzano con successo per rafforzare il sistema immunitario. Per sfruttare questo beneficio bisogna assumere l’olio di canapa tutti i giorni come un integratore alimentare, in particolar modo nei mesi invernali e durante i cambi di stagione quando il nostro organismo è maggior mente sott’attacco.
COME USARE L’OLIO DI CANAPA –
Per questo prodotto non esistono particolari controindicazioni e può essere utilizzato da tutti, bambini e anziani compresi. Ovviamente però è necessario non esagerare con le dosi e ricordarsi di non utilizzarlo mai cotto. Nell’olio è presente il principio attivo della Cannabis, il Thc, ma per assumerne una quantità “drogante” è necessario berne svariati litri.
PROPRIETÀ OLIO DI CANAPA –
Come si usa? Sulla pelle è molto semplice utilizzarlo in tutti i massaggi, specie quelli ayurvedici. Il cucina, invece, il gusto alla nocciola lo rende un sostituto ideale del burro in dolci, biscotti e torte. Usatelo, e non ve ne pentirete, anche per condire pesce, insalate, pane e minestre. L’importante è utilizzare sempre l’olio di canapa a crudo per mantenerne inalterate tutte le numerose proprietà.