soldi

Cresce solo l’economia verde

Duecento assunzioni nel giro di un anno non risolvono di certo il problema della disoccupazione, ma indicano una strada. Se l’Italia vuole riprendere a crescere (possibilmente in maniera sostenibile), esportare tecnologia e porre argine alla fuga di cervelli, la via da percorrere è quella della ricerca e della green economy.  A Terranova Bracciolini, in provincia […]

Cresce solo l’economia verde Leggi tutto »

camera dei deputati

Ancora sprechi pubblici e privilegi

Anche la diaria all’estero tra i tagli ai costi della politica che escono dalla porta e rientrano dalla finestra. A distanza di un anno e sotto mentite spoglie. Succede con la curiosa vicenda della diaria per le missioni dei funzionari ministeriali all’estero, che il governo Berlusconi aveva deciso di abolire lo scorso anno con il

Ancora sprechi pubblici e privilegi Leggi tutto »

euro europa

L’Europa può risparmiare emissioni e traffico grazie ai porti italiani

Una delegazione italiana di europarlamentari Pdl, Pd e Idv si è recata a Strasburgo per chiedere all’Europa di non cancellare dalle priorità infrastrutturali il corridoio Berlino – Palermo, che, trai diversi progetti collaterali, prevedeva anche la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina.   Il mondo politico è infatti preoccupato che lo spostamento dell’asse europeo verso

L’Europa può risparmiare emissioni e traffico grazie ai porti italiani Leggi tutto »

cellulare3

Arriva l’iPhone low cost

Domani, come noto, Apple presenterà la prossima generazione dell’iPhone, la sua gallina dalle uova d’oro. Il turbinio di rumors degli ultimi giorni aveva intorbidato le acque e c’erano molti dubbi sul numero di nuovi iPhone che Cupertino sarebbe pronta a lanciare. Uno o due? Un iPhone 5 radicalmente nuovo o solo un iPhone “rivisto e

Arriva l’iPhone low cost Leggi tutto »

ue

Un’altra multa in vista dall’Europa: questa volta per l’efficienza energetica

La messa in mora del nostro paese per l’emergenza non risolta dei rifiuti napoletani non è l’unica novità negativa per l’Italia arrivata da Bruxelles. La Commissione europea non gradisce la reiterata mancata applicazione delle norme comunitarie sull’efficienza energetica nelle abitazioni. Il cosiddetto “parere motivato” è il passo immediatamente precedente alla messa in mora e alla

Un’altra multa in vista dall’Europa: questa volta per l’efficienza energetica Leggi tutto »

bottoglie vino

No al super-mosto

L’agricoltura è una materia viva, fortemente esposta all’andamento delle annate e delle stagioni, per questo è così affascinate. Un anno fa, in questo periodo di vendemmia, pubblicavamo un articolo pessimistico: la produzione delle uve era eccessiva in quantità e i prezzi erano in picchiata. Scrivevamo che se la situazione fosse rimasta così, la produzione avrebbe

No al super-mosto Leggi tutto »

rinnovabili

Rinnovabili 2 / Un decimo dei sussidi del nucleare

Le energie rinnovabili hanno bisogno di sussidi pubblici per diventare economicamente convenienti rispetto alle fonti tradizionali. Verità pura e semplice, un fatto. Il problema è che così è stato anche per quelle che oggi sono le fonti “tradizionali ed economicamente convenienti“, anche se in molti tendono colpevolmente a dimenticarlo. Negli Stati Uniti qualcuno ci ha

Rinnovabili 2 / Un decimo dei sussidi del nucleare Leggi tutto »

senato

Sprechi pubblici 2 / Il Senato rimanda i tagli alla Casta

La riduzione dei parlamentari? Non è urgente. L’istituzione di una Commissione speciale con il compito di elaborare testi di riforma costituzionale che prevedano, tra le altre cose, la riformulazione dell’articolo 81 della Costituzione ai fini del perseguimento del pareggio di bilancio e l’abolizione delle Province? Rimandata a novembre. A decidere, l’aula del Senato. E così

Sprechi pubblici 2 / Il Senato rimanda i tagli alla Casta Leggi tutto »

spiaggia01g

La città di domani sarà più Mediterranea

La città del futuro sarà più verde, i suoi abitanti sempre più alle prese con gli orti urbani, l’agricoltura riconquisterà un ruolo di primo piano. E la rivoluzione partirà dall’Italia, crocevia geografico e culturale, «perchè noi non importiamo modelli anglosassoni, ma esportiamo modelli mediterranei». Lo dichiara all’Adnkronos Andrea Sisti, presidente del Conaf, al suo secondo

La città di domani sarà più Mediterranea Leggi tutto »

casa internopezzo news corriere

L’Italia ha due mesi per essere in regola sull’efficienza edilizia

L’Italia ha 2 mesi di tempo per conformarsi alle norme dell’UE nell’ambito dell’efficienza edilizia, altrimenti rischierà di essere deferita davanti alla Corte di Giustizia Europea – ad affermarlo è una nota ufficiale di Bruxelles, dove la Commissione, già a partire dallo scorso novembre, aveva riscontrato un’incompletezza della nostra legislazione nelle procedure di adeguamento alla Direttiva

L’Italia ha due mesi per essere in regola sull’efficienza edilizia Leggi tutto »

energia dal mare piu affidabile di solare ed eolico

In Scozia l’energia arriva dal mare

Entro il 2015 l’energia prodotta dalle onde e dalle maree potrebbe diventare competitiva ed essere prodotta su larga scala. Ne è convinto il primo ministro scozzese, Alex Salmond, che, alla luce dell’impennata che hanno subito gli investimenti nel settore, ha ragione di credere che questa tecnologia possa raggiungere la competitività nell’arco di pochi anni. Finora

In Scozia l’energia arriva dal mare Leggi tutto »

ecologia

Sostenibilità e tecnologia

Le nuove tecnologie energetiche possono migliorare la produttività, aumentare l’affidabilità delle infrastrutture energetiche, ridurre la dipendenza dal petrolio e i rischi legati ai cambiamenti climatici. Questo è quello che emerge dal Quadrennial Technology Review Report, diffuso oggi dal Department of Energy statunitense: una valutazione sulla ricerca energetica condotta dal Dipartimento che fornisce una roadmap per

Sostenibilità e tecnologia Leggi tutto »

pane2

Meglio comprare un pane naturale

Oggi comprare il pane significa il più delle volte districarsi tra forme più o meno fantasiose, mangiare panini senza personalità, omologhi da Aosta a Palermo, magari belli a vedersi ma pronti a trasformarsi, dal mattino alla sera, in insignificanti biscotti rocciosi da sgranocchiare. Il problema è la fretta: lieviti molto veloci o “miglioratori” che limitano

Meglio comprare un pane naturale Leggi tutto »

energia20

Il Festival dell’energia

Talk show, mostre, presentazioni di libri e convegni per portare al grande pubblico il dibattito scientifico, istituzionale e di mercato su uno dei temi che più impattano sull’economia e la società: l’energia. Sono state una cinquantina le iniziative organizzate in occasione de L’energia spiegata – Festival dell’Energia, l’evento che proprio in questo week end appena

Il Festival dell’energia Leggi tutto »

acqua19

A Napoli torna l’acqua pubblica

Mentre il governo Berlusconi prova a vanificare l’esito referendario, e le parole del ministro Maurizio Sacconi ne sono una riprova, la città di Napoli si adegua alla volontà popolare e ripubblicizza la società di gestione dell’acqua. L’assessore ai Beni comuni Alberto Lucarelli, già protagonista della battaglia referendaria, rimarca il primato: “Siamo la prima amministrazione in Italia

A Napoli torna l’acqua pubblica Leggi tutto »

impianto fotovoltaico

Petizione per rendere solare il piu’ grande stadio Usa

Oltre 3.000 persone hanno gia’ sottoscritto la petizione online su Change.org che chiede all’Universita’ del Michigan di collocare pannelli fotovoltaici nel proprio stadio di football, il piu’ grande del Nord America, sede della squadra dei Big 10 Wolverines. La campagna e’ stata avviata dall’Ecology Center di Ann Arbor sulla scorta della sempre piu’ diffusa tendenza

Petizione per rendere solare il piu’ grande stadio Usa Leggi tutto »

acqua19

Acqua, la parole d’ordine è efficienza

La vera sfida globale per proteggere la risorsa idrica passa attraverso la gestione razionale dell’acqua. L’inefficienza infatti, vista la scarsità della risorsa, potrebbe minacciarne la reperibilità ma per fortuna un documento redatto ad hoc per analizzare la situazione globale dell’acqua ci annuncia che è prematuro pensare che l’acqua possa scarseggiare visto che gli attuali bacini

Acqua, la parole d’ordine è efficienza Leggi tutto »

nucleare francia

Così la Francia pensa di ridurre il nucleare

 Giampiero Martinotti Settecentocinquanta miliardi, una somma da capogiro: sarebbe questo il costo dell’ abbandono del nucleare in Francia. Una cifra ancora da verificare e avanzata dai difensori dell’ energia atomica. «Calcoli da tavolino: il nucleare costerebbe caro anche se continuassimo a usarlo», dicono i Verdi. Nel Paese in cui la "religione" atomica raccoglieva la quasi

Così la Francia pensa di ridurre il nucleare Leggi tutto »

limone

Solventi dagli agrumi siciliani

Tra gli inquinanti domestici ci sono anche le vernici, sia quelle usate per le pareti e sia quelle per dipingere. Perché allora non mettere a punto solventi biologici che le possano solubilizzare senza arrecare danno all’ambiente? Se lo sono chiesto i ragazzi dell’Istituto tecnico industriale Cannizzaro (Iti) di Catania che nei laboratori scolastici hanno estratto

Solventi dagli agrumi siciliani Leggi tutto »

zanzara

Lotta biologica contro gli insetti

Patate a prova di insetto. L’incrocio annunciato dai genetisti dell’Agricultural Research Service (Ars) degli Stati Uniti, che unisce la resistenza di alcune patate selvatiche alla commestibilità di quelle «standard», è un’ottima notizia per chi si occupa di commercializzare il celebre tubero. Con la nuova scoperta, il mercato delle patate (un giro d’affari che nei soli

Lotta biologica contro gli insetti Leggi tutto »

riciclo

Il baratto on the road

Il baratto torna ad essere "on the road". “Ogni cosa ha un prezzo” rispondeva, un tempo, il mercante cinico che desiderava vendere la propria merce all’acquirente un po’ titubante. I tempi sono cambiati. D’ora in poi potremmo rispondere che “esistono cose che non hanno prezzo”. La citazione è involontaria e descrive un fenomeno reale (e

Il baratto on the road Leggi tutto »

Torna in alto