Viaggiare con neonati e bambini piccoli: come affrontarli

Non dimenticate uno zainetto con qualche giochino. Distraetelo, senza stressarlo con troppe domande. E non esagerate con la tecnologia.

Viaggi in auto con bambini piccoli: i consigli per intrattenerli durante il viaggio

In viaggio, con un neonato o con un bambino molto piccolo. Innanzitutto niente paura: i bebè possono partire già 48 ore dopo la nascita, anche se in genere i pediatri consigliano i primi spostamenti dopo una settimana di vita. possono prendere treno e aereo, o viaggiare in macchina. e hanno bisogno soltanto di alcune precauzioni, a partire dall’ovetto obbligatorio per i viaggi in auto, al passeggino se ci si sposta in treno o in aereo. E poi ci sono i consigli per i genitori, da come distrarre i piccoli all’alimentazione più corretta per evitare nausea e fastidi alla pancia.

Il viaggio con un neonato è un’esperienza unica, irripetibile, anche per le emozioni che vi regala: non sprecatela. E la prima volta consideratela come un test che vi servirà per le prove successive. Dunque, non preoccupatevi di portare troppa roba dietro: snack, acqua, pannolini, vestiti di ricambio, giochi di varia natura. Soltanto l’esperienza vi consentirà di calibrare, per il futuro, l’esatta portata delle esigenze di viaggio di un neonato.

Come affrontare i viaggi in auto

Quando si parte in auto con un bambino piccolo è fondamentale avere ben presenti le sue esigenze, e non pensare che si possa facilmente adattare alle nostre. In particolare:
  • Non dimenticate mai, prima di partire, di portare con voiun piccolo zainetto con un giochino importante per il bambino, dei fogli e due matite per disegnare. Potreste fargli fare una mappa del percorso che dovete fare in auto, o stimolarlo a ritrarre le figure che vede fuori dal finestrino. L’ideale è anche fargli “guidare” l’auto con un piccolo volante di cartone.
  • Se avete un libretto nuovo per lui, sfogliatelo insieme proprio durante il viaggio: avrà più tempo per guardarlo e scoprire le figure.
  • Fate una lista con tutto l’occorrente, medicinali inclusi. Sembrerà banale ma è uno stratagemma importante per evitare di dimenticare qualcosa, ad esempio i travel-gum o i braccialetti anti-nausea.
  • Cercate di mantenere sempre un atteggiamento di calma, poiché se l’adulto è agitato o nervoso il piccolo ne risente e di conseguenza si innervosisce più facilmente.
  • Evitate di stressare il piccolo durante il viaggio con mille domande (“hai fame? hai freddo? non sono altro che espressioni di forte ansia manifestate dall’adulto) e offritegli subito un’attività da fare (un disegno, un libro, un giochino) che lo tenga impegnato.
  • Non abusate della tecnologia: evitate di stordire il piccolo con iPad o cellulari per tutto il viaggio. Provate invece a inventare insieme a lui una favola, stimolerete la sua creatività e curiosità.

viaggi in auto con neonato 1

Come affrontare i viaggi in treno

Se il vostro viaggio con il bambino piccolo è in treno, fate attenzione ad alcune cose importanti:
  • Scegliete per il bambino un posto vicino al finestrino, con voi al suo fianco. Sarà più facile distrarlo durante il viaggio.
  • Se il percorso è lungo, fare in modo che riesca a dormire.
  • Portate sempre un passeggino, uno zainetto con qualche gioco, acqua e snack.
  • Partite leggeri, portandovi dietro lo stretto necessario.
  • Vestite il bambino a strati, in modo da poter ridurre gli indumenti se fa caldo.
  • Controllate che a bordo del treno ci sia un bagno con fasciatoio.
  • Non siate avari e acquistate un posto anche per il bebè.
  • Controllate dove si trova lo scompartimento bagagli dove potete infilare il passeggino quando non serve.
  • Cercate di non disturbare gli altri viaggiatori, facendo in modo che il vostro bambino non inizi a piangere e non urli.
  • Scegliete un orario di viaggio nel quale il treno non sia troppo affollato e durante il quale sia possibile fare mangiare e dormire il bambino.

Come affrontare i viaggi in aereo

Innanzitutto, se viaggiate in aereo con un bambino piccolo, dovete sapere che fino a due anni possono stare in braccio al papà oppure alla mamma. Dopo i due anni devono avere il loro posto. Poi ci sono alcune raccomandazioni da tenere presenti:
  • I bambini anche al loro posto possono usare il seggiolino, e magare è utile in quanto sull’aereo non è possibile muoversi con facilità come in treno.
  • Prenotate sempre il posto per il bambino, anche se viaggiate con una compagnia low cost che vi offre la possibilità di non farlo.
  • Scegliete posti alla fine dell’aereo: sono più facili da raggiungere salendo dalla scaletta posteriore, e più vicini alle toilette.
  • Controllare l’età minima richiesta per viaggiare: può variare da una compagnia all’altra.
  • Non fate cose di corsa in aeroporto, e non trasmettete stress al bambino.
  • L’attesa prima di imbarcarvi può essere divertente e il bambino può essere incentivato da un giro all’interno dell’aerostazione, tanto da considerarla un piccolo luna park.
  • In aereo mettete il bambino vicino al finestrino e magari durante il viaggio fate qualche racconto. Per esempio sulle nuvole. Oppure spiegate dove siete.
  • Controllate che le cinture di sicurezza dei bambini sia allacciate correttamente.
  • Distraete il bambini con giochi e con quaderni da colorare.
  • Non fatelo strillare: è molto fastidioso per gli altri viaggiatori.

viaggi in auto con neonato 2

Dove andare in vacanza con i neonati

Non esistono posti ideali, e migliori di altri in assoluto, per andare in vacanza con i neonati. Contano i fattori ambientali, le attrezzature per i bambini e se si tratta, per esempio, di alberghi o resort dove i piccoli sono accolti bene. In generale, al mare è meglio scegliere un alloggio vicino alla spiaggia, e in montagna non esagerate con l’altitudine. Infine, quando si viaggia con un bambino piccolo le priorità si rovesciano: il posto si sceglie in base alle sue esigenze, e non alle nostre che passano in secondo piano.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto