
EFFETTI NOCIVI DEL CELLULARE NEI BAMBINI – L’utilizzo costante e prolungato del cellulare può provocare isolamento, aggressività, perdita di concentrazione nei bambini. A dare l’allarme è la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale che consiglia di vietare l’utilizzo del cellulare al di sotto dei 10 anni.
LEGGI ANCHE: Facebook crea dipendenza – cosa fare se i ragazzi ne abusano
NATIVI DIGITALI – Eppure i bambini sono naturalmente attratti da smartphone e tablet, sanno navigare in internet prima di utilizzare la bicicletta e hanno un account nei social network sempre prima dei 13 anni previsti. Molto spesso si sottovaluta l’effetto dell’utilizzo della tecnologia nei bambini, se è vero che i nativi digitali (i bambini nati dopo il 2006) sanno utilizzare smartphone e tablet meglio di mamma e papà, è altresì vero che non ne conoscono il funzionamento. Per questo è bene che i genitori vigilino sul tipo di giochi on line che scelgono e sulle applicazioni che scaricano.
L’USO SI TRASFORMA IN ABUSO – “L’Italia – ha spiegato Maria Grazia Sapia, pediatra, esperta di ambiente e bambino – si colloca al primo posto in Europa per numero di telefonini posseduti e l’età media dei possessori diminuisce sempre di più. L’uso si sta trasformando in abuso. Si tratta di piccole ricetrasmittenti che vengono normalmente tenute vicino alla testa durante le comunicazioni.” I cellulari, infatti, producono onde elettromagnetiche che non sono salutari per le cellule del nostro corpo che, se esposte per lunghi e continuati perioci, potrebbero morire e non rigenerarsi più. Inoltre l’abuso di dispositivi elettronici può causare aggressività e mancanza di socializzazione nei bambini. Per questi motivi è bene, secondo i pediatri italiani, vietarne l’utilizzo il più possibile.
PER APPROFONDIRE: I bambini insegnano agli adulti ad utilizzare la tecnologia