
Chissà, magari se ognuno di noi conoscesse bene i tempi di degradazione di ciascun rifiuto, forse sarebbe più attento prima di commettere il delitto di abbandonare in spiaggia, oppure in mare, una bottiglietta di plastica. E forse non avremmo 72 miliardi di mozziconi di sigarette gettati, ogni anno, dappertutto, dei quali il 40 per cento finisce per inquinare mare e spiagge.
TEMPI DI DEGRADAZIONE DEI RIFIUTI
Dunque, la classifica. Partendo dai meno inquinanti è la seguente: un fazzoletto di carta si degrada, e quindi finisce per scomparire, in un tempo compreso tra i 3 e i 6 mesi; un filtro di sigaretta ha bisogno di 2 anni che diventano almeno 5 per il mozzicone e per la gomma da masticare. E qui veniamo alla parte alta, e più drammatica della classifica: una bottiglia di alluminio (quelle delle bibite, per intenderci) può avere bisogno di almeno 100 anni per dissolversi, mentre per una bottiglietta di plastica potrebbero non bastarne 450 di anni.
Anche una bottiglia di vetro, obietta qualcuno, ha bisogno di qualche centinaio di anni per dissolversi. Peccato però che il vetro si trasforma in sabbia, non inquina e non semina residui che poi finiscono sulla nostra tavola, come nel caso della plastica e delle micidiali bottigliette.
Fonte: Il giornale dei marinai
TEMPI DI DEGRADAZIONE DEI RIFIUTI IN MARE
Una volta che la bottiglietta di plastica si è degradata ed è dunque andata dissolta nell’ambiente, i suoi danni in termini di inquinamento non sono affatto terminati. E anzi diventano più sottili e insidiosi.
TEMPI DI DECOMPOSIZIONE DEI RIFIUTI
Che cosa accade? Le molecole che formano il polimero si liberano, slegandosi una dall’altra e diventano così dei piccoli frammenti, le micidiali micro-plastiche. A quel punto fluttuano nell’acqua e producono il luccichio che inganna i pesci: pensano che sia cibo, e non microplastica. Una volta ingerito dai pesci, il frammento di plastica resta nel loro stomaco e noi lo mangiamo quando quei pesci finiscono sulla nostra tavola. Magari con lo squisito sapore di una buona cucina mediterranea.
RIFIUTI DA SMALTIRE: LE REGOLE PER EVITARE SPRECHI
- Raccolta differenziata del polistirolo: i consigli utili per riciclarlo in maniera corretta
- Imballaggi, come eliminare e ridurre quelli inutili in 10 semplici mosse. E sono tanti…
- Raccolta differenziata del vetro, come farla nel modo giusto. E consentire il riciclo
- Raccolta differenziata: tutto quello che c’è da sapere per procedere correttamente
- Plastica e raccolta differenziata, tutto quello che bisogna sapere per farla bene
- Raccolta differenziata delle lattine: una guida utile per procedere correttamente
- Riciclo bottiglie di plastica e di vetro, in Germania con Pfand i cittadini guadagnano (video)