Armadio dei poveri: con i social si raccolgono cibo e vestiti e si passano a famiglie in difficoltà
Due donne al centro di un progetto che raccoglie un gruppo di 6.100 donatori in Brianza. Nato in pieno lockdown e adesso diventato definitivo
Due donne al centro di un progetto che raccoglie un gruppo di 6.100 donatori in Brianza. Nato in pieno lockdown e adesso diventato definitivo
La Toscana è una regione che sta molto avanti nelle prestazioni sanitarie a proposito di cure odontoiatriche. Ci sono alcune fattispecie per le quali si può andare dal dentista gratuitamente.
Dentista gratis in Toscana: come funziona Leggi tutto »
Un centro specialistico di eccellenza che si sostenta grazie alle donazioni dei cittadini. Ha i conti in ordine e cura, ogni anno, 30mila pazienti.
Pellaro: l’ambulatorio calabrese dove i medici fanno visite e non si fanno pagare Leggi tutto »
L’agronomo australiano, di origine italiana, ha inventato una tecnica per rigenerare gli alberi diventati secchi. Con risultati straordinari, specie in Africa
Tony Rinaudo, il riciclatore di alberi Leggi tutto »
In coda per fare il rifornimento a prezzo basso e fisso presso il distributore della fattoria. Un’ottima alternativa alla benzina ed ai suoi costi
Bosco Gerolo: l’azienda agricola che vende biometano agli automobilisti Leggi tutto »
Libri illustrati e reading all’aperto. Un bellissimo progetto, con tanti giovani volontari, a Torino
Città incantata: l’associazione che avvicina i bambini alla lettura (VIDEO) Leggi tutto »
Simone Lunghi raccoglie di tutto girando in canoa: tanti rifiuti e plastica. Ma anche monopattini e carrelli della spesa
La casa con il tetto di paglia. Niente elettrodomestici. Usa candele, lampade a olio e radio a batterie
Margaret Gallagher, 83 anni, vive in Irlanda senza elettricità Leggi tutto »
Ha fondato la Comunità degli impollinatori metropolitani. Un gruppo di apicoltori che diffondono la cultura delle api e producono miele tutto naturale
Ariele Muzzarelli è un’apicoltrice nomade che rigenera i terreni di Torino Leggi tutto »
Un luogo di grande significato e una piccola casa editrice capace di pubblicare anche un romanzo di Stephen King. In uno dei quartieri più difficili di Napoli
Scugnizzeria: lo spacciatore di libri a Scampia Leggi tutto »
La giornalista inglese ha scoperto che anche gli oggetti più semplici e di largo consumo, come il pane e la carta igienica, sono sempre in vendita avvolti nella plastica.
Era chiuso in quanto la vecchia proprietaria si era ritirata. E con coraggio la giovanissima donna ha riportato in vita il punto di riferimento degli abitanti di Farneta, un piccolo comune sull’Appennino modenese
Giulia a 19 anni riapre l’edicola del suo paese Leggi tutto »
Archeologia, Storia greca e Storia dell’arte. Una grave malattia neurologica non le impedisce di avere risultati straordinari e non sprecare la sua vita
Nazarena Savino non sa leggere e scrivere ma ha già preso tre lauree Leggi tutto »
Da Sidney a Napoli: ormai le sedi sono in tutto il mondo. Grazie al talento di un cuoco generoso e all’energia vitale di una donna molto speciale
Refettori Bottura: mense per i poveri firmate da un grande chef Leggi tutto »
Un progetto nazionale che finora ha coinvolto più di 500 scuole in tutto il Paese. All’insegna della lotta agli sprechi e della difesa dell’ambiente
Teganokinisi: come i bambini delle scuole di Cipro riciclano l’olio esausto Leggi tutto »
Nonostante sequestri e condanne anche in Cassazione, una delle ville più belle fino al marzo del 2024, era occupata da alcuni familiari del clan. Come se fosse ancora casa loro. Altre hanno avuto destinazioni pubbliche
Chi vive nelle ville confiscate ai Casamonica Leggi tutto »
Il musicista José Antonio Abreu, scomparso a 78 anni, era un vero visionario. Partito da un garage di Caracas, il suo progetto è diventato un modello per avvicinare i ragazzi più poveri alla musica. E cambiare la società
Ha iniziato a suonare a Luzzara, un borgo in provincia di Reggio Emilia, prima ancora di andare a scuola. Seguendo le orme del bisnonno
Il piccolo Filippo ha salvato la tradizione dei campanari Leggi tutto »
Hanno ricostruito le loro vite dopo che per il conflitto in Colombia hanno perso figli, mariti e genitori. La sua nascita è stata possibile grazie alla Liga de mujeres desplazadas, che dal 1998 riunisce madri single o vedove di guerra che a causa del conflitto sono rimaste senza un tetto sopra la testa. Hanno dato vita a un intero quartiere alle porte di Cartagena, dove hanno ripreso a vivere in serenità
A Cartagena la città delle donne nata grazie alle vedove di guerra Leggi tutto »
Inah Canabarro Lucas è una suora brasiliana di 116 anni. E gode di ottima salute
Chi è la donna più vecchia del mondo Leggi tutto »