Librerie itineranti: le più belle in Italia

Da Roma tre donne girano i borghi e i comuni di tutta la regione con un furgone. A Milano un librario chiude il negozio ma apre una libreria con una cargo-bike. In Liguria la libreria itinerante dei diversamente abili

Librerie itineranti le più belle in Italia

Le librerie itineranti sono piccole, ma vanno dappertutto, guidate sempre da qualche visionario fornito di una grande passione. E sono in controtendenza rispetto a tante librerie fisse che, ovunque, purtroppo stanno chiudendo. Ma vediamo le più curiose e interessanti.

L’Ape libraia

LApe libraia
Foto di L’ape libraia via Facebook

Si sposta tra diversi comuni della Liguria (specie nella provincia di La Spezia) come Lerici, Ceparana, Follo, Borghetto Vara, Riccò del Golfo e Pignone, portando i libri anche nelle piazze e nei borghi. È specializzata in libri per bambini nuovi e usati e organizza eventi culturali e organizza incontri con autori. Ha una bellissima pagina Facebook molto aggiornata.

Ottimomassimo

ottomassimo
Foto di Ottomassimo via Facebook

Ottimomassimo è una libreria per bambinə, ragazzi e ragazze, gestita da tre libraie, Deborah Soria, Tiziana Mortellaro e Francesca Barresi , che lavorano insieme da tantissimi anni. Sul sito web di Ottimomassimo è disponibile il servizio “Ottimoconsiglio”, dove è possibile richiedere suggerimenti di lettura su misura, indicando età, interessi e preferenze del lettore. Le libraie rispondono con una bibliografia personalizzata, come se parlassero ai clienti. Ottimomassimo ha anche sedi fisiche, a Roma (in via Luciano Manara 16/17 e in temporary store di via Rimini 9) e dalla capitale le tre libraie partono per girare comuni e borghi di tutta la regione del Lazio.

Librisottocasa

librisottocasa
Foto di Librisottocasa via Facebook

Librisottocasa è una libreria itinerante a pedali nella Zona Sud di Milano, guidata dal libraio Luca Ambrogio Santini. Ogni venerdì pomeriggio e la terza domenica di ogni mese è possibile trovarla, rispettivamente, a Largo Mahler, davanti all’Auditorium, e al mercato di Solidando in Via Santa Croce. Questi gli appuntamenti fissi. Per il resto basta seguire la libreria sui social per avere info sulla partecipazione di Librisottocasa ai vari eventi.

Fabiolandia

fabiola argenta
Foto di Fabiola Argenta via Facebook

Si chiama Fabiola Argenta e con la sua libreria itinerante raggiunge ogni luogo in cui la lettura è protagonista. Da anni partecipa alla Festa della Montagna organizzata dal Gruppo Alpini di Varese al Campo dei Fiori, ha presenziato anche a Libri al Lago a Porto Ceresio e collaborato con eventi culturali in Svizzera. Con la sua auto trasformata in libreria, collabora attivamente con le Pro Loco locali e offre la possibilità di portare i libri direttamente sotto casa o nelle scuole, rendendo la lettura accessibile a tutti.

Il pianeta arcobaleno

libreria itinerante il pianeta arcobaleno
Foto di Libreria itinerante IL Pianeta Arcobaleno via Facebook

Il Pianeta Arcobaleno è una libreria itinerante con sede a Formigine (MO), presenza attiva nei mercati e nelle fiere locali. Oltre alla vendita diretta di libri per tutte le età, inclusi titoli per bambini, ragazzi e manga, la libreria organizza regolarmente presentazioni di libri. E, per andare incontro alle esigenze dei lettori, offre anche servizi di consegna a domicilio e spedizioni tramite corriere, garantendo così l’accesso ai libri anche a chi non può recarsi fisicamente presso la libreria.

Il Libro dei sogni

Il Libro dei sogni
Foto di Libreria “Il Libro dei Sogni” via Facebook

A Ceparana, in Liguria, una libreria, Il libro dei Sogni, è una libreria gestita da un gruppo di giovani diversamente abili, che ha fatto nascere il progetto Gli Apelibrai. Piccole librerie itineranti che girano la regione, borgo per borgo, e promuovano la vendita di libri con un catalogo di circa 500 titoli. Nel quale, ovviamente, trovano spazio testi per persone che hanno problemi uditivi o visivi.

Leggi anche:

Foto copertina di Mathias Reding via Pexels

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto