Mattia e Maddalena scelgono la montagna grazie allo smart working e ai soldi della regione
Hanno lasciato la città grazie al lavoro a distanza. E ad un finanziamento regionale di 40 mila euro. Per chi ripopola i borghi di montagna
Hanno lasciato la città grazie al lavoro a distanza. E ad un finanziamento regionale di 40 mila euro. Per chi ripopola i borghi di montagna
Mancano medici e l’ospedale della zona rischia di chiudere. Il sindaco ingaggia una coppia di argentini, Erica e Javier, e parte la corsa verso il borgo siciliano
Finora ha salvato 200 alfabeti e 50.000 caratteri. Destinati a essere travolti dall’onda lunga di Internet. La sua bottega è a San Miniato, in provincia di Pisa
Martina, la tipografa che salva gli antichi caratteri Leggi tutto »
Un grande talento sprecato. Un iperpoliglotta che però non vuole orari e impegni di lavoro. E vuole sentirsi libero di passare la giornata come vuole
Vaughn Smith: parla 24 lingue, ma pulisce tappeti Leggi tutto »
Avevano studiato insieme negli anni Novanta. Da allora non si erano più viste. Ma la guerra le fatte nuovamente incontrare, con un gesto di grande solidarietà
Anna, la ballerina ucraina che fugge in Italia e trova rifugio dalla ex collega Sonia Leggi tutto »
Tecnico informatico, lavora al reparto di Pediatria dell’Ospedale Universitario di Padova. Dove sono gli umanoidi che aiutano i piccoli pazienti a superare ansia e paura
Molte donne arrivano con i figli, non parlano nessuna lingua e non sanno come fare. Grazie a Olga riescono a mandare i figli a scuola
Olga: la donna che aiuta i bambini ucraini a iscriversi in una scuola in Italia Leggi tutto »
Tetraplegico dalla nascita, è riuscito a ottenere il brevetto grazie ai cosi dell’associazione Enjoy your dive. E adesso sogna di nuotare con i delfini
Mirko, il primo sub italiano diversamente abile Leggi tutto »
Il sogno di vivere con i prodotti della terra. E con la passione per un lavoro sempre desiderato. L’azienda dei due giovani si chiama La Fragola
Si considerano sorelle, nonostante le divisioni di una tragica guerra. La scuola nella sede del Polo integrato, nato per aiutare gli immigrati
Sono undici, di vario tipo, in un territorio con qualche centinaio di abitanti. Il format già imitato da Calogne, piccolo centro della Catalogna
Urueña: il borgo spagnolo che rinasce con le librerie Leggi tutto »
Depositi, prelievi, pagamento delle bollette: adesso tutto di deve fare online. Ma se il cliente è anziano e non sa usare Internet che fa? Nasce in Spagna una battaglia che arriverà anche in Italia
Lei vive in una casa di riposo in Friuli, in compagnia di un gruppo di amiche. E ha deciso di fare un gesto di generosità nei confronti dei profughi
Maria, 88 anni, lascia la casa a una famiglia ucraina Leggi tutto »
Ex insegnante di Lettere, era appena guarita dal Covid. La storia a Caltanissetta, all’Istituto Rosso di San Secondo. Michela Ponte ha iniziato la lezione facendo l’appello
Michela, 102 anni, torna per un giorno ad insegnare Leggi tutto »
La storia a Caltanissetta, dove alle 700 famiglie indigenti della zona si sono aggiunte quelle in fuga dalla guerra. A Equo Food si mangia con un euro
Fast food per i poveri, dove un cuoco russo cucina anche per i profughi ucraini Leggi tutto »
Michele vive in carrozzina, colpito dalla distrofia muscolare. Ma la malattia non gli impedisce di viaggiare e di raccontare come si fa a tutti i disabili. Attraverso un sito da leggere: bravissimo!
Michele, blogger di viaggi in carrozzina Leggi tutto »
Un doppio spreco: il luogo è sbagliato, e i soldi per costruire la base vengono sottratti agli investimenti per la sostenibilità. Tutto per accontentare i militari
Base militare nel cuore del Parco di San Rossore Leggi tutto »
A Dolianova, in Sardegna, la donna aveva dovuto interrompere gli studi per lo scoppio della Seconda guerra mondiale. E adesso vuole prendersi la sua rivincita
Annunziata torna a scuola a 90 anni Leggi tutto »
Il progetto nel Lazio, in Lombardia e in Toscana. Sconti per i consumatori invece di aumenti già previsti, e riduzione degli sprechi
Pane scontato a chi lo prenota due giorni prima Leggi tutto »
Alla base del miracolo una sana alimentazione con vegetali e carne di pecora. E tanta strada a piedi, ogni giorno, per fare il pastore
Urzulei, il paese dove è normale diventare centenari Leggi tutto »
Una delle voci più forti contro il regime cubano. I suoi murales restituiscono luce e vita a palazzi fatiscenti e abbandonati. Con un chiaro messaggio politico
Yulier P: l’artista di strada che dipinge anche sulle pietre Leggi tutto »
Spiega come si prende un treno o un aereo. E anche come si mettono i calzini. Ma denuncia la mancanza di barriere architettoniche in Puglia
Angelo: influencer in carrozzina Leggi tutto »
Lui si ammala, rischia la vita e la famiglia viene assistita dai volontari delle Misericordie. Lei lavora al telefono per cercare persone sole nelle periferie. Entrambi sono sul fronte della pandemia
Concetta e Luca: la coppia di volontari anti Covid Leggi tutto »
Giuseppe è tornato a Roscigno Vecchia, paese del Cilento completamente disabitato. E ne è diventato il custode
L’uomo che vive da solo in un borgo antico Leggi tutto »
Da semplice contabile guida un’associazione che prova a fermare l’inquinamento del fiume Villano. Dovuto alle estrazioni petrolifere. Con danni enormi per la salute e per l’economia
Rosa, la donna che difende l’acqua in Amazzonia Leggi tutto »
Un luogo unico, dove la cucina è il mezzo per ricostruire la propria vita. A partire dal mestiere che si faceva nel paese abbandonato
Gustamundo, dove gli chef sono cuochi rifugiati Leggi tutto »
Adesso lavora alla Fondazione per l’infanzia Ronald Mc Donald. E per tutti è diventata Gianna
Zhanna, la manager in fuga da Kiev che si rifugia a Roma e assiste bambini malati Leggi tutto »
Un’associazione che raccoglie farmaci e generi alimentare da mandare nelle città martoriate dalla guerra. E intanto 11 sindaci della zona organizzano l’arrivo dei profughi in fuga
Ucraini Irpini: accoglienza per mille profughi Leggi tutto »
Una nuova idea di architettura, basata sul rispetto della natura. E sull’obiettivo di migliorare la vita delle persone. Innanzitutto dove sono più povere
Gianna ha aperto le porte di casa a tre donne: nonna, madre e bambina. Tatiana invece ha preso in carico undici persone, tra le quali tanti bambini
Nonne che ospitano famiglie ucraine Leggi tutto »