L’Editoriale

Gioco d’azzardo, il governo batte un colpo senza il coraggio di scelte forti. E cede alla lobby dei biscazzieri

La proposta di riordino dell’intero settore, presentata a regioni, comuni, e associazioni, non convince. Ce la stiamo prendendo troppo comoda per diminuire le slot machine: c’è puzza di melina. E la distanza di 150 metri è ridicola.

Gioco d’azzardo, il governo batte un colpo senza il coraggio di scelte forti. E cede alla lobby dei biscazzieri Leggi tutto »

regolamentazione del gioco d'azzardo in Italia

Nuove etichette alimentari, per latte e formaggi finalmente diventa obbligatoria la provenienza

Ogni prodotto deve indicare il paese della mungitura e quello della trasformazione. Un beneficio per gli allevatori onesti, massacrati dalla concorrenza sleale della contraffazione. E un vantaggio per i consumatori che finalmente sanno che cosa comprano e non sprecano al buio.

Nuove etichette alimentari, per latte e formaggi finalmente diventa obbligatoria la provenienza Leggi tutto »

nuove etichette alimentari

Credito al consumo, torna il vizio di fare troppi debiti. Per esempio in Inghilterra….

Un quarto delle famiglie britanniche già non è più in grado di saldare i conti della carta di credito a fine mese. E un consumatore ogni 53 secondi si rivolge a una società specializzata per risolvere i suoi problemi finanziari. Il crack della Grande Crisi non ha insegnato nulla?

Credito al consumo, torna il vizio di fare troppi debiti. Per esempio in Inghilterra…. Leggi tutto »

credito al consumo

Aiuti alla frutta, così l’Italia si fa soffiare dalla Spagna i preziosi soldi europei

Ennesimo sorpasso spagnolo, dopo il turismo, ai danni dell’economia italiana: i produttori di frutta e verdura made in Spagna hanno conquistato il primato dei finanziamenti ricevuti da Bruxelles. Fino allo scorso anno quel primato era dell’Italia. Anche per questo l’economia spagnola vola.

Aiuti alla frutta, così l’Italia si fa soffiare dalla Spagna i preziosi soldi europei Leggi tutto »

finanziamenti europei per agricoltura

La cultura dello scarto e dello spreco, la più grave sconfitta delle nostre vite

Una domanda, sollevata dopo i tanti richiami di Papa Francesco a non lasciare soli gli ultimi, a non essere indifferenti, a non abbandonarli: Come mai sono aumentati, ovunque nel mondo, gli ultimi? Che cosa non sta funzionando? Rispettare la natura, l’ambiente, le risorse del pianeta, significa rispettare innanzitutto gli uomini. A partire proprio dagli ultimi.

La cultura dello scarto e dello spreco, la più grave sconfitta delle nostre vite Leggi tutto »

cultura dello scarto

Illuminazione LED a Roma, uno scempio che deturpa il Centro storico. Eppure basterebbe…

Il cambio di tecnologia è giusto, per risparmiare e per ridurre gli sprechi. Ma sono state scelte lampade troppo potenti (altro spreco) e senza alcuna attenzione per l’arredo urbano. Lo sfregio è diventato un caso internazionale, grazie alla denuncia del Fai. Quello che può fare il sindaco Raggi per risolvere il problema.

Illuminazione LED a Roma, uno scempio che deturpa il Centro storico. Eppure basterebbe… Leggi tutto »

luci led roma

Ritorno al carbone, quello di Trump è solo un bluff. Non lo vuole nessuno

Il presidente americano non ha molte armi per smontare la politica ambientale di Obama, e lo sa bene. Quindi la sua è solo propaganda, come se fosse ancora in campagna elettorale. Intanto l’industria energetica americana investe miliardi di dollari sulle rinnovabili, e la Cina è ben contenta delle sparate di Trump, per I suoi obiettivi di leadership mondiale. Anche nella lotta all’inquinamento.

Ritorno al carbone, quello di Trump è solo un bluff. Non lo vuole nessuno Leggi tutto »

ritorno centrali a carbone

Città slow traffic, la prima risposta possibile per fermare lo smog e l’inquinamento

Le targhe alterne, come denuncia anche il Cnr, non servono a nulla. Meno velocità significa invece meno incidenti e aria più pulità. Intanto le piogge sono diminuite dell’85 per cento. Il risultato? Nelle città l’aria è più avvelenata, nelle campagne si bruciano interi raccolti.

Città slow traffic, la prima risposta possibile per fermare lo smog e l’inquinamento Leggi tutto »

città slow traffic

Palme a piazza Duomo a Milano, quello che conta è piantare alberi (foto)

Le palme rovinano l’estetica del luogo? Me esistevano già alla fine dell’Ottocento e nessuno protestava. Piuttosto sono anni, decenni, che Milano ha bisogno di nuovi alberi, e Claudio Abbado ne aveva chiesti 90mila come condizione per tornare in città. Infine, una piazza di questa importanza strategica non può restare vuota solo in memoria della sua storia e delle sue origini.

Palme a piazza Duomo a Milano, quello che conta è piantare alberi (foto) Leggi tutto »

palme in piazza duomo a milano