
Indice degli argomenti
FONDI DI CAFFÈ PER L’ORTO
Volete fiori, per esempio quelli delle ortensie, con un colore blu brillante? Usate il riciclo dei fondi di caffè, quelli che abitualmente buttiamo, e sprechiamo, nel secchio della spazzatura: arricchiscono il compost, oppure essiccati e mescolati con i semi degli ortaggi, migliorano dal primo momento la crescita di queste piante.
Non c’è dubbio che i fondi di caffè, in un Paese dove tutti siamo abituati a consumare tazzine di espresso durante la giornata, siano un prezioso fertilizzante, naturale, per curare al meglio, senza sprechi e senza costi, giardini, orti, balconi, terrazze.
LEGGI ANCHE: Come preparare in casa il macerato d’ortica, un ottimo concime e antiparassitario naturale
FONDI DI CAFFÈ COME CONCIME PER L’ORTO
Grazie al loro contenuto di calcio, azoto, potassio, magnesio e altri minerali, i fondi di caffè si presentano come un ottimo concime e fertilizzante per le piante dell’orto. Vi basterà spargerli direttamente sul terreno o nel vaso. L’importante, prima del loro utilizzo, è che vengano conservati in maniera corretta: è importante infatti riporli in un sacchetto di plastica o in un contenitore di vetro asciutti in modo da evitare che l’umidità possa causare muffe.
COME UTILIZZARE I FONDI DI CAFFÈ PER LE PIANTE
Ma vediamo, come utilizzare i fondi di caffè per la cura del giardino e dell’orto:
- Innanzitutto, come già accennato, utilizzate i fondi di caffè come fertilizzante naturale: vi basterà spargerli direttamente nel vaso o nel terreno. I fondi di caffè, inoltre, contengono azoto, una sostanza in grado di favorire la crescita delle piante e degli alberi da frutta e la loro fioritura.
- I fondi di caffè sono in grado di tenere lontani dall’orto vermi, lumache, formiche e chiocciole. Sarà sufficiente creare, con i fondi, un cerchio intorno alla pianta e vedrete che non si avvicineranno.
- Se invece riponete due tazze di fondi di caffè in un secchio d’acqua e lasciate il tutto in infusione, avrete ottenuto un fertilizzante liquido, un ottimo nutrimento per le foglie.
- Infine, un altro utilizzo è quello di aggiungere i fondi di caffè al materiale di scarto riunito nella compostiera domestica: trovate qui tutte le indicazioni per costruire una compostiera da balcone e qui le istruzioni per realizzare una compostiera da giardino.
QUALI PIANTE SI POSSONO CONCIMARE CON I FONDI DEL CAFFÈ
In generale il caffè è un concime naturale ideale per le piante che utilizzano un terreno acido o subacido. In particolare i fondi del caffè sono perfetti per azalee, camelie, gigli, mimose, ortensie e magnolie. Tra gli alberi: abete, acero e betulla. Erbe aromatiche: basilico, pepe, prezzemolo e aglio. Frutti di bosco: mirtilli, more e lamponi. Verdure: melanzane, cetriolo, zucca e zucchine. E infine patate (classiche e dolci), rabarbaro e rape.
QUALI PIANTE NON SI POSSONO CONCIMARE CON I FONDI DEL CAFFÈ?
Ci sono alcune piante che non gradiscono l’uso dei fondi del caffè come concime naturale. Per esempio, i pomodori, i broccoli, i girasoli e i ravanelli. Uno studio dell’università di Melbourne ha dimostrato che i fondi di caffè producono un effetto negativo su questo tipo di piante. Ricordiamo che i fondi del caffè tendono ad alzare il pH del terreno, e dunque vanno scartati sia per i terreni già acidi sia per le piante che non gradiscono questo tipo di terreno.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!
RICETTE PRELIBATE E SEMPLICI A BASE DI CAFFÈ:
Ilaria Marchese
17.08.2015Salve!
Mi è stato detto che in realtà i fondi di caffè sono utili per “alleggerire” la terra e che non sono necessari per concimare le piante in vaso, in quanto la terra in cui esse vengono vendute solitamente è già equilibrata.
Cosa ne pensate? Può essere un’affermazione fondata?
Sarebbe meglio usarli nel giardino o nell’orto?
Ed è più giusto definirli “alleggerenti” piuttosto che concime?
NonSprecare
19.08.2015I fondi del caffè contengono molti elementi nutrienti. Sicuramente in vaso vanno utilizzati in maniera minore che nell’orto o in giardino
Il giorno 17 agosto 2015 17:32, Disqus ha scritto:
NonSprecare
21.08.2015È vero che è ben equilibrata quando la compriamo ma le piante assorbono il nutrimento quindi è bene fertilizzare periodicamente il terreno con prodotti naturali. Ecco perché i fondi del caffé sono preziosi 🙂
2015-08-16 22:14 GMT+02:00 Disqus :