
FERTILIZZANTI NATURALI ORTO –
Vedere il proprio orto o giardino sempre ricco di fiori e verdure fresche pronte per tante ricette sane e nutrienti è una bella soddisfazione. Per far in modo che questo accada è fondamentale curare bene le piante ma soprattutto concimare il terreno nel modo giusto. Il fertilizzante è infatti un valido alleato per la cura e il nutrimento delle diverse piante.
Per rispettare l’ambiente è importante non adoperare prodotti chimici che possono inquinare ma al contrario privilegiare i fertilizzanti naturali rispettosi della natura.
LEGGI ANCHE: Giardino, come fare in modo che sia bello, fiorito, colorato e soprattutto ecosostenibile
CONCIME NATURALE PER L’ORTO –
Abbiamo già visto come realizzare in casa una compostiera da balcone in cui riporre i rifiuti organici in modo da trasformarli in terriccio per l’orto, vediamo ora invece come riutilizzare gli scarti e altri prodotti naturali per preparare tanti ottimi fertilizzanti fai da te per la cura del giardino e dell’orto, non inquinanti ed efficaci.
PER APPROFONDIRE: Piante anti-mosche, afidi e zanzare, ecco quelle da coltivare in giardino o in terrazzo
FERTILIZZANTI NATURALI FATTI IN CASA –
Sapete che i fondi del caffè, le foglie secche, le bucce e gli scarti di frutta e verdura, la cenere e addirittura la birra sono in grado di apportare nutrimento alle piante e al terreno? Vediamo allora cosa adoperare per preparare tanti ottimi fertilizzanti fai da te per la cura del giardino e dell’orto:
- LIEVITO DI BIRRA E BUCCE DI BANANA
Il lievito di birra contiene vitamine del gruppo B in grado di stimolare la fioritura delle rose: vi basterà scioglierne tre cucchiai in dieci litri d’acqua e annaffiare per vedere la formazione, dopo pochi giorni, di tanti profumatissimi boccioli. Anche le bucce di banana sono un ottimo concime per le rose grazie al loro contenuto di potassio.
- ORTICA
L’ortica è una pianta spontanea dalle tantissime proprietà: è ricca di azoto, ferro, sali minerali, vitamine e stimola la naturale crescita delle piante. Utilizzatela per realizzare in casa il macerato, ottimo anche per contrastare i parassiti delle piante.
- CENERE
Riutilizzate la cenere del caminetto come fertilizzante: vi basterà disporla intorno alla pianta per farla agire come fertilizzante.
- GUSCI D’UOVO
Quando utilizzate le uova in cucina, ricordate di non buttare via i gusci: sono un perfetto fertilizzante naturale. È sufficiente spezzettare i gusci e aggiungerli al terriccio per favorire la crescita delle piante.
- FONDI DI CAFFE’
I fondi di caffè sono un’ottima fonte di azoto, magnesio, calcio e potassio per il terreno: utilizzateli insieme al compost oppure spargeteli direttamente sul terreno. Attenzione però a non esagerare con le quantità, è sufficiente utilizzarne un cucchiaino al mese.
- ACQUA DI COTTURA DELLE VERDURE
L’acqua di cottura delle verdure, ricca di sali minerali e altre sostanze nutritive importanti, è un ottimo ricostituente per le piante. Una volta fredda, riutilizzatela per annaffiare: attenzione però a fare in modo che non sia salata.
- INFUSI
Sapete che gli infusi di tarassaco e calendula contengono sostanze importanti in grado di apportare nutrimento al terreno e alle piante? Una volta freddi vi basterà versarli nel terreno alla base delle piante per favorirne la crescita.
PESTICIDI E FERTILIZZANTI FAI DA TE:
- Pesticidi naturali per l’orto: ecco quelli a base di lavanda e salvia, efficaci e low cost
- Fondi di caffè per ricavare pellet e fertilizzanti. E per eliminare uno spreco
- Tutti i benefici delle alghe e il progetto per ricavarne cosmetici e fertilizzanti
- Scarti di arance e limoni diventano energia e fertilizzanti
- Insetticidi naturali, come prepararli facilmente con gli ingredienti che abbiamo in casa