Riso Venere: ideale per gli intolleranti al glutine e per chi deve tenere bassa la glicemia

Aiuta la digestione, distribuisce energia, protegge l’apparato cardiovascolare. Le differenze con il riso bianco

Riso venere
Il riso Venere (Oryza sativa), anche chiamato riso nero, è originario della Cina ed ha un colore caratteristico nero o scuro, dovuto alla presenza di pigmenti naturali chiamati antociani. Ha un profumo aromatico simile al pane appena sfornato o al legno di sandalo. Grazie alle sue proprietà nutrizionali, il riso Venere è considerato un alimento ideale per le persone intolleranti al glutine (non ne contiene, a differenza del riso bianco) e per chi deve tenere sotto controllo la glicemia. Inoltre il riso Venere è ricco di fibre, vitamine, minerali (come ferro, selenio e magnesio) e antiossidanti.

Proprietà nutrizionali

Ogni 100 grammi di riso Venere contengono:
  • 377 calorie
  • proteine pari al 10%
  • carboidrati
  • acido linoleico
  • vitamina B1
  • vitamina B2
  • vitamina PP
  • calcio
  • zinco
  • selenio
  • ferro
  • magnesio.

Le fibre favoriscono la regolarità intestinale, l’alto contenuto di minerali invece assicura un buon metabolismo e sono importanti per la salute delle ossa e dei denti.

Benefici

Vediamo insieme quali sono i maggiori benefici apportati da questo riso:

  • Il riso Venere contiene un alto contenuto di antiossidanti, come flavonoidi e antociani. Questi composti aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo e contribuiscono a mantenere il sistema immunitario sano;
  • Il riso Venere è un’ottima fonte di fibre, che favoriscono la salute digestiva e il regolare transito intestinale. Le fibre possono anche aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue e a mantenere il senso di sazietà, favorendo il controllo del peso corporeo;
  • Il riso Venere fornisce una serie di vitamine del gruppo B, come la niacina (vitamina B3), la tiamina (vitamina B1) e l’acido folico (vitamina B9). Queste vitamine svolgono un ruolo importante nel metabolismo energetico e nella salute del sistema nervoso. Inoltre, questo riso contiene minerali essenziali come il ferro, il magnesio e il fosforo;
  • Alcuni studi suggeriscono che i composti presenti nel riso Venere, come gli antociani, potrebbero avere effetti benefici sulla salute cardiovascolare e sul controllo della pressione sanguigna;
  • Il riso Venere ha un basso indice glicemico, il che significa che viene digerito più lentamente rispetto ad altri tipi di riso. Ciò può contribuire a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e a prevenire picchi glicemici.
  • Pur essendo un riso integrale, il riso Venere è più delicato e digeribile rispetto ad altri risi integrali, rendendolo adatto anche a chi ha difficoltà digestive.

Differenze con il riso bianco

  • Il riso Venere e il riso bianco differiscono innanzitutto nella composizione nutrizionale. Il riso Venere, come abbiamo detto, è noto per essere particolarmente ricco di antiossidanti, come flavonoidi e antociani, che possono contribuire alla protezione delle cellule e alla salute generale.  Il riso bianco, può variare nella sua composizione a seconda del grado di lavorazione ma, di solito, contiene meno antiossidanti e fibre rispetto al riso Venere;
  • Il riso Venere ha un sapore unico, leggermente nocciolato, che lo rende distintivo rispetto al riso normale, che ha un sapore neutro. Inoltre, il riso Venere ha una consistenza più morbida e cremosa rispetto al riso normale, che può essere più asciutto e tenero;
  • Il riso Venere è spesso utilizzato per aggiungere un tocco di classe e originalità ai piatti. Il suo colore scuro e la sua consistenza lo rendono perfetto per accompagnare pietanze di pesce, verdure, carni e insalate. Il riso bianco  è più versatile e può essere utilizzato in una vasta gamma di ricette, dalla cucina asiatica a quella mediterranea.
  • Mentre il riso Venere di fatto è una varietà di riso integrale, il riso bianco è raffinato.
  • Anche i tempi di cottura sono diversi: il riso Venere deve cuocere più a lungo (35-40 minuti) rispetto al riso bianco (10-18 minuti).

Ricette con il riso Venere

Sebbene il riso Venere sia meno versatile in cucina del riso bianco, la lista delle ricette a base di riso nero è lunghissima. Ve ne segnaliamo alcune, tra le più facili, veloci e gustose.

  • Riso Venere con pesto alla genovese. Una ricetta che segna l’incontro tra la freschezza del pesto, l’agrodolce dei pomodori e il sapore intenso ed insolito del riso Venere.
  • Insalata di riso nero, con avocado e salmone. Un piatto unico e versatile, in cui la tipicità del riso nero si unisce al sapore del mare e al gusto di noce dell’avocado. Da provare in ogni periodo dell’anno.
  • Insalata di riso nero con i calamari. Il mare arriva in tavola, con questa fresca insalata, ricca di ingredienti di prim’ordine, dove risalta la raffinatezza del nero del riso Venere e la su bontà.
  • Insalata estiva di riso Venere. Una gustosa insalata da condire con legumi, pesce, oppure verdure e formaggi, per creare una piacevole pietanza da portare con sé al lavoro o per un picnic.

Come si cuoce

Vediamo insieme come si cucina in maniera ottimale il riso Venere:

  • Prima di cuocere il riso Venere, è consigliabile sciacquarlo accuratamente sotto l’acqua fredda corrente per rimuovere eventuali impurità e l’amido superficiale. Questo passaggio aiuta a evitare che i chicchi si attacchino durante la cottura.
  • Dopodiché, il riso va messo in un pentolino e coperto con acqua o brodo vegetale. La proporzione di solito è di 1 parte di riso per 2 parti di acqua.
  • Il riso Venere richiede un tempo di cottura più lungo rispetto al riso bianco. In genere, può richiedere 35-40 minuti per cuocere completamente. È importante controllare spesso il riso durante la cottura per evitare che diventi troppo morbido o troppo duro. Se si utilizza una pentola a pressione, il tempo di cottura si riduce.
  • Dopo la cottura, è consigliabile lasciar riposare il riso Venere per alcuni minuti prima di servirlo. Questo permette ai chicchi di stabilizzarsi, al fine di ottenere una consistenza uniforme.

Controindicazioni

Il riso Venere non è indicato per le persone che hanno il colon irritabile (IBS), oppure soffrono di coliti, diverticolite o altre patologie intestinali infiammatorie. Stesso discorso per chi ha difficoltà digestive o segue una dieta povera di fibre su indicazione medica. Il riso Venere, come ogni riso integrale, tende ad accumulare arsenico inorganico dal terreno: il consiglio è di sciacquarlo bene per poi cuocerlo in acqua abbondante. Infine, il riso Venere è un alimento ad alto contenuto di carboidrati complessi e per chi segue una dieta a basso contenuto di carboidrati (es. dieta chetogenica o low-carb), andrebbe consumato con moderazione e all’interno di un piano alimentare ben bilanciato.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto