
RIMEDI NATURALI PER PUNTURE DI MEDUSE
CHE FARE QUANDO SI VIENE PUNTI DA UNA MEDUSA
Che fare quando ci attacca una medusa? Gli scienziati non perdono occasione per annunciare nuovi rimedi, spesso non condivisi dagli esperti: l’università delle Hawai, per esempio, ha appena fatto sapere che considera valida l’immersione della parte colpita nell’acqua bollente, al limite della tollerabilità. Una ricetta che diversi medici italiani non approvano. Al contrario di alcune contromosse ormai condivise da tutti: non strofinare mai con la sabbia la parte colpita, non usare l’ammoniaca, stare lontani dal sole dopo la puntura.
Ma cerchiamo di capire, e nei particolari, come possiamo difenderci dai danni di questi animali acquatici simili ai polipi che, a contatto con la pelle, provocano non solo irritazione ma anche un bruciore fortissimo, seguito poi da prurito, vescicole e bolle. Ecco tutti i rimedi naturali per le punture di meduse.
PER APPROFONDIRE: Tutti i rimedi naturali per tenere lontane le zanzare
A COSA E’ DOVUTA LA PRESENZA DELLE MEDUSE NEI NOSTRI MARI
Sempre più diffuse nel Mediterraneo a causa dell’aumento della temperatura delle acque, della salinità dei mari costieri e dai periodi prolungati di mare calmo in grado di influenzare i loro spostamenti, la puntura di una medusa non comporta grossi rischi per la salute a meno a che non si tratti di soggetti allergici, ma è in grado di rovinare del tutto una bella giornata al mare. Pertanto:
- Evitate di fare il bagno in mare se notate che l’acqua in quella zona è infestata dalle meduse.
- Se siete già in acqua e vi trovate vicino alla riva, uscite subito.
- Se invece in quel momento vi trovate al largo e siete stati punti cercate di richiamare l’attenzione del bagnino o della persona più vicina a voi in modo da farvi aiutare. In questo caso non vi resta che trovare subito una soluzione capace di alleviare i sintomi.
- Se state nuotando a largo e incrociate una medusa, non iniziate a nuotare in modo scomposto e nervoso: rischiate solo di essere più facilmente colpiti. Invece, con freddezza, potete riuscire a tenere a distanza la medusa.
- Quando fate il bagno, a lungo, in zone dove tradizionalmente ci sono meduse, è preferibile usare gli occhialini da nuoto.
PER APPROFONDIRE: Come evitare le punture di insetti, api, vespe e calabroni. Mai scalzi nei prati e nell’erba. E attenzione agli abiti
COME CURARE LE PUNTURE DELLE MEDUSE IN MANIERA NATURALE
Ecco allora alcuni semplici suggerimenti su come curare le punture delle meduse in maniera del tutto naturale:
- Se frequentate zone di mare dove solitamente si trovano meduse, è opportuno essere attrezzati comunque con un gel da spalmare in caso di puntura.
- Mantenete la calma il più possibile e cercate di rimanere fermi in modo da non favorire la circolazione del veleno nell’organismo.
- Evitate di grattarvi, di strofinare della sabbia sulla puntura e di applicare ammoniaca: rischiate solo di peggiorare la situazione.
- Lavate la parte colpita con acqua di mare, se possibile disinfettatela con bicarbonato.
- Non utilizzate acqua fredda, ghiaccio, aceto o ammoniaca.
- Evitare di rimuovere i frammenti dei tentacoli con delle pinzette piuttosto utilizzate le mani in modo da non lacerare i tessuti e causare la fuoriuscita di tossine dannose. Optate inoltre per una tessera di plastica, per esempio una carta di credito. Oppure un coltello, utilizzandolo non dalla parte della lama, ma piatto.
- Coprite la parte lesa con una garza medica in modo da evitare ulteriori traumi e infezioni.
- Nella zona della puntura, per qualche giorno, evitate comunque di prendere il sole.
- Se al dolore e al fastidio della puntura, si abbinano altri sintomi (come il mal di testa, la sudorazione fuori controllo, il pallore), è bene rivolgersi a un medico, o andare direttamente al Pronto soccorso. Purtroppo anche le meduse, possono con le loro puntura determinare lo choc anafilattico, davvero pericoloso.
- In ogni caso, non usate pomate antistaminiche o cortisone senza avere consultato il medico e senza il suo parere favorevole.
IL METEO MEDUSE PER RINTRACCIARE LA LORO PRESENZA TRAMITE APP
Se da un lato gli esperti consigliano di prestare attenzione e di ricorrere subito alle cure mediche, dall’altro c’è anche chi sta pensando di risolvere il problema meduse in maniera più tecnologica e innovativa. Sapete che esiste il meteo meduse, un’applicazione per smartphone in grado di segnalare in tempo reale la presenza delle meduse nei nostri mari? L’app è disponibile sia per iOS che per Android.
RIMEDI NATURALI PER GLI INSETTI:
- I rimedi naturali per eliminare insetti e parassiti dalla dispensa
- Come costruire una trappola per gli insetti dannosi per l’orto: i consigli di un nostro lettore
- Scarafaggi: i rimedi naturali per tenerli lontani dalla cucina senza ricorrere a prodotti chimici
- Come fermare le zanzare con i rimedi naturali senza sprecare soldi e aria con gli insetticidi
- Insetti e lumache nell’orto: la trappola migliore, senza prodotti chimici