
Indice degli argomenti
RIMEDI NATURALI PER ELIMINARE TARLI E TARME
Lavanda, cannella, olio essenziale di cedro. E anche chiodi di garofano o una miscela a base di acqua, aceto e un paio di cucchiai di fiori secchi. I rimedi naturali contro i micidiali attacchi di tarli e tarme, a costo (quasi) zero e senza fare danni ambiente, come nel caso degli insetticidi, non sono pochi. Basta saperli applicare, con qualche utile accorgimento per proteggere armadi e guardaroba.
COSA SONO I TARLI E LE TARME
I tarli sono insetti coleotteri che appartengono alle famiglie degli Anobi, dei Lyctidi e dei Ceramicidi: la loro caratteristica principale consiste nel fatto che, durante lo sviluppo delle larve, si nutrono di legno. E le larve crescono anche per due-tre anni fino a raggiungere una grandezza di mezzo centimetro, mentre ogni forellino nel legno durante lo sviluppo larvale ha una grandezza di circa 2 millimetri. I più pericolosi sono i tarli femmine che riescono a deporre, mediamente, oltre trenta uova. Le tarme invece sono dei lepidotteri che appartengono alla famiglia delle Tineidae. Ne esistono diverse specie, ma queste farfalline hanno in comune il cibo che amano e del quale si nutrono: i tessuti naturali come lino, cotone e seta.
LEGGI ANCHE: Insetti in dispensa, 5 modi per eliminarli naturalmente
RIMEDI PER ELIMINARE TARLI E TARME
I tarli e le tarme sono i peggiori nemici dei mobili di legno (i primi) e degli indumenti (i secondi) perché sono in grado di rovinarli in pochissimo tempo. Mentre i tarli si nutrono del legno nel quale crescono scavando lunghe e tortuose gallerie, le tarme invece assomigliano a piccole farfalle e sono il nemico numero uno dei nostri armadi.
Dai sacchetti ai cuscinetti profumati fino alla naftalina e alla canfora, sono tanti i rimedi in commercio che permettono di allontanare tarme e tarli. Rimedi sicuramente efficaci ma, soprattutto nel caso della naftalina, a volte pericolosi soprattutto se vi sono bambini in casa. Senza contare poi l’odore persistente e abbastanza sgradevole che rimane su abiti, coperte e cappotti invernali.
COME ELIMINARE LE TARME E I TARLI
Ecco quindi alcuni semplici consigli su come prevenire la comparsa di tarli e tarme in maniera del tutto naturale e senza rischi:
- Per cominciare, sapete che l’eucalipto è particolarmente sgradito ai tarli? Dopo aver imbevuto un panno con essenza di eucalipto, passatelo sulla superficie dei mobili facendo in modo di raggiungere anche i punti nascosti;
- Se invece i tarli non hanno attaccato i vostri mobili ma gli alberi di frutta che avete in giardino, per eliminarli potete ricorrere all’aglio. Vi basterà coltivarlo attorno al tronco degli alberi presi di mira per farli sparire. E per proteggere i mobili, avvolgete l’aglio nel cellophane e poi lasciatelo nel mobile per alcuni giorni: risolverete il problema.
- Un rimedio naturale particolarmente efficace contro le tarme è invece la cannella. Aprite gli armadi e sostituite le palline di naftalina con tante stecche di cannella o piccoli sacchetti contenenti cannella in polvere e altre spezie come ad esempio chiodi di garofano e foglie di alloro.
- La lavanda si dimostra efficace anche contro le tarme, sotto forma di olio essenziale. Preparate in vostro anti tarme sciogliendo con l’acqua dei pezzi di vecchie saponette e versando poi il liquido in piccoli stampi, a cui aggiungerete anche l’olio essenziale di lavanda. Quando le formine si saranno indurite, riponetele nell’armadio e le tarme spariranno.
- Un rimedio naturale infallibile contro tarli e tarme è l’olio essenziale di cedro. Preparate un composto di vodka, acqua e olio di cedro e applicatelo sopra i mobili con un batuffolo di cotone. Potete anche lasciare il batuffolo imbevuto di questa soluzione, all’interno dei cassetti, affinché prolunghi la sua efficacia.
- Se i vostri indumenti hanno subito l’attacco delle tarme, procuratevi dei chiodi di garofano e metteteli in sacchetti di cotone da tenere nelle tasche delle giacche, affinché la fragranza allontani gli insetti. Oppure inserite i chiodi nella buccia di un’arancia: il risultato è assicurato. L’arancia “chiodata” è utile anche contro le tarme del cibo.
CHE COSA DÀ FASTIDIO A TARLI E TARME?
Ci sono profumi, o anche semplicemente odori, che danno un enorme fastidio ai tarli e alle tarme. E grazie a questo effetto riescono a tenerli a distanza. Parliamo degli agrumi, della lavanda, dello zafferano, dell’olio essenziale di Patchouli.
- Per scongiurare la presenza dei tarli, lavate bene cassetti a armadi con una miscela composta da 250 ml di aceto in un litro di acqua e poi aggiungete 2 cucchiai di fiori secchi di lavanda che avrete lasciato macerare 24 ore prima dell’uso.
- Per i tarli un ottimo rimedio è l’utilizzo di un pezzo di legno di cipresso, levigato e impregnato di olio di zafferano e di cedro; tagliate poi il ramo a piccoli pezzi e mettetelo dentro i mobili da trattare.
- Le tarme si allontanano anche con i frutti dell’ippocastano, tagliati e avvolti in garze da sistemare nei cassetti dei mobili. Oppure potete bagnare del bicarbonato di sodio con acqua, aceto e qualche goccia di olio essenziale di gelsomino e poi lasciarlo essiccare al sole. Il bicarbonato, così trattato, allontanerà le tarme, avrà un effetto disinfettante e profumerà il mobile trattato.
- Versate 5 o 6 gocce di olio essenziale di Patchouli su di un cuscinetto e inseritelo nei cassetti o nell’armadio e non avrete più il problema delle tarme.
PER APPROFONDIRE: Mobili di legno, per pulirli in modo naturale può bastare una patata. O il burro di cacao
COME ELIMINARE TARLI E TARME CON METODO CASALINGO
Oltre ai rimedi naturali vi sono poi una serie di accortezze casalinghe che vi permetteranno di mantenere intatti gli abiti e le coperte conservate nell’armadio:
- Al momento del cambio di stagione, ricordate di lavare bene i capi prima di collocarli nei cassetti;
- Adoperate sacchetti di plastica e sacche con cerniera per conservare maglioni, giacche invernali e cappotti;
- Se, nonostante tutto, il vostro armadio è stato attaccato dalle tarme allora è il caso di svuotarlo e lavarlo in maniera accurata. Le tarme attirano altre tarme quindi cercate di disinfettare tutto perfettamente;
- Infine, se decidete di rammendare un capo rovinato dalle tarme, non esitate a lavarlo bene in modo tale da eliminare qualsiasi traccia di eventuali larve.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!
COME LAVARE I CAPI DELICATI A MANO E IN LAVATRICE: