
RIMEDI NATURALI GELONI
I geloni sono un’irritazione della pelle dovuta al freddo intenso, specie quello umido, e magari a una cattiva predisposizione a sopportarlo. Ecco il motivo per il quale il primo rimedio naturale contro questo fastidio, che può non essere sempre facile da gestire, riguarda la protezione dal freddo, specie per i soggetti più esposti a questo rischio. Indossare i guanti, coprirsi bene, evitare l’uso di acqua fredda, abbondare con cibi che contengono vitamina D: sono queste le semplici ed essenziali regole anti-geloni. Poi ci sono i rimedi naturali che invece riguardano proprio la cura, e qui entrano in gioco massaggi e impacchi. Sempre però con prodotti che non siano a base di sostanze chimiche.
LEGGI ANCHE: Mani spaccate dal freddo, ecco i rimedi naturali per lenire e nutrire la pelle
GELONI SU MANI E PIEDI: COME SI CURANO
Ma vediamo da vicino i più efficaci rimedi naturali contro i geloni:
- OLIO DI OLIVA
Effettuare un massaggio con l’olio d’oliva vi permetterà di risvegliare la circolazione nelle parti del corpo interessate dai geloni.
- SALVIA
Fate bollire le foglie di salvia e poi immergete le mani o i piedi colpiti dai geloni nell’infuso caldo ottenuto, per almeno mezz’ora.
- PEPERONCINO
Il peperoncino, in particolare il pepe di Cayenna, è in grado di favorire e migliorare la circolazione. Utilizzate quello in polvere e applicatelo sulle parti del corpo colpite dai geloni. Evitate però in caso di pelle screpolata o ferite in modo da non causare ulteriori irritazioni e infiammazioni della pelle.
- ACQUA CALDA E FREDDA
Riempite due bacinelle: una con acqua calda e l’altra con acqua fredda. Immergete le mani o i piedi per circa 2-3 minuti nella bacinella con acqua calda e poi per 30-40 secondi in quella con acqua fredda. Ripetete l’operazione per circa tre volte, per almeno una settimana.
- DECOTTO CON FOGLIE DI NOCE
Versate le foglie di noce essiccate in circa 500 ml di acqua bollente, lasciate in infusione per almeno 10-15 minuti, filtrate e utilizzate il decotto per effettuare degli impacchi tiepidi sulle parti del corpo interessate dai geloni.
- SUCCO DI LIMONE
Adoperatelo per effettuare un massaggio sulle parti del corpo interessate dai geloni.
- PATATE E CIPOLLE
Strofinate le fettine di patate sulle mani o sui piedi: l’amido è in grado di alleviare l’irritazione. Stessa cosa per le fettine di cipolla.
- DECOTTO DI SEDANO
Utilizzate il sedano intero, comprese le radici. Fate bollire in 1 litro d’acqua per circa 45 minuti, spegnete il fuoco e, non appena il decotto di sedano risulterà tiepido, versatelo a poco a poco sulle parti doloranti.
- ALOE
Le creme o il gel a base di aloe possono essere un valido aiuto in caso di geloni: applicatene uno strato più volte al giorno per ridurre l’infiammazione.
PER APPROFONDIRE: Curarsi con frutta, verdura e legumi, gli alimenti che ci aiutano a mantenerci in salute
COME CURARE I GELONI
Ricordate inoltre che:
- È importante stare al caldo, scaldare il corpo ed evitare il più possibile di camminare se i geloni hanno colpito i piedi, in modo da non peggiorare la situazione.
- Non strofinare le parti colpite e non esporle a fonti di calore come ad esempio stufe e scaldini: le lesioni potrebbero peggiorare.
- Se i sintomi sono gravi, contattate immediatamente il vostro medico o rivolgetevi al pronto soccorso più vicino a voi. In alcuni casi, questa patologia può richiedere anche un ricovero in ospedale.
IL MENÙ IDEALE PER SOPPORTARE IL FREDDO:
- Centrifugato di kiwi, la ricetta di un rimedio naturale perfetto per prevenire il raffreddore
- Ricette con lo zenzero, la spezia dal sapore gustoso e dalle grandi proprietà
- Aloe e latte di mandorle, il frullato giusto per l’intestino e per dimagrire
- Frullato di melograno, la ricetta con le pere, i frutti di bosco, le bacche di goji e la menta
- Zuppa di lenticchie, la ricetta di un vero comfort food da servire con i crostini di pane
- Polpette di broccoli, la ricetta di un antipasto ricco di proprietà importanti per la salute
- Burger vegetali, le migliori ricette. Dalla quinoa alle lenticchie e alla barbabietola