
RICICLO CREATIVO GUANTI SPAIATI
Perderne almeno uno è una cosa molto frequente. I guanti sono oggetti che usiamo spesso e in diverse circostanze: da quelli che ci proteggono in inverno a quelli in plastica per i lavori domestici o per le attività da pollice verde. Una volta smarritone uno, con l’altro non sappiamo che fare e, zac, lo infiliamo nella raccolta indifferenziata.
Un errore e uno spreco. In quanto i guanti, di qualsiasi materiale, sono oggetti che possono essere facilmente riciclati e riutilizzati. E possono così tornare a una seconda vita. Conta molto il materiale in questo tipo di riuso: guanti in stoffa o di lana, facilmente diventano pupazzi e oggetti di peluche; guanti in plastica, invece, si trasformano, in colorate fioriere e portavasi o anche in semplici elastici per tutti i giorni.
Ecco dunque una piccola raccolta di idee originali e molto pratiche per realizzare il riciclo creativo dei guanti spaia o usurati.
LEGGI ANCHE: Come riciclare i calzini spaiati, idee semplici e creative
COME RIUTILIZZARE I GUANTI SPAIATI
- Per cominciare, recuperate quel guanto abbandonato da tempo in fondo al cassetto perché con un po’ di fantasia possiamo trasformarlo in un animaletto di peluche con cui far giocare i bambini. Il procedimento è semplice: basterà ritagliare il guanto nella maniera corretta e utilizzando del materiale morbido per l’imbottitura, in pochissimo tempo avrete ottenuto un simpatico scoiattolo. Guardate il tutorial
- Ritagliando invece “le dita” del guanto potrete realizzare delle mini-marionette. Basterà applicare dei bottoni o altre decorazioni per ottenere dei personaggi con cui i più piccoli potranno divertirsi inventando storielle e teatrini.
- C’è anche chi ha pensato di riutilizzare i guanti spaiati per realizzare dei contenitori. Inserendo dell’imbottitura nel guanto, la designer Mariya Donskaya è riuscita a reinventare i vecchi guanti e a trasformarli in originali vasi per i fiori.
- Oltre ai guanti invernali in tessuto, tutti voi avrete in casa i classici guanti di gomma adoperati in cucina. Sapete che quelli ormai vecchi e rovinati sono perfetti per realizzare degli elastici a costo zero? È sufficiente ritagliare progressivamente i polsini dei guanti per arrivare a ottenere anche più di 20 elastici.
- I vecchi guanti di gomma possono diventare inoltre un ottimo punto di partenza per la realizzazione di fermacarte decorativi. È semplice: dopo aver eliminato le “dita” del guanto, inserite all’interno della parte centrale un sasso di forma regolare. Ricucite ad arte i bordi del guanto e voilà ecco comparire il vostro fermacarte.
- E siccome le vie del riciclo creativo sono infinite, c’è addirittura chi dai vecchi guanti è riuscito a ricavare orecchini, ciondoli e collane. Si tratta dell’artista coreana Min-Ji Cho che partendo dai materiali di scarto ha dato vita a una collezione di gioielli unica e originale.
- Infine non possiamo non raccontarvi dell’originale soluzione ai guanti spaiati individuata dalla campagna “The Glove love”. Lo scopo principale dell’iniziativa nata in Gran Bretagna è quello di recuperare i guanti spaiati per dar vita a nuovi paia di guanti. Gli indumenti raccolti attraverso le donazioni vengono lavati e poi nuovamente associati a un guanto simile. Il ricavato della vendita viene poi devoluto in beneficenza.
RICICLO CREATIVO DEI VECCHI INDUMENTI, ALCUNE IDEE CURIOSE:
- Come riciclare in maniera creativa i vecchi maglioni
- Riciclo creativo della stoffa: idee per non sprecare l’abbigliamento
- Riciclo creativo: come riutilizzare i vecchi jeans | Foto
- I bracciali con materiali di riciclo della nostra lettrice Mrs Bric
- Riciclare vecchi maglioni di lana: ecco come realizzare il copritazza
- Riciclo creativo: come trasformare una vecchia camicia in un cuscino fai da te
- Riciclo creativo: tante idee per trasformare le vecchie camicie in nuovi indumenti e accessori
- Riciclo creativo: come riciclare le vecchie calze di lana
- Riciclo creativo: orecchini fai da te con gli avanzi di tessuto
- Borsa per la spesa fai da te: come realizzarla riciclando le vecchie canottiere