Come riciclare i maglioni che non vi servono

Il fantasioso riciclo creativo di un oggetto che spesso facciamo marcire negli armadi. Inutilizzato. Cappelli, borse, coperte: le possibilità sono davvero tante. E tutte utili e divertenti
riciclo creativo vecchi maglioni

RICICLO CREATIVO VECCHI MAGLIONI

Se date un’occhiata ai capi conservati nell’armadio, tra i diversi indumenti troverete sicuramente alcuni vecchi maglioni, infeltriti, passati di moda o che semplicemente non vi piacciono più ma che, allo stesso tempo, vi ostinate a conservare.

LEGGI ANCHE: I bracciali con materiali di riciclo della nostra lettrice Mrs Bric

COME RICICLARE I VECCHI MAGLIONI IN MANIERA CREATIVA

Perché allora non provate a riutilizzarli: potete infatti trasformarli in tanti nuovi oggetti e indumenti utili come ad esempio in curiosi stivali fai da te, in un caldo cappello invernale o in tanti originali bracciali fai da te.

PER APPROFONDIRE: Calze di lana, con il riciclo creativo si trasformano in curiosi guanti e tappeti (Foto)

COME RICICLARE UN MAGLIONE INFELTRITO

Ecco allora tante idee curiose e semplici da realizzare per riciclare con fantasia e creatività i vecchi maglioni:

  • Con un vecchio maglione si possono realizzare dei bellissimi copri tazzine, basterà appoggiare la tazza sul maglione nel senso della lunghezza e farla ruotare su di esso per prendere le misure. Dopodiché, tagliate il maglione lasciando un paio di cm per lato. Avrete così ottenuto un rettangolo. L’altezza del maglione per coprire la tazza deve essere di 3 cm inferiore rispetto al bordo. A questo punto, cominciate a cucire la stoffa con ago e filo, attenti a non sfilacciare la lana. Se la tazza ha il manico, create due asole su una delle due parti corte del rettangolo e attaccate i bottoni sull’altra parte corrispondente. Se la tazza non possiede manico, i bottoni saranno esclusivamente decorativi. Per completare, potete cucirvi della passamaneria o altri elementi che adornino il lavoro.

  • Se tagliate solo le maniche del maglione, potete creare degli scalda mani senza dita, utilissimi in inverno, perché danno calore senza limitare i movimenti. Abbiate cura però di cucire le estremità, per evitare che si sfilaccino. Con le stesse maniche, che siano tagliate un po’ più lunghe, potete fare degli scaldamuscoli davvero niente male.

  • Prendete un maglione, infilatelo sopra un paralume e tagliate la lana in eccesso, cioè la parte delle maniche e del collo. Poi richiudete la stoffa sui bordi del paralume e incollatela con la colla, facendo presa con delle mollette: il risultato è davvero originale.

  • Con i pezzi di tanti maglioni inutilizzati, cuciti insieme a macchina, con una certa precisone, si crea una coperta patchwork che arreda con raffinatezza.

  • Con un vecchio maglione realizzate un morbido cuscino per il vostro animale domestico. Prendete un vecchio maglione e cucitevi il collo, chiudendolo con ago e filo di lana. Dopodiché, fate una cucitura che parta da un’ascella del maglione sino ad arrivare all’atra, cucendo dunque tutto il petto della maglia (che risulterà divisa in due parti). A questo punto, cominciate ad imbottire la parte superiore del maglione, partendo dalle maniche, con dell’ovatta o qualunque altro materiale morbido. Quindi, riempite la parte inferiore del maglione, quella sotto al petto che avevate cucito in precedenza. Dopo questa operazione, cucite la parte inferiore della maglia affinché l’imbottitura non fuoriesca. Infine, prendete le maniche ed infilatele una nell’altra fino a formare una ciambella e fissatele con ago e filo di lana. Capovolgete il lavoro, cucite le maniche al cuscino centrale e il gioco è fatto.

  • Con un vecchio maglione potete creare anche una bella borsetta colorata.

  • Con un maglione rivestite le vecchie pantofole che diventano super calde oppure realizzate dei deliziosi cappellini.

  • E poi ancora guanti confortevoli, borse molto capienti, copri vasi e qualunque altra cosa la vostra fantasia vi suggerisca.

RICICLO VECCHIO MAGLIONE

Come ci suggerisce Emanuelle Vibert, autrice del libro “Slow fashion fai da te, 44 modelli originali e facili da realizzare” (Terre di Mezzo Editore), con un pizzico di manualità e di fantasia, possiamo trasformare i nostri capi d’abbigliamento in qualcosa di completamente diverso, basta munirsi degli utensili giusti, come ad esempio un paio di forbici e il gioco è fatto. Ecco tante idee:

  • Procuratevi un maglione che non indossate più e realizzate degli scaldamuscoli. Innanzitutto, assicuratevi che le maniche dello stesso aderiscano bene ai polpacci, per evitare che una volta pronti, gli scaldamuscoli vi ricadano inesorabilmente sulla caviglie. Poi, tagliate le maniche all’altezza del giromanica e create un bordino sulla manica che fermerete con ago e filo oppure con una goccia di colla a caldo: gli scaldamuscoli sono pronti per essere indossati.
  • Provate ad infilarvi un maglione sottosopra e lo trasformerete in un capo davvero trendy. Fate così: prendete un maglione e giratelo sottosopra in modo che il collo dello stesso diventi la vita e la base della maglia si tramuti in collo. Indossatela poi inserendo le braccia e la testa passando per il collo, poi infilate le braccia nelle maniche e la testa nella base del maglione. Quest’ultimo si tramuta in una bella maglia con le maniche a pipistrello, unica nel suo genere.
  • Con un vecchio maglione che non indossiamo più, si possono realizzare anche dei bellissimi mezzi guanti. Tagliate le maniche della maglia sotto le ascelle e poi rifinite la parte tagliata per evitate che il bordo si disfi. Potete indossarli in questo modo oppure praticare un foro sulla parte interna di ciascun guanto, dove andrete ad infilare il pollice per una maggiore vestibilità.
  • Anche le muffole sono una buona idea per riciclare un maglione non utilizzato. Ricalcate l’impronta della vostra mano su un foglio, ritagliatela e poi usatela come cartamodello fissandone l’impronta sulla base del maglione, aiutandovi con degli spilli o con del gesso. Dopodiché, ritagliate tutto il contorno dell’importa lasciando circa 1 cm di margine per le cuciture finali. Alla fine otterrete quattro impronte che cucirete a due a due, con cucitura a dritto, sul rovescio del guanto. Quindi, rigirate sul dritto ed eventualmente decorate a piacimento.
  • Lo scaldacollo è forse la cosa più semplice da creare, perché basta prendere un maglione e tagliarlo da un’ascella all’altra. Avrete dunque eliminato tutta la parte superiore, quella del collo e delle maniche, conservando solo la parte sottostante della maglia: lo scaldacollo è già pronto!

  • Volete realizzare un caldo e comodo berretto? Prendete un cappello che già avete e realizzate un cartamodello disegnandone il contorno su un foglio. Poi, ritagliate la forma e posizionatela sulla parte inferiore del maglione, in modo da sfruttare il bordo sottostante dello stesso che diventerà quello del cappello. Infine, ritagliate, lasciando un po’ di margine per la cucitura della due sagome: ecco il vostro berretto facile e veloce.

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!

IDEE PER NON SPRECARE GLI INDUMENTI CHE NON UTILIZZIAMO PIÚ:

  1. Vestiti che non usiamo, come farli diventare borse, porta oggetti, cinturini per orologi (foto)
  2. Come fare una collana fai-da-te in poche e semplici mosse, con il riciclo creativo (foto e video)
  3. Fascia per capelli fai da te: basta una vecchia cravatta o un jeans che non usate più (foto)
Torna in alto