
Il riciclo creativo degli strofinacci ci permette di riutilizzare quelli vecchi per nuovi scopi. Indispensabili in cucina, col passare del tempo tendono a rovinarsi. Cosa fare, dunque, con quelli non più perfetti? Anziché gettarli via, la soluzione migliore è sempre riciclare creativamente, perché anche uno strofinaccio torna a nuova vita se lo si trasforma con un pizzico di estro e manualità.
Indice degli argomenti
RICICLO STROFINACCI
Ed è così che in nostro soccorso viene il riciclo dei vecchi strofinacci, che con un pizzico di inventiva e fantasia ci permette di dare loro una nuova vita sotto forma di decorazioni o accessori da non sottovalutare. Ad esempio tovaglie e tovagliette per la colazione. O anche comode pochette. Se siete in cerca di idee su cosa fare con gli strofinacci, di seguito trovate tantissimi spunti.
LEGGI ANCHE: Tovaglioli di carta, riciclo e riuso
BARATTOLO
Bella l’idea dello strofinaccio che riveste un barattolo e lo tramuta in un vaso o in un utile contenitore da cucina. Con il minimo sforzo si trasforma in qualcosa di unico ed originale da sfoggiare in casa.
TOVAGLIA
Se di strofinacci ne avete tanti, trasformateli in tovaglie, cucite i primi tutti insieme e ne verrà fuori una divertente tovaglia patchwork che rallegrerà le vostre tavolate con amici e parenti. Perfetta anche per i pic nic.
POCHETTE
Un’altra idea di riciclo creativo degli strofinacci riguarda una pochette. Comoda ed easy da portare con sé in ogni occasione, basta munirsi di cerniera e nappina per realizzarne una comoda chiusura. Da personalizzare, se si vuole, con colorati ricami.
QUADRO
Gli strofinacci che abbiano dei disegni, come ad esempio paesaggi, animali o fiori, o anche delle scritte (come quella che vedete sopra) possono diventare, se incorniciati, dei quadri da appendere in ogni ambiente di casa.
CUCCIA
I vecchi strofinacci diventano anche delle ottime basi morbide per le cucce degli animali domestici o comodi lenzuolini per le bambole dei più piccoli. In questo caso dovrete avere una minima esperienza con il cucito.
FESTONI
Originale l’idea dei piccoli festoni da realizzare con gli scampoli di stoffa degli strofinacci, da appendere in casa per le occasioni speciali o solo per dare il benvenuto alla bella stagione.
CUSCINI
Con i vecchi strofinacci si ottengono delle notevoli coperture per i cuscini del salotto o delle sedie da cucina, basta munirsi di ago e filo e avere una buona manualità con tale tecnica. Una volta presa la mano sarà un gioco da ragazzi.
TOVAGLIETTE COLAZIONE
Simpatica l’idea delle tovagliette da colazione realizzate con gli strofinacci, ai quali potreste aggiungere delle orlature decorative, delle nappine decorative e tanto altro, lasciandovi ispirare dai vostri gusti.
TAPPI CONSERVE
Gli strofinacci decorano anche i tappi delle conserve fatte in casa, da tenere in bella mostra sulle mensole o nelle dispense a giorno. Faranno la loro bella figura regalando un tocco vintage all’ambiente.
PORTAPANE
Con lo strofinaccio da cucina si realizza un portapane davvero originale, basta rivestire con lo stesso una scatola di metallo e decorare infine con una fettuccia di cotone. Eccolo pronto senza fatica!
RICICLO CREATIVO DI OGGETTI INUTILIZZATI IN CASA:
Che ne pensi?
Devi essere connesso per inviare un commento.