
I suoi occhi chiari ed espressivi sono un tratto distintivo, mentre il pelo non è sempre grigio ma può presentare numerose colorazioni. Il portamento è aggraziato, il corpo proporzionato, il carattere amichevole e giocherellone. Ecco tutto ciò che c’è da sapere sull’husky, il famoso cane da slitta.
Indice degli argomenti
HUSKY: ORIGINI
Originario della Siberia, l’Husky veniva utilizzato dal popolo ciukci come cane da traino destinato al trasporto di carichi leggeri su lunghe distanze. Agli inizi del ‘900 venne importato in Alaska e nel 1925 divenne popolare perché riuscì a trasportare un siero anti-difterico a Nome, in Alaska, in seguito allo scoppio di un’epidemia, salvando molte persone. Furono Balto e Togo a diventare leggendari.
Il riconoscimento della razza da parte dell’American Kennel Club giunse nel 1930 mentre il primo standard di razza pubblicato sull’American Kennel Gazette risale al 1932.
HUSKY: ASPETTO
Si tratta di un cane di taglia media dal portamento aggraziato ed elegante. Il corpo è piuttosto compatto e proporzionato, la coda a spazzola. Ecco altre caratteristiche basate sulla scheda Enci:
- Cranio di medie dimensioni;
- Muso di media lunghezza e larghezza;
- Occhi a mandorla chiari, azzurri e cangianti.
- Coda a spazzola molto pelosa;
- Andatura regolare;
- Pelo doppio di media lunghezza di colore nero, grigio, agouti, zibellino, rosso bianco. Può essere sia in tinta unita che presentare sfumature e macchie;
- Altezza al garrese dei maschi da 53,5 a 60 cm e delle femmine da 50,5 a 56 cm;
- Peso dei maschi da 20,5 a 28 kg e delle femmine da 15,5 a 23 kg.
LEGGI ANCHE: Pastore tedesco: tutto ciò che c’è da sapere se stai pensando di accoglierlo in famiglia
HUSKY: COLORI
Come appena detto, il pelo dell’husky può avere numerosi colori e non solo bianco, nero o marroncino come spesso si pensa. Da un lato abbiamo gli husky neri, alcuni quasi completamente black, altri con sfumature beige, o con mantello nero e bianco, dall’altro gli husky grigi con diverse sfumature, gli husky rossi e gli husky color rame anche noti come “copper”. Infine ci sono gli husky color sabbia e quelli con mantelli speciali, come gli husky bianchi con poche macchie (piebald), gli husky con macchie diffuse (splash coat), gli husky con una macchia sul dorso più scura somigliante a una sella (saddle backs).
HUSKY: CARATTERE
Il carattere del siberian husky è amichevole e gentile anche nei confronti degli estranei, verso i quali non si dimostra affatto aggressivo. Intelligente, sveglio, volenteroso, a volte un po’ riservato, soprattutto da adulto, e decisamente sveglio. Ma anche un po’ testardo.
LEGGI ANCHE: Cane corso: carattere, qualità e pericolosità
HUSKY: CURE
Viste le sue origini come cane da slitta, il siberian husky ha bisogno di parecchio esercizio fisico e di vita all’aria aperta. Ama correre, fare lunghe passeggiate, giocare e necessita di stimoli. Insomma, non è un cane adatto alla vita da appartamento.
Per quanto riguarda il pelo, ne perde molto soprattutto nel periodo di muta, e va quindi spazzolato regolarmente.
HUSKY: MALATTIE
Si tratta di un cane che gode di buona salute ma può essere colpito da alcune malattie genetiche tra cui epilessia, disturbi oculari, disturbi neuromuscolari, disturbi neurologici e displasia dell’anca.
QUANTO COSTA UN HUSKY PICCOLO?
Un cucciolo di siberian husky con pedigree, acquistato presso un allevamento autorizzato, ha un costo generalmente compreso tra i 1200 e i 1500 euro.
DOVE DEVE VIVERE UN HUSKY?
L’husky può vivere un po’ ovunque ma è importante che faccia regolare attività fisica perché è pieno di energie e molto dinamico. Deve quindi poter trascorrere parecchio tempo all’aria aperta.