
Indice degli argomenti
SONNIFERI RISCHI
Il sonno aiuta il nostro cervello a mantenersi sano, e protegge tutte le sue funzioni cognitive. Un essere umano dovrebbe dormire, serenamente, almeno sette ore a notte, al fine di scongiurare il declino delle facoltà cerebrali e l’arrivo di alcune forme di demenza che di solito si manifestano durante la terza età.
Molte persone però soffrono di insonnia, fanno cioè fatica ad addormentarsi in maniera naturale e perciò ricorrono all’uso dei sonniferi, scorciatoie farmacologiche (e quindi chimiche), per poter ritrovare il sonno perduto.
Eppure i sonniferi non rappresentano una soluzione sicuramente valida per il trattamento dell’insonnia cronica, perché gli effetti collaterali ad essi associati possono essere davvero gravi e chi ne fa abuso rischia di danneggiare seriamente il cervello, di incappare in malattie gravi come l’Alzheimer e addirittura di aumentare il rischio di morte prematura.
I sonniferi vanno assunti sotto stretta prescrizione medica affinché se ne scelga uno adatto alle proprie esigenze. Tra l’altro, non esagerando con questo tipo di medicinali avrete un enorme risparmio nel vostro budget. Il 17,2 dei farmaci di fascia C (quelli pagati completamente dal cittadino), consumati dagli italiani, riguardano proprio medicinali per agevolare il sonno.
COME FUNZIONANO I SONNIFERI
I farmaci prodotti per trattare disturbi dell’ansia o dell’insonnia non sono tutti uguali. A seconda della tipologia di farmaco, o rimedio naturale, il prodotto agisce in maniera differente sull’organismo. In numerosi casi, tuttavia, sono prescritti medicinali che agiscono direttamente sul sistema nervoso.
In particolare, in seguito alla somministrazione, il farmaco riproduce l’attività di un importante neurotrasmettitore per il controllo del sonno e dell’umore, ossia l’acido-gamma amino butirrico, meglio noto con la sigla GABA. Nello specifico, il sonnifero va ad agire sui stessi centri neuronali del neurotrasmettitore, potenziandone e prolungandone gli effetti.
PER APPROFONDIRE: Dormire bene, dalle noci ai semi di lino, ecco gli alimenti che favoriscono sonno e relax
SONNIFERI DANNI PER LA SALUTE
Vediamo insieme quali sono i rischi legati all’uso, e all’abuso, dei sonniferi:
- Tra i sonniferi comunemente prescritti ci sono i tranquillanti, a base di benzodiazepine, sostanze che servono a combattere l’ansia, le convulsioni, gli spasmi muscolari e che generano sonnolenza. Con il passare del tempo, l’efficacia di tali tranquillanti tende a diminuire e induce chi ne fa uso a volerne incrementare la dose per poter ottenere gli stessi risultati goduti all’inizio del trattamento. La dipendenza è dunque dietro l’angolo e gli effetti collaterali sono gravissimi. Tra questi si rilevano le depressioni, i disturbi della concentrazione, la nausea e le emicranie. Aumentano anche gli stati di agitazione e di ansia. Le benzodiazepine non dovrebbero mai essere assunte per periodi prolungati.
- Le benzodiazepine hanno a poco a poco sostituito i barbiturici, considerati ormai obsoleti oltre che altamente tossici. I barbiturici sono degli ansiolitici e degli anticonvulsivanti il cui impiego oggi è limitato al campo anestetico, Gli effetti collaterali sono molto gravi: atassia, nistagmo, eccessiva sedazione, turbe della coscienza.
- I Farmaci Z (Z Drugs) raggruppano alcune tipologie differenti di sonniferi. Le molecole di questi sonniferi hanno in comune solo la lettera iniziale, la “Z” e sono lo zolpidem,lo zaleplon e lo zopiclone. Anche questi sedativi comportano effetti collaterali serissimi, come allucinazioni, aggressività, incubi, amnesia retrograda e anterograda e mal di testa.
- I sonniferi possono provocare anche manifestazioni allergiche qualora si sia intolleranti ai principi attivi del farmaco. Le reazioni più comuni sono: vista offuscata, tachicardia, orticaria, raucedine, dolori al petto e sensazione di soffocamento.
PER SAPERNE DI PIÙ: Sleep Pillow, cuscini morbidi e profumati fatti con le erbe. Per dormire meglio
COME PRENDERE I SONNIFERI
QUANTI ITALIANI PRENDONO I SONNIFERI?
SONNIFERI NATURALI
Chi ha difficoltà ad addormentarsi può optare per tutta una serie di sonniferi naturali che non danneggiano l’organismo e accompagnano verso un riposo sereno e senza rischi. I sonniferi naturali si acquistano senza alcuna prescrizione e non comportano alcun tipo di effetto collaterale.
La natura accorre in aiuto con piante che sono considerate dei veri e propri sedativi naturali, come la passiflora, la camomilla, il luppolo, la valeriana, la lavanda, la melissa, il papavero della California. Gli estratti di queste pianti hanno un effetto calmante che combatte anche gli stati di ansia.
Ottimi anche gli infusi, dalle proprietà rilassanti. I sonniferi a base di erbe hanno un’efficacia ridotta rispetto a quelli di natura farmacologica, ma l’importante è assumerli con costanza perché possono sortire il loro effetto sedativo anche dopo qualche giorno dalla prima assunzione.
CONSIGLI D’ORO PER SOGNI D’ORO:
- Gelsomino, per eliminare la tosse e curare la pelle. Ma anche per dormire bene e superare lo stress del parto
- Come insegnare ai bambini a dormire da soli nel proprio letto: 10 consigli e sogni d’oro
- Smartphone e iPad a luci basse per la notte. No, dobbiamo spegnerli per dormire meglio
- Dormire bene in estate, la prima cosa è spegnere il cellulare. La seconda è il pediluvio