
Ci fa perdere un sacco di tempo a innervosirci, cercare di eliminarla, capire chi ce l’ha mandata e perchè nonostante tutto continua ad arrivarci: la posta indesiderata è un vero flagello. Ma allora, come evitare lo spam sulla mail e le conseguenti perdite di energia?
Il problema se l’è posto anche una grande azienda come laFerrari, che ha fatto circolare una direttiva interna per limitare l’uso della posta elettronica e incentivare il dialogo fra colleghi. La decisione è stata presa direttamente dal presidente Luca Cordero di Montezemolo. Il motivo? È spiegato in una nota: «L’utilizzo improprio della posta elettronica con decine di destinatari per email su argomenti che spesso non li riguardano è una delle principali cause di inefficienze e perdita di tempo nella vita lavorativa quotidiana nelle aziende».
Allora facciamolo anche noi, limitiamo lo spam: ecco qui i consigli del sito pianetatech:
PER SAPERNE DI PIU’: Computer, tablet e smartphone, come proteggere la vista
NON LASCIARE L’INDIRIZZO OVUNQUE. Evitate di scrivere in giro per il web la posta elettronica. I siti che effettuano spam hanno spesso dei sistemi automatici che captano in giro per il web le poste elettroniche depositate su siti web, forum o blog e le immagazzinano come bersaglio delle proprie mail.
NO ALLE CATENE. Evitare le catene di Sant’Antonio, non rispondere mai.
LEGGI ANCHE:Le app che aiutano a risparmiare
COME EVITARE LO SPAM SU GMAIL: METTERE LA MAIL IN FORMATO IMMAGINE. Se hai la necessità di inserire su siti o blog il tuo indirizzo email (magari per essere contattato dalla clientela) potrai inserirlo sotto forma di immagine invece che testo: in questo modo non potrà essere captato dagli automatismi utilizzati dagli spammer. Serviti di questo software: http://services.nexodyne.com/email/index.php
CONTATTA DIRETTAMENTE GLI SPAMMER. Contatta man mano i mittenti di email da te non desiderate dicendo di non voler ricevere più email pubblicitarie o di altro genere; in genere sulle email pubblicitarie vi è sempre la possibilità di cancellarsi dalle newsletter seguendo un link, ma se questo non è presente, basterà inviare una mail allo spammer scrivendo semplicemente: prego, cancellare questa email dalla vostra mailing list. Se lo spammer continua sarà vostra premura segnalare le email come spam.
LEGGI ANCHE: L’app per bambini che insegna a non sprecare acqua
Claudia Cavallin
26.08.2014Ricevo spam da poste.it, ma non è poste italiane, ovviamente. Le ricevo in quanto “iscritta a”, ma non è vero! allora clicco su “per non ricevere più queste E-mail”, ma il risultato è: “Utente non iscritto”. Certo che non sono iscritta! E quindi continuo a riceverne, anche 4 in un giorno! Come mi innervosisce questa COSA! e PENSARE CHE FINO A UN PAIO DI MESI FA GOOGLE MI PROTEGGEVA VERAMENTE BENE, COME HANNO FATTO QUESTI AD AGGIRARE LA MIA PROTEZIONE, E COME FACCIO PER NON RICEVERNE PIU’?