
Molto presente sulle nostre tavole, l’aceto di mele è un prodotto naturale che possiede tantissimi benefici da dispensare non solo in campo alimentare ma anche in quello estetico. Si fa riferimento ovviamente all’aceto di mele totalmente biologico, dunque ottenuto dall’estratto di buccia, polpa e torsolo di mele intere e non da parti di scarto e soprattutto a quello non pastorizzato, perciò più torbido e proprio per questo molto più efficace.
Indice degli argomenti
ACETO DI MELE
L’aceto di mele è ricco di oligoelementi, sali minerali, pectina (forte disintossicante dell’organismo) e vitamine A e C. Con l’aceto di mele dunque, non si condiscono solo i cibi ma ci si prende cura del corpo in maniera ecocompatibile e soprattutto non sprecona, dato che è davvero alla portata di tutti.
LEGGI ANCHE: Detersivi fai da te con l’aceto, una soluzione efficace e low cost per igienizzare la casa
ACETO DI MELE PROPRIETA’ NUTRIZIONALI
- 94 grammi di acqua
- 0,9 grammi di carboidrati
- 0,4 grammi di zuccheri
- 73 milligrammi di potassio
- 7 milligrammi di calcio
- 5 milligrammi di magnesio
- 5 milligrammi di sodio
- 0,2 milligrammi ferro
ACETO DI MELE BENEFICI
- Rafforza le difese immunitarie.
- Protegge il cuore.
- Aiuta i muscoli nella loro attività.
- Riduce il colesterolo nel sangue.
- Tutela la microflora intestinale e ne rafforza le funzioni.
- Aiuta la digestione e contrasta la stipsi.
- Contribuisce a depurare il fegato, eliminando scorie e tossine.
L’ACETO DI MELE FA DIMAGRIRE?
COME PREPARARE ACETO DI MELE
Innanzitutto, se volete preparare in casa un buon aceto di mele, anziché comprarlo al supermercato, procuratevi 2 kg di mele biologiche e acqua. Lavate bene le mele, tagliatele a pezzetti e poi mettetele in un recipiente di vetro. Coprite le mele con acqua fredda e lasciatele macerare a circa 20/25°, coprendo il recipiente. Fate passare qualche giorno e poi controllatele, eliminando la schiuma formatasi nel contenitore. Lasciate macerare ancora fino a quando non sentirete che l’aceto ha un odore abbastanza forte. Alla fine (dopo due settimane al massimo), filtrate e imbottigliate.
ACETO DI MELE USI
- Condire i cibi, principalmente le insalate, con l’aceto di mele, significa agire positivamente sul sistema gastrointestinale, perché aumenta la produzione degli enzimi digestivi e migliora la flora batterica, riducendo i problemi di meteorismo e gonfiore.
- Se soffrite di alitosi, bevete mezzo cucchiaio di aceto di mele oppure fate dei gargarismi con i quali combatterete anche eventuali gengiviti, infezioni del cavo orale o afte: è bene ricordarsi di non bere acqua dopo gli sciacqui altrimenti l’effetto svanisce.
- Se al mattino assumete 2 cucchiaini di aceto di mele e uno di miele sciolti in un bicchiere d’acqua, date una sferzata al metabolismo, favorendo il dimagramento e la lotta alla cellulite (naturalmente associandovi una dieta equilibrata e il movimento) ed eviterete di ammalarvi.
- Con l’aceto di mele si combattono anche i mali di stagione, come la tosse grassa, il mal di gola o il catarro. Per la prima, potete bere un cucchiaio di aceto di mele mischiato ad un cucchiaino di miele oppure fare dei suffumigi, sciogliendo un bicchiere di aceto in una bacinella di acqua calda; per quanto riguarda il mal di gola, potete fare dei gargarismi con mezzo bicchiere di acqua alla quale avrete aggiunto un cucchiaino di aceto di mele; per il catarro i cucchiaini da sciogliere in una tazza di acqua calda per i gargarismi, sono due.
- Se il vostro problema sono le mani e i piedi gonfi, immergeteli in una soluzione di acqua e aceto di mele e proverete un immediato sollievo. Altrimenti potete anche fare degli impacchi di aceto di mele sulle parti afflitte dal fastidio.
- L’aceto di mele è un ottimo antipiretico, basta scioglierne mezza tazza nell’acqua tepida del bagno e stare in ammollo per 5/10 minuti.
- In cucina, l’aceto di mele non solo condisce gli ortaggi (contrastando la fermentazione degli alimenti e dunque riducendo il gonfiore addominale) ma può essere adoperato anche per effettuare le marinature, sostituendolo al limone e per preparare addirittura i dolci, perché favorisce la lievitazione; nella cucina vegana è un buon surrogato dell’uovo.
- Se avete i capelli grassi o con forfora, risciacquateli con l’aceto dopo lo shampoo e insistete sulla cute, per poi passarvi sopra un getto di acqua fredda. L’aceto è anche un ottimo rimedio contro la pediculosi.
- Con l’aceto di mele si ferma l’emorragia al naso, basta impregnarne un batuffolo d’ovatta e inserirlo nella narice interessata.
- Anche la pelle grassa e l’acne temono l’aceto che frizionato sulla pelle come un tonico, le combatte efficacemente.
- Pur se positivo per la salute, dell’aceto di mele non bisogna abusare perché a lungo andare può rovinare lo smalto dei denti, causare dolori addominali, acidità di stomaco e reflusso gastrico. Chi soffre di ernia iatale deve evitarlo o comunque rivolgersi sempre al medico prima di cominciare ad assumerlo.
QUANTO ACETO DI MELE PRENDERE AL GIORNO?
ACETO DI MELE CONTROINDICAZIONI
COME USARE L’ACETO PER LE PULIZIE DI CASA: