1667

La casa del ben-essere in mostra a Milano

Milano mette in mostra la casa del benessere. L’obiettivo? Insegnare a vivere bene. Fino al al 4 luglio ai Giardini Indro Montanelli si potra’ visitare la prima “Casa del Ben-Essere”. Progettata dallo studio Paolo Bodega Architettura, consiste in un modulo abitativo di 80 metri quadrati monoplanare, completamente automatizzati, riscaldati con sistemi radianti e illuminati dai […]

La casa del ben-essere in mostra a Milano Leggi tutto »

1661

Vite sprecate. La fiaba nera della disoccupazione

Storie del declino dei piccoli centri. Resoconti di drammi personali. Difficolta’ domestiche e familiari. Tra discriminazioni inattese e gesti che ostinatamente cercano un riscatto, la disoccupazione nelle parole dei giovani studenti di Repubblica@Scuola ha il sapore agro della scoperta di una societa’ che puo’ tradire e lasciare soli. A distinguersi in particolare, per la ottava

Vite sprecate. La fiaba nera della disoccupazione Leggi tutto »

1657

Perchè internet ci fa cattivi

Il Web ci umilia. Il Web ci rende feroci. In compenso, il Web ci rende curiosi e ci fa navigare tra chi non la pensa come noi. A leggere analisi e ricerche rese note negli ultimi giorni, il bilancio sembra in pareggio. Il Wall Street Journal si indigna su quello (o quelli, la storiella e’

Perchè internet ci fa cattivi Leggi tutto »

1643

Università, una settimana di blocco. I ricercatori: “Per noi nessun futuro”

Un fatto e’ certo: se i ricercatori decideranno di non salire in cattedra molti corsi di laurea non potranno partire per mancanza dei requisiti minimi di docenza. L’offerta formativa del prossimo anno accademico e’ dunque legata a doppio filo alla piega che prendera’ il disegno di legge Gelmini sull’Universita’, ora all’esame della Commissione Istruzione del

Università, una settimana di blocco. I ricercatori: “Per noi nessun futuro” Leggi tutto »

1644

Stoccolma rivela i suoi segreti di “Capitale Verde”

La citta’ svedese ha iniziato un processo di trasformazione a partire dagli anni ’80 che la vede oggi modello di sostenibilita’ in Europa. Ecco perche’ la sua esperienza va condivisa Divenire ?green’ non e’ facile soprattutto se il soggetto della trasformazione non e’ un singolo individuo ma un?intera citta’ con centinaia di migliaia di abitanti.

Stoccolma rivela i suoi segreti di “Capitale Verde” Leggi tutto »

1637

Teramo vara la eco-giunta tutti in bici, dal sindaco in giù

La mobilita’ sostenibile prima di tutto. Il sindaco di Teramo Maurizio Brucchi (Pdl) l’ha presa sul serio. E cosi’ ha bandito l’uso delle automobili per tutti i responsabili dell’amministrazione comunale. Che d’ora in poi si muoveranno in citta’ a bordo di biciclette blu. E’ questa l’iniziativa lanciata dal primo cittadino del comune abruzzese che ha

Teramo vara la eco-giunta tutti in bici, dal sindaco in giù Leggi tutto »

1639

Clima. Conferenza tedesca per Berlino “ha rotto il ghiaccio”

Koenigswinter, 4 mag. (Ap-Nuova Energia) – I rappresentanti di 40 paesi che si sono incontrati per tre giorni in Germania hanno fatto passi avanti verso un’intesa contro il cambiamento climatico, ma i nodi piu’ importanti restano irrisolti. Lo ha detto il minsitro dell’Ambiente tedesco Norbert Roettgen, che ha ospitato insieme al collega messicano la tre

Clima. Conferenza tedesca per Berlino “ha rotto il ghiaccio” Leggi tutto »

1632

Il fast food ci rende impazienti

I detrattori dei fast food hanno molte frecce nel loro arco: i ristoranti con l’acceleratore sono una fucina di futuri obesi, ci fanno ammalare con i loro pasti ipercalorici, scompaginano la nostra educazione alimentare invogliandoci a rimpinzarci di panini e patatine. Ora l’elenco dei difetti della cultura del cibo veloce si allunga ancora: il fast

Il fast food ci rende impazienti Leggi tutto »

1633

Analia e il suo giro del mondo in 50 giorni, nonostante la sclerosi multipla

Quarantamila chilometri in cinquanta giorni, con tappe in nove citta’ di quattro diversi continenti. Con un piccolo trolley rosso, una telecamera e un mini-frigo per i medicinali, Analia Pierini parte da Milano per realizzare il suo sogno di sempre, il giro del mondo. Tappe rapide, fusi orari che cambiano in continuazione insieme con le stagioni,

Analia e il suo giro del mondo in 50 giorni, nonostante la sclerosi multipla Leggi tutto »

1635

Giornata della Bicicletta: istituito per legge il bici day alla seconda domenica di maggio

Con la Festa della mamma, il prossimo 9 maggio, arriva anche il Bici day. L’idea e’ di Stefania Prestigiacomo, ministro per l’Ambiente che per legge ha istituito per la seconda domenica di maggio, domenica tradizionalmente destinata a festeggiare le mamme, la Giornata della bicicletta o bici day. Le manifestazioni per questa prima giornata di festa

Giornata della Bicicletta: istituito per legge il bici day alla seconda domenica di maggio Leggi tutto »

1625

Non lo pagano, fa lo sciopero della fame «Dormo nel cortile dell’azienda debitrice»

Fa lo sciopero della fame perche’ il cliente non lo paga e lui non riesce a versare contributi e stipendi ai suoi quattro dipendenti, che avanzano 14 mila euro. Matteo Portalupi, trevigiano di 36 anni e proprietario della Gobbo Servizi di Badoere (trasporto pubblico locale), da lunedi’ fa picchetto nel cortile della Brusutti srl di

Non lo pagano, fa lo sciopero della fame «Dormo nel cortile dell’azienda debitrice» Leggi tutto »

1627

L’Italia all’Expo di Shangai nel segno della sostenibilità urbana

La Prestigiacomo sara’ a Shangai per l’inaugurazione dell’Expo 2010. Con l’occasione aprira’ ai visitatori il padiglione italiano cogliendo l’occasione per incontrare il suo omologo cinese insieme al delegato ai cambiamenti climatici Il ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, rappresentera’ l’Italia alla cerimonia inaugurale dell’ Expo 2010 di Shangai , che si terra’ domani, 30 aprile. Il giorno

L’Italia all’Expo di Shangai nel segno della sostenibilità urbana Leggi tutto »

1623

Boom della pillola del giorno dopo

Forse qualcuno ricordera’ una mia inchiesta di due anni fa, una notte tra gli ospedali romani alla ricerca di una pillola del giorno dopo, un farmaco che dietro prescrizione medica dovrebbe essere fornito senza difficolta’. Gli obiettori di coscienza – che rappresentano la gran parte dei medici in servizio nei reparti di ginecologia degli ospedali

Boom della pillola del giorno dopo Leggi tutto »

1614

Il desalinizzatore ad energia solare

Importante progetto quello che vedra’ la luce fra qualche tempo ad Al Khafji, in Arabia Saudita. Si tratta di un desalinizzatore tutto particolare alimentato ad energia solare. La tecnologia, pensata per servire i circa 100.000 abitanti del centro cittadino, dovrebbe essere capace di fornire circa 30.000 metri cubi d’acqua al giorno agli abitanti del centro

Il desalinizzatore ad energia solare Leggi tutto »

1616

Gli sprechi all’Inpdap

Doveva essere uno dei fiori all’occhiello nell’ammodernamento della pubblica amministrazione. Si sta rivelando invece un’autentica catastrofe. Lo certifica lo stato di agitazione dichiarato dal personale per denunciare le difficolta’ riscontrate nel pagamento delle pensioni a causa dell’inattendibilita’ dei dati contabili e le altre inefficienze del nuovo sistema. Doveva costare non piu’ di 175 milioni secondo

Gli sprechi all’Inpdap Leggi tutto »

1609

News Gadget, sponsor e marketing: il business della Giornata della Terra

Nella prima Giornata della Terra, nel 1970, il comune sentire era talmente contrario a tutto cio’ che e’ “business” che gli organizzatori non accettarono finanziamento alcuno dalle corporation e tennero assemblee di protesta “per sfidare i leader al governo e delle multinazionali”. A quaranta anni da allora, invece, la Giornata della Terra si e’ trasformata

News Gadget, sponsor e marketing: il business della Giornata della Terra Leggi tutto »

1596

Ewea: l’eolico può dimezzare la sete energetica europea

Si apre oggi a Varsavia l’edizione 2010 dell’ European Wind Energy Conference and Exhibition (EWEC). Protagonista indiscusso: il vento europeo Il 2050 puo’ sembrare ancora una data molto lontana nel tempo ma in 40 anni si potrebbe ridisegnare il volto energetico europeo se oggi le politiche nazionali e comunitarie venissero reindirizzate a favore dell’eolico. Un

Ewea: l’eolico può dimezzare la sete energetica europea Leggi tutto »

1598

Un edificio ecosostenibile ed un palazzo che respira per la Provincia di Parma

Nel marzo 2009 la Provincia di Parma ha bandito un concorso di architettura verde per la costruzione di una sua nuova sede: requisito fondamentale dell’edificio deputato ad ospitare gli affari della provincia e’ l’ecosostenibilita’, sia nella scelta dei materiali che nelle procedure di costruzione, sia nelle emissioni di CO2, richieste pari a zero. Quello che

Un edificio ecosostenibile ed un palazzo che respira per la Provincia di Parma Leggi tutto »

Torna in alto