Covid-19, tutti i dubbi sul nuovo vaccino. Efficacia, durata, sicurezza e conservazione
Bisogna essere fiduciosi. Ma le questioni irrisolte dei vaccini già annunciati non sono poche. E per il momento il verdetto è solo provvisorio
Bisogna essere fiduciosi. Ma le questioni irrisolte dei vaccini già annunciati non sono poche. E per il momento il verdetto è solo provvisorio
La T1 collega Villa Costanza alla Stazione Santa Maria Novella, e dal 2018 anche Carreggi Ospedale, l’aeroporto, il palazzo di Giustizia e l’Università. È un progetto vincente sia per il gradimento dei passeggeri che per l’impatto ambientale. Nell’ultimo decennio ha permesso un taglio alle emissioni di Co2 pari a 50mila tonnellate
La Tramvia di Firenze compie 10 anni. Il successo di un mezzo sicuro ed ecologico Leggi tutto »
L’iniziativa consente agli anziani, il segmento di popolazione più a rischio per quanto riguarda la pandemia di covid-19, di avere diritto a un risparmio tra il 5 e il 10% sugli alimenti comprati tra le 9 e le 11 e tra le 13 e le 16
L’immondizia di queste persone va eliminata in due-tre sacchetti ben chiusi e infilati uno nell’altro. Con alcune precauzioni igieniche. E lontano dagli animali domestici
Una ricetta impreziosita dal profumo della salvia e della noce moscata, semplice da preparare. L’ideale anche per il pranzo in ufficio
Gnocchi di carote e patate: la ricetta con la paprika e la noce moscata Leggi tutto »
Le dosi giuste dei vari ingredienti di questa ricetta di stagione molto “Non sprecare”. Un frullato prezioso contro le infezioni, per abbassare il colesterolo e depurare fegato e intestino.
L’iniziativa prenderà il via martedì 17 novembre nel Rione Sanità. Promossa in collaborazione con la presidenza della Municipalità 3, si ispira alla tradizione, nata proprio nella città partenopea, del caffè sospeso
Covid, a Napoli arriva il tampone sospeso: chi può lo dona a chi non può permetterselo Leggi tutto »
Una ricetta semplice e genuina. Un classico della cucina partenopea. E un modo per non sprecare gli avanzi del parmigiano
Riso e verza, l’antica ricetta napoletana con acqua e scorze di parmigiano Leggi tutto »
Una politica soffocata dal presente non riesce a gestire scelte difficili, che hanno bisogno di tempo per essere condivise dai cittadini. Le responsabilità del governo, delle regioni. E dei medici di base
L’ente, diventato oggi Città metropolitana, ha continuato a versare il canone a una società di costruzioni nonostante l’edificio sia stato dismesso nel 2012. Secondo la Corte dei conti sono stati pagati inutilmente circa 150mila euro
Palermo, la Provincia ha pagato per anni l’affitto per una scuola senza studenti Leggi tutto »
Più attenzione alle comunità locali, più sicurezza e più qualità del servizio. I risultati del progetto «Puglia Active Network»
Pianto molto sano e leggero. Per sorprendere i vostri ospiti. A tavola il dolce salato con le lenticchie potete accompagnarlo con una salsa di pomodori
L’aereo a batteria di EasyJet. La stazione di ricarica elettrica per i camion studiata dalla Siemens. Il traghetto elettrificato del gruppo Grimaldi
Una sicurezza per tutti: automobilisti, ciclisti e pedoni. Entro il 2025 la Volvo Car produrrà un milione di auto elettriche. In tutto il mondo
Un caso di emigrazione dal Sud al Nord per fare crescere un’azienda modello da economia circolare. La famiglia di Elisa Tatano è stata la prima a realizzare caldaie che producono energia con gli scarti agricoli in Sicilia. Da allora l’azienda è cresciuta, fino ad aprire un nuovo stabilimento a Piacenza
Caldaie a biomasse, una donna siciliana recupera gli scarti agricoli della regione Leggi tutto »
Una felice collaborazione tra Intesa Sanpaolo e Banco Alimentare. Distribuiti oltre 83mila pasti a persone bisognose
Un modo per ridurre uno spreco enorme dell’Italia: siamo al penultimo posto in Europa come numero di laureati. Il prestito può essere restituito anche in 30 anni
Nuovi impianti, dopo il cantiere aperto in Sicilia, sono previsti in Campania, Molise e Basilicata. Come convivono agricoltura e parchi solari
Questa azienda, riciclandone il 100%, ha già aperto un impianto per ricavare utensili e arredi urbani dal recupero dei pannolini usati
L’elogio della prudenza in un denso libricino del professore Zamagni. Il prudente non è un codardo, guarda le cose come sono, senza preconcetti, ha il senso del tempo, e agisce di conseguenza. La prudenza aiuta a valutare, a capire e a scegliere
La prudenza ci fa guardare lontano (Stefano Zamagni) Leggi tutto »