
RICETTA TORTA DEI 12 CUCCHIAI
Avete poco tempo a disposizione ma non volete proprio rinunciare al piacere di fare colazione o merenda con un buon dolce preparato in casa con le vostre mani? Ecco allora la ricetta che fa per voi: la torta dei 12 cucchiai.
LEGGI ANCHE: Veloce e semplice da preparare, la ricetta della torta in tazza
TORTA DEI 12 CUCCHIAI
Veloce da preparare, la torta dei 12 cucchiai è composta da ingredienti facilmente reperibili come uova, zucchero, olio e farina. Un dolce semplice, sano e genuino ma allo stesso tempo molto gustoso che ricorda quello che preparavano le nostre nonne recuperando gli alimenti semplici che avevano in casa. E una volta pronto provate ad arricchirlo con uvetta, gocce di cioccolato o con tanta deliziosa crema pasticcera: vedrete che bontà.
PER APPROFONDIRE: Pangoccioli, la ricetta per prepararli in casa
RICETTA TORTA 12 CUCCHIAI
Vediamo allora come preparare, passo per passo, questa deliziosa torta dei 12 cucchiai, perfetta da inzuppare nel latte o come merenda per lo spuntino dei bambini a scuola.
INGREDIENTI
- 12 cucchiai di farina
- 12 cucchiai di zucchero
- 12 cucchiai di acqua, latte o succo di frutta
- 10 cucchiai di olio di semi
- 2 uova grandi o 3 piccole
- La buccia grattugiata di un limone
- Una bustina di zucchero vanigliato
- Una bustina di lievito vanigliato
- Burro e farina (quanto basta per ungere lo stampo)
- Zucchero a velo (quanto basta)
PREPARAZIONE
– Montate lo zucchero con le uova intere e poi aggiungete la buccia del limone e la bustina di zucchero vanigliato;
– Aggiungete l’olio di semi, la farina e l’acqua o latte o i succhi di frutta che avete scelto e mescolate fino all’ottenimento di un composto perfettamente omogeneo;
– Aggiungete anche una bustina di lievito vanigliato facendo in modo che si sciolga perfettamente;
– Accendete il forno a una temperatura di 180 gradi ed ungete e infarinate uno stampo possibilmente a cerniera. In alternativa potete adoperare quello in silicone;
– Versate il composto nella teglia e infornate per circa 45 minuti o comunque fino a quando la superficie del vostro dolce non avrà assunto un colore nocciola. Per controllare che il dolce sia cotto potete effettuare la prova dello stecchino.
RICETTE PER LA COLAZIONE:
- Ricette per la colazione dei bambini: come preparare in casa le loro merendine (Foto)
- Plumcake dolci: una raccolta di ricette deliziose per una colazione sana e nutriente
- Dolci al cioccolato: una raccolta di ricette, una più gustosa dell’altra (Foto)
- Ricette con i limoni, le migliori: dal risotto al soufflé. Dalla mousse alle polpette. Fino al limoncello
- Fette biscottate, la ricetta per iniziare la giornata con una colazione sana e gustosa
NonSprecare
07.07.2014Gentile lettrice, ogni forno è diverso dall’altro, ad esempio la cottura statica è diversa da quella ventilata, le indicazioni che vengono fornite sono generali. solitamente, non appena il dolce si colora in superficie vuol dire che è pronto.