L’arnia tecnologica di Melixa per monitorare, in tempo reale, lo stato di salute delle api
Uno speciale alveare che permette di monitorare in tempo reale le api e intervenire in caso di necessità, senza disturbare gli insetti.
Uno speciale alveare che permette di monitorare in tempo reale le api e intervenire in caso di necessità, senza disturbare gli insetti.
Dalla collaborazione tra la Fondazione Telecom e l’associazione Banco Alimentare Roma è nata BeeApp, l’applicazione che consente di gestire e organizzare la distribuzione delle risorse alimentari in eccedenza, per combattere gli sprechi e aiutare chi ne ha più bisogno.
BeeApp, l’applicazione per recuperare e distribuire gli alimenti in eccedenza Leggi tutto »
I cuochi ricicloni è un’iniziativa che coinvolge facilmente i piccoli fruitori e consiste in un prodotto editoriale didattico a cui viene affiancato un percorso laboratoriale. Il libro contiene un set completo di ricette – dagli antipasti ai dolci – atto a promuovere i principi di una corretta alimentazione attraverso suggerimenti nutrizionali e consigli contro lo spreco alimentare.
I cuochi ricicloni: il manuale di ricette sostenibili da giocare in cucina Leggi tutto »
Il progetto della società CAP Holding sviluppa l’uso di biogas nel settore dei trasporti e parallelamente come fertilizzante. L’azienda, che si occupa della gestione del settore idrico nel milanese, ha svolto due ricerche presso il depuratore di Niguarda-Bresso e Cassano D’Adda, coinvolgendo il CNR, e collaborando con altri enti come FCA e la societa Agrosistemi.
Studio Superfluo si occupa anche di riqualificazione urbana e sociale con l’obiettivo di diventare un esempio di progettazione sostenibile e attenta alla filiera territoriale.
Diversi i progetti portati avanti come “Il piccolo teatro della lana” e la realizzazione di abiti africani e materiali scolastici in tessuti bio. Acquistando le creazioni della “Sartoria Sociale” non solo si riducono gli sprechi ma si contribuisce anche a sostenere il lavoro etico e solidale.
La “Sartoria Sociale” siciliana in cui non si spreca e si aiuta chi ne ha più bisogno Leggi tutto »
All’Istituto Comprensivo “Ovidio” di Roma è intervenuto il Comitato Balduina per sensibilizzare gli alunni sulla tematica dello spreco alimentare invitando tutti a contribuire alla raccolta settimanale di cibo per la Mensa S.Lucia.
Il progetto ha individuato le pelli di pesce presenti sul mercato italiano che possono avere un’applicazione in settori quali l’abbigliamento, il calzaturiero, l’oggettistica, l’accessoristica ed il design in genere.
Soap abbatte le spese per lo smaltimento della plastica promuovendo una produzione sostenibile e un consumo responsabile dal kit in scatola al sapone vagetale, dai costi di trasporto alla comodità per la routine quotidiana.
Soap, il detersivo ecosostenibile in scatola che riduce il consumo di plastica Leggi tutto »
Il progetto è un autorevole punto di riferimento per la formazione e la consulenza su bioeconomia, decrescita, downshifting e scelte di vita sostenibili.
Low Living High Thinking, il progetto di Andrea Strozzi per uno sviluppo alternativo Leggi tutto »
L’associazione della Carità Cristiana “La Misericordia” contrasta gli sprechi quotidiani di prodotti alimentari e non, in favore delle famiglie più bisognose.
“No spreco”, il progetto per evitare sprechi di cibo e aiutare chi ne ha più bisogno Leggi tutto »
Per neutralizzare le emissioni di CO2 generate lungo il ciclo di vita di un primo lotto di 4.000 scatole di carta asciugamani, Paredes Italia, in collaborazione con Rete Clima, ha contribuito alla nuova forestazione di un bosco urbano.
Gli alunni dell’ Istituto di Trento sono stati premiati per aver realizzato dei pacchetti di sigarette decorati da versi poetici. La poesia assume una duplice funzione educativa e divulgativa con l’ intento di sostituire gli slogan minacciosi che troviamo su i pacchetti.
Lotta al fumo: in una scuola Trento hanno usato la poesia Leggi tutto »
La società Per Outlet offre servizi di risanamento ambientale di spazi danneggiati operando un rispristino dei prodotti commericiali danneggiati acquistabili sulla piattaforma online della società.
Per Outlet, il progetto per aiutare le aziende in difficoltà e combattere gli sprechi Leggi tutto »
Questa associazione combatte l’emarginazione sociale delle persone con disturbi mentali insegnando come ridare una seconda vita ai materiali di scarto attraverso il laboratorio sartoriale “Valori di scarto”.
Insieme a noi Onlus combatte l’emarginazione sociale con la lotta agli sprechi Leggi tutto »
“Cocco-No-Money il baratto allunga la vita (degli oggetti)”, il gruppo Facebook creato dall’associazione culturale pietra cagnola per facilitare il baratto attraverso la rete.
Cocco-No-Money, il progetto per combattere gli sprechi attraverso il baratto Leggi tutto »
DueDiLatte è un progetto volto alla realizzazione di capi di abbigliamento attraverso l’utilizzo della fibra di latte, sostanza naturale e dalle caratteristiche ecofriendly.
DueDiLatte: l’abbigliamento ecosostenibile realizzato con fibra di latte Leggi tutto »
L’azienda “La Vecchia Fattoria” promuove un modo di vivere semplice e sano basato su pratiche di coltivazione sostenibile e sulla creazione di rapporti genuini e diretti con l’ambiente, gli animali e le persone.
Attraverso Oreegano è possibile scoprire nuove ricette, condividere le proprie con la community e conoscere le informazioni nutrizionali e il fabbisogno giornaliero occupato da ogni singola portata.
Oreegano, la community che promuove una corretta informazione sulla sana alimentazione Leggi tutto »
La Scuola dell’Infanzia G. Deledda ha dato vita a un progetto basato sull’attenta osservazione dei materiali e sulla loro manipolazione per avvicinare gli studenti al mondo naturale.
La scuola G. Deledda di Bologna che insegna ai bambini a scoprire ed amare la natura Leggi tutto »