Premio

premio non sprecare categoria scuole

La cultura del “non spreco” si impara a scuola

Il Premio Non Sprecare 2013 per la categoria Scuole è stato assegnato all’Istituto comprensivo Maddalena-Bertani di Genova, rappresentato dal professore Antonio Piano, che insieme ad altri docenti si è impegnato nel trasmettere agli studenti la cultura del “non-spreco” tra le attività formative dell’intero Istituto. La motivazione del Premio Non Sprecare 2013 – Per l’impegno, insieme […]

La cultura del “non spreco” si impara a scuola Leggi tutto »

Associazione Ra.g.à: in Abruzzo un sogno concreto di sostenibilità

Il Premio Non Sprecare 2013 per la categoria Associazioni e Istituzioni è andato all’Associazione culturale ricreativa abruzzese Ra.g.à, a fronte dell’entusiasmo con il quale un gruppo di ragazzi di Raiano, in provincia dell’Aquila, ha deciso di coinvolgere il territorio in un sogno concreto di sostenibilità. La motivazione del Premio Non Sprecare 2013 –  Per l’entusiasmo con il quale

Associazione Ra.g.à: in Abruzzo un sogno concreto di sostenibilità Leggi tutto »

premio non sprecare categoria aziende

Progetto “Acqua Buona”, 16mila studenti bevono quella del rubinetto

Il Premio Non Sprecare 2013 per la categoria Aziende è stato assegnato Imprese è stato assegnato a Acque SpA, azienda toscana che garantisce elevati standard qualitativi del servizio acquedotto, del sistema di fognatura e depurazione, a tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini. Nello specifico l’azienda si è distinta per aver lanciato il progetto “Acqua Buona”, che attraverso la

Progetto “Acqua Buona”, 16mila studenti bevono quella del rubinetto Leggi tutto »

lanterna di genova

Nelle scuole di Genova, a lezione di risparmio – vincitore categoria Scuole (2011)

Doppio riconoscimento nel capoluogo ligure, che per la seconda edizione del premio Non Sprecare. La città di Genova è la protagonista della categoria Scuole: il premio è andato a Mirella Batini, insegnante della scuola Lagaccio, e al liceo Classico e Scientifico Martin Luther King. La maestra Mirella, in particolare, si è impegnata con pazienza nell’attività

Nelle scuole di Genova, a lezione di risparmio – vincitore categoria Scuole (2011) Leggi tutto »

cubo

Al cubo, il detersivo a impatto zero – vincitore categoria Aziende

Risparmia acqua, plastica e imballaggio. È il detersivo amico dell’ambiente, brevettato dalla genovese Andrea Gallo Srl: si tratta di un detergente biodegradabile al 90%. Con il suo packaging innovativo il detersivo “Al cubo” si presenta in bustine idrosolubili in cui è concentrato soltanto il principio attivo, senza la presenza di acqua. Altissimo il risparmio relativo

Al cubo, il detersivo a impatto zero – vincitore categoria Aziende Leggi tutto »

stemma monteveglio

Comune di Monteveglio, modello italiano di sostenibilità – vincitore categoria Istituzioni (2011)

Nel 2011 per le Istituzioni e le Associazioni era prevista un’unica categoria (con la terza edizione del premio ne sono state create due separate): la simbolica medaglia d’oro è andata al comune di Monteveglio. Eccellenza sia per l’Italia che per l’estero, il piccolo centro in provincia di Bologna, che conta poco più di 5mila abitanti,

Comune di Monteveglio, modello italiano di sostenibilità – vincitore categoria Istituzioni (2011) Leggi tutto »

alitalia6

Alitalia, coperte degli aerei donate alla Caritas

Con il progetto “copertAZ”, Alitalia è stata la prima compagnia aerea a riutilizzare le coperte degli aerei, tramite donazione a istituti umanitari fra cui la Caritas. I plaid “monouso”, dismessi dopo i voli di Business Class di lungo raggio, vengono riutilizzati donandoli agli istituti o alle organizzazioni umanitarie che ne fanno richiesta. Fra il 2010

Alitalia, coperte degli aerei donate alla Caritas Leggi tutto »

p1010165

Al Liceo, un mercatino di solidarietà

Al Liceo Scientifico Keplero di Roma, alunni e insegnanti si sono impegnati a Non Sprecare con un’idea semplicissima: allestire un mercatino delle pulci. Nel mercatino di Solidarietà vengono venduti oggetti usati (che spesso vengono donati anche dai negozi della zona), ad alunni, genitori e colleghi, a volte anche al quartiere. Non solo bambole vecchie e cartoline da collezione,

Al Liceo, un mercatino di solidarietà Leggi tutto »

Associazioni

Riutilizzo di materiali, donazioni, iniziative antispreco che siano originali, utili e soprattutto riproducibili da altri. L’ottica è quella della condivisione delle esperienze che mira a creare una grande famiglia avversa alla imperante cultura del superfluo. Cosa aspettate a partecipare con la vostra associazione alla terza edizione del premio Non Sprecare? Attendiamo le vostre mail e

Associazioni Leggi tutto »

riciclo creativo2

Ecoatelier: la sartoria creativa che utilizza gli scarti

Un laboratorio artigianale di sartoria creativa che recupera vecchi indumenti e tessili di varia natura trasformandoli in prodotti nuovi, originali ed allo steso tempo etici, dove il rifiuto e lo scarto diventano una risorsa all’interno di un processo produttivo finalizzato a creare pezzi unici. Il progetto si chiama ecoatelier, un modo per tutelare l’ambiente ed

Ecoatelier: la sartoria creativa che utilizza gli scarti Leggi tutto »

logo comuni virtuosi

Comuni virtuosi crescono (e si associano)

Una rete di enti locali sparsi su tutto il territorio nazionale (ad oggi 64 comuni iscritti) che attivano pratiche virtuose nel campo della sostenibilità ambientale: gestione del territorio, energia, rifiuti, mobilità, nuovi stili di vita. Stiamo parlando della nuova candidatura al Premio non Specare 2012, l‘associazione comuni virtuosi nata nel 2005 su iniziativa di Marco

Comuni virtuosi crescono (e si associano) Leggi tutto »

Istituzioni

Sezione del premio Non Sprecare 2012 dedicata alle istituzioni come le amministrazioni comunali o gli enti provinciali. Dalla spesa consapevole alla raccolta differenziata, questo è lo spazio per scrivere come vi impegnate per Non Sprecare. Candidatevi scrivendo una mail a [email protected] e allegando il modulo di partecipazione.

Istituzioni Leggi tutto »

ludoteca riuso

Santa Maria Nuova, il comune non sprecone con la “ludoteca del riuso” (2012)

Santa Maria Nuova, provincia di Ancona. Un comune di poco più di 4200 abitanti, il cui sindaco Angelo Santicchia, ci ha scritto candidando con orgoglio il suo paese alla terza edizione del Premio Non Sprecare. “Dal 4 giugno 2012 – ci spiega – Santa Maria Nuova ha iniziato la raccolta differenziata dei rifiuti porta a

Santa Maria Nuova, il comune non sprecone con la “ludoteca del riuso” (2012) Leggi tutto »

Scuole

Cosa succede fra i banchi di scuola a favore del nostro pianeta? È la domanda di Non Sprecare rivolta ai docenti impegnati nella promozione della sostenibilità anche attraverso la didattica. Raccontateci le vostre storie e descriveteci le vostre originali iniziative, scrivendo a [email protected] e allegando il modulo di partecipazione, per diventare i protagonisti della terza

Scuole Leggi tutto »

occhio alla bottiglia ok

“Occhio alla bottiglia” fra i banchi di scuola

Riutillizzare per non sprecare: è questo il motto dell’insegnante Anna Maria Barracca, della scuola media del IV istituto comprensivo G. “Marconi” di Lentini (SR). La scuola partecipa al Premio Non Sprecare con il progetto “Occhio alla bottiglia“, inaugurato il 14 febbraio 2012, attraverso il quale gli alunni della scuola media ma anche quelli delle elementari

“Occhio alla bottiglia” fra i banchi di scuola Leggi tutto »

torre boldone

A lezione di riciclo nella scuola di Torre Boldone

"RICICLANDO…? SI’….IMPARA !" è il progetto di riutilizzo creativo di materiali di recupero della Scuola infanzia statale ”Bruno Munari” di Torre Boldone (Bergamo), che si candida al Premio Non Sprecare 2012. Il progetto di educazione ambientale ha coinvolto 60 bambini di 5 anni e 35 bambini di 6 anni, ed era così articolato: «In ogni incontro sono stati messi a disposizione i materiali

A lezione di riciclo nella scuola di Torre Boldone Leggi tutto »

Torna in alto