News

nube1

La nube che non deve far paura e i veri rischi della radioattività

di Remuzzi Giuseppe ________________________________________ LA NUBE CHE NON DEVE FAR PAURA E I VERI RISCHI DELLA RADIOATTIVITÀ Dieci giorni dopo il terremoto che ha provocato 1"incidente nelle centrali nucleari in Giappone, la radioattività si sta diffondendo nell’atmosfera e presto arriverà dappertutto. La nube è già arrivata in California, raggiungerà le coste dell’Atlantico e poi l’Europa. […]

La nube che non deve far paura e i veri rischi della radioattività Leggi tutto »

merkel

Merkel: «Prima la Germania lascia l’energia il nucleare meglio è»

FRANCOFORTE – «Più presto la Germania uscirà dal nucleare meglio sarà». Lo ha detto la cancelliera Angela Merkel, a Francoforte. La Germania è l’unica tra le maggiori nazioni del mondo ad essere determinata ad abbandonare l’energia nucleare per i rischi correlati a questa tecnologia. La maggiore economia europea sta stanziando miliardi di euro per usare

Merkel: «Prima la Germania lascia l’energia il nucleare meglio è» Leggi tutto »

acqua4

Acqua, in Italia cresce il consumo. Ma quasi la metà si perde per strada

Con 152 metri cubi "prelevati" pro capite nel 2008 e un consumo per abitante di 92,5 metri cubi, l’Italia è uno dei campioni europei nel consumo di acqua a uso potabile. Negli ultimi dieci anni, prelievi e uso sono cresciuti dell’1,2%, soprattutto nelle regioni del Nord (Trentino, Alto Adige e Valle d’Aosta in testa), mentre

Acqua, in Italia cresce il consumo. Ma quasi la metà si perde per strada Leggi tutto »

autobus2

A Treviso proposte per migliorare il trasporto pubblico

L’azienda di trasporto pubblico di Treviso, con il supporto finanziario europeo, vuole creare un sistema di info-mobilità, per rilevare la posizione degli autobus in avvicinamento e fornire ai cittadini un servizio più efficiente. Nel Vecchio Continente non mancano i centi che hanno già sperimentato sistemi di trasporto pubblico efficienti e sostenibili. Proprio per prendere esempio

A Treviso proposte per migliorare il trasporto pubblico Leggi tutto »

gente

Hi-tech, la rivincita dei “vecchi” negozi

Chi vuole acquistare un prodotto tecnologico continua a preferire i negozi tradizionali, in particolare la grande distribuzione, rispetto a internet. E’ quanto rivela un’analisi di Gfk, secondo cui il settore dei "Technical Consumer Equipment" non riesce a crescere sul canale online, penalizzato dal fatto che il negozio tradizionale è riuscito, attraverso le promozioni continue, a

Hi-tech, la rivincita dei “vecchi” negozi Leggi tutto »

nicleare

La pausa obbligata sul dilemma atomico

    di Giovanni Valentini Nel tiro incrociato di cifre, dati, informazioni tecniche o scientifiche, tesi contrapposte e suggestioni emotive sulla questione nucleare, alimentato in questi giorni dagli opposti integralismi che la catastrofe giapponese ha riacceso, c’ è una verità fondamentale che la cortina fumogena della guerra mediatica e psicologica tende a occultare o rimuovere.

La pausa obbligata sul dilemma atomico Leggi tutto »

soldii01g

Con il progetto SA.PE.I risparmieremo 70 milioni di euro di energia

In un momento di eccezionale tensione sul versante dei consumi energetici globali, dalla crisi in Libia alla tragedia in Giappone, una buona notizia arriva dall’Italia, dal versante di quelle grandi opere da sistema Paese che facciamo sempre grande fatica a realizzare. E’ stato infatti inaugurato a Borgo Sabotino, in provincia di Latina, il nuovo elettrodotto

Con il progetto SA.PE.I risparmieremo 70 milioni di euro di energia Leggi tutto »

eolico

Giappone, terremoto e tsunami non hanno fermato l’eolico

Dopo l’emergenza terremoto e le terribili conseguenze dello tsunami che ha messo ko la centrale nucleare di Fukushima e diversi altri impianti preposti alla generazione di energia elettrica, la Japanese Wind Power Association ha chiesto ai proprietari degli impianti eolici ancora attivi di intensificare la generazione per supplire al fabbisogno energetico di un paese in

Giappone, terremoto e tsunami non hanno fermato l’eolico Leggi tutto »

soldii01g

Sicilia, le spese pazze della Regione. Orologi, poltrone e biglietti da visita

Orologi con lo stemma della Regione, riviste sull’autonomia siciliana, ma anche piantane da mille euro l’una. E, soprattutto, pioggia di finanziamenti ad associazioni di volontariato e a parrocchie per restauri di canoniche e chiese, a partire da quella del suo paese, Grammichele. Scorrendo il lungo elenco di decreti di spesa fatti dalla Presidenza della Regione

Sicilia, le spese pazze della Regione. Orologi, poltrone e biglietti da visita Leggi tutto »

soldii01g

Così la crisi colpisce i consumatori

I consumi reali sono fermi e alla fine del 2014 non saranno tornati ancora ai livelli pre-crisi. Questo anche perché, a parità di potere d’acquisto, oggi ogni italiano dispone mediamente di 570 euro all’anno in meno rispetto al primo trimestre del 2007. E’ l’analisi dell’Ufficio studi di Confcommercio, presentata dal direttore Mariano Bella nel corso

Così la crisi colpisce i consumatori Leggi tutto »

soldi11

Pensioni, l’Italia è il Paese che spende di più al mondo: 14,1% del Pil

L’Italia è il Paese Ocse che spende di più per il proprio sistema pensionistico: il 14,1% del Pil, contro una media del 7%. Lo sottolinea il rapporto periodico dell’Organizzazione parigina sui regimi previdenziali dei Paesi membri, basato su dati del 2008. OCCUPAZIONE – L’età pensionabile media, dice l’Ocse, «aumenterà fino a circa 65 anni entro

Pensioni, l’Italia è il Paese che spende di più al mondo: 14,1% del Pil Leggi tutto »

nucleare8

L’incubo di un’altra Cernobyl torna a far paura al Pianeta

I reattori a Fukushima sono spenti, ma l’assenza di un meccanismo di raffreddamento, messo fuori uso dal terremoto, fa surriscaldare il nocciolo dove sono le barre di uranio radioattive. I tecnici stanno pompando acqua di mare (che renderà comunque inservibile la centrale nel futuro), ma l’operazione va fatta con estrema cautela: il vapore prodotto deve

L’incubo di un’altra Cernobyl torna a far paura al Pianeta Leggi tutto »

soldii01g

Consumi fermi, Confcommercio: “Per ogni italiano 570 euro in meno”

I consumi sono al palo. Ogni italiano a causa della crisi ha 570 euro in meno da spendere l’anno e per arrivare ai livelli pre-crisi, del 2007, probabilmente non basterà aspettare neppure fino al 2014. Praticamente i consumi sono fermi dal 2000. Questo il quadro tracciato dalla Confcommercio, nell’indagine "La centralità dei consumi per il

Consumi fermi, Confcommercio: “Per ogni italiano 570 euro in meno” Leggi tutto »

polverini

La casa popolare della Polverini: «A 130 euro al mese»

Paolo Foschi ROMA – Anche Renata Polverini finisce al centro di «affittopoli». La governatrice del Lazio proprio l’altro ieri aveva istituito una «commissione ispettiva» sull’Ater (l’azienda dell’edilizia popolare) di Roma. Obiettivo: fare luce su eventuali abusi e favoritismi nei contratti di affitto e di vendita delle case pubbliche. Da settimane il centrodestra accusa la vecchia

La casa popolare della Polverini: «A 130 euro al mese» Leggi tutto »

comuni virtuosi

Il 26 marzo per l’acqua pubblica

Caro Sindaco, ti contattiamo in merito alla campagna referendaria per la ripubblicizzazione del servizio idrico che ha suscitato grande interesse nei cittadini, i quali, con oltre 1.400.000 firme a sostegno dei quesiti referendari, hanno dimostrato tutta la loro contrarietà alla privatizzazione del servizio idrico. Dopo la dichiarazione di ammissibilità di 2 quesiti referendari da parte

Il 26 marzo per l’acqua pubblica Leggi tutto »

soldi14

Tangenziale Milano, fine dei 70 all’ora, spesi 80 mila euro per i cartelli

Addio ai 70 all’ora su tangenziali e strade provinciali. A mezzanotte decadono i limiti antismog introdotti lo scorso 21 febbraio dalla Provincia: da stasera verranno sostituiti, quindi, i cartelli e da domattina si tornerà ai vecchi 90 all’ora. L’operazione è durata tre settimane ed costata circa 80mila euro, di cui 60mila in conto a Serravalle

Tangenziale Milano, fine dei 70 all’ora, spesi 80 mila euro per i cartelli Leggi tutto »

centrale

L’alternativa inesistente

EDOARDO BONCINELLI Le ferali notizie che ci giungono dal Giappone stanno portando tanto inopinatamente quanto perentoriamente alla ribalta le polemiche sull’utilizzazione delle centrali nucleari e i loro rischi. Non se ne sentiva proprio il bisogno, in un momento in cui occorrerebbe fare appello a tutta la nostra lucidità e in un Paese che è sempre

L’alternativa inesistente Leggi tutto »

comuni virtuosi

Incontri per il cambiamento

Il web è uno strumento eccezionale di conoscenza, ma spesso questa conoscenza resta astratta, teorica, virtuale. Per uscire dal virtuale ed entrare nel mondo, iniziando a cambiarlo, abbiamo deciso di offrire ai nostri “utenti” uno strumento che permettesse di incontrarsi per agire insieme. Persone, associazioni, imprenditori e aziende possono quindi iscriversi per far conoscere la

Incontri per il cambiamento Leggi tutto »

sole

Un tetto solare per la Farnesina?

In un periodo così incerto per le energie verdi italiane, dove gli occhi di tutti sono puntati alle prossime mosse del Governo e dove il Popolo delle rinnovabili deve scendere in piazza per difendere il sostegno all’unico comparto produttivo resistente alla crisi, la notizia non potrà che far sorridere. Secondo quanto riferisce una nota stampa

Un tetto solare per la Farnesina? Leggi tutto »

mafia

‘Ndrangheta: 35 arresti in Lombardia Boss si riunivano a Niguarda e al Galeazzi …

MILANO – Si riunivano negli uffici di due funzionari amministrativi definiti «di alto livello» degli ospedali milanesi Niguarda e Galeazzi, Giuseppe Flachi, boss noto alle cronache, e Paolo Martino, altro boss diretto esponente della famiglia De Stefano di Reggio Calabria. Lo ha affermato il procuratore aggiunto Ilda Boccassini nell’ambito dell’incontro con la stampa in cui

‘Ndrangheta: 35 arresti in Lombardia Boss si riunivano a Niguarda e al Galeazzi … Leggi tutto »

camorra

Camorra, sequestrati nel Lazio beni per 100 milioni di euro

La Direzione Investigativa Antimafia di Napoli ha eseguito nel basso Lazio, un sequestro di beni per 100 milioni ad esponenti del clan dei Casalesi. Si tratta di società, ditte individuali, fabbricati, terreni e auto sequestrati a Castrocielo e Aquino (FR),Cassino, Frosinone, Formia, Gaeta, Roma e L’Aquila. Il provvedimento adottato dal tribunale di Frosinone, prevede anche

Camorra, sequestrati nel Lazio beni per 100 milioni di euro Leggi tutto »

Torna in alto