SALUTE IN CUCINA –
Sappiamo che una buona salute in cucina passa dalla tavola e che, anche i cucina, entriamo quotidianamente in contatto con sostanze chimiche nocive per la nostra salute e quella dei bambini. Possiamo fare la differenza, orientando le nostre scelte alimentari e adottando piccole precauzioni che riducono i rischi derivanti dall’esposizione a queste sostanze tossiche. Ecco come fare, con gli eco consigli stilati dal WWF.
LEGGI ANCHE: Alimentazione, ecco i cibi che è meglio evitare
CIBI DA EVITARE –
Per mantenere una sana alimentazione sarebbe meglio evitare:
- Cibi in scatola: l’interno delle lattine metalliche è rivestito da resina che contiene una sostanza chimica, il bisfenolo-A che, contaminando l’alimento, giunge nel nostro organismo dove può interferire con il sistema ormonale. Questa sostanza è utilizzata per produrre il policarbonato, plastica utilizzata per biberon, stoviglie, contenitori per alimenti e alcuni tipi di bottiglie
- Diffusori di fragranze chimiche o prodotti per la pulizia molto profumati, come i detersivi liquidi per le stoviglie, quelli per i pavimenti e quelli in polvere
- Pellicole aderenti quando scaldi o cuoci cibi nel forno a microonde
- Contenitori in plastica per il cibo da cuocere nel forno a microonde, a meno che tali contenitori non siano stati prodotti per questo scopo
- La formazione di parti bruciacchiate durante la cottura al forno o alla griglia dei cibi: queste indicano la presenza di idrocarburi policiclici aromatici, tossici e potenzialmente cancerogeni.
CIBI DA PREDILIGERE –
Meglio scegliere invece:
- Prodotti biologici, quando è possibile
- Frutta e gli ortaggi di stagione (sbucciati e ben lavati): vi è minore rischio di trattamenti incontrollati
- Cibi freschi, surgelati o disidratati invece che in scatola;
- Cottura al vapore o alla piastra: preserva meglio i nutrienti contenuti negli alimenti.