RICICLO DELLA PLASTICA IN ITALIA
Il riciclo della plastica in Italia è una vera e propria eccellenza: riusciamo infatti a riciclarne il 26 per cento, una percentuale molto alta dovuta anche alla presenza di buone aziende che hanno sviluppato il settore industriale del riciclo. Un dato che però non deve nascondere i problemi cronici del nostro Paese, come ad esempio le percentuali molto diverse tra il Nord e il Sud del Paese.
LEGGI ANCHE: Riciclo della plastica in Italia: bilancio positivo ma c’è ancora tanto da migliorare
RICICLO DELLA PLASTICA
In particolare, secondo i dati diffusi dal Consorzio Corepla e Legambiente, sono ben 960mila le tonnellate di plastica raccolte nel 2016 e ben 550mila le tonnellate di imballaggi in plastica riciclati dal Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica. È il Veneto la regione più virtuosa con i suoi 25 kg di plastica per abitante raccolti. A seguire la Sardegna con poco più di 20 kg pro capite, Marche con 19,7 kg, Valle d’Aosta con 19,5 kg, Emilia Romagna e Piemonte con 18 kg, Campania con 17,7 kg di plastica e Lombardia con 17,6 kg. Dati compresi tra i 17 e i 15 kg per Toscana, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Abruzzo. Bassi invece i dati riguardanti il Lazio con 13,1 kg pro capite, la Liguria con 12,7 kg e la Puglia con 11,2 kg. In fondo alla classifica, la Calabria con 9,7 kg, la Basilicata con 7,9 kg, il Molise con 6,8 kg. Ultima la Sicilia con soli 4,8 kg.
PER APPROFONDIRE: Plastica anche nell’acqua, pessima scoperta. La soluzione è una sola: ridurne l’uso. E non è difficile
IL RICICLAGGIO DELLA PLASTICA
Quando parliamo di riciclo, uno dei grandi problemi che affligge il Bel Paese è che abbiamo poca plastica da riciclare rispetto a quella che potremmo avere. E il motivo è presto detto: in Italia i rifiuti, soprattutto la plastica, finiscono in quantità enorme nelle discariche. Ecco perché bisogna chiudere le discariche e passare a meccanismi, come il ritiro dei rifiuti porta a porta, in grado di agevolare maggiormente il riciclo. E non è un caso che in Paesi come Germania, Austria, Svezia e Danimarca le discariche siano vietate.
Innumerevoli i vantaggi che il riciclo della plastica porta con sé a partire dal risparmio energetico fino alla tutela del territorio e alla creazione di materie prime seconde.
COME RICICLARE LA PLASTICA:
- Plastica e raccolta differenziata, tutto quello che bisogna sapere per farla bene
- Ridurre ovunque la plastica, iniziamo da noi. In tre mosse, con poca fatica e meno sprechi
- Riciclo bottiglie di plastica e di vetro, in Germania con Pfand i cittadini guadagnano (video)
- Riciclo creativo delle bottiglie di plastica: tre progetti curiosi, semplici e utili | Foto