
Intelligente ed energico, elegante e robusto, il pastore belga ama moltissimo la vita all’aria aperta, di cui non può proprio fare a meno. I suoi antenati non a caso erano cani conduttori di gregge. La razza nacque ufficialmente tra il 1891 e il 1897 grazie al Professor A. Reul. Oggi è considerato un ottimo cane da guardia ma anche da compagnia.
Indice degli argomenti
PASTORE BELGA
I suoi antenati erano cani conduttori di gregge di tipologie e mantelli eterogenei. Motivo per cui si decise di mettere un po’ di ordine dando vita alla razza vera e propria, che ufficialmente nacque tra il 1891 e il 1897, come spiega il sito “Cane da pastore belga: salute”.
Il Club du Chien de Berger Belge venne infatti fondato a Bruxelles nel 1891 e in quello stesso anno venne effettuato un censimento per individuare i migliori esemplari. Negli anni successivi si lavorò per unificare il tipo e definirne nello specifico i caratteri, sotto la guida del Professor A. Reul, fondatore della razza.
ASPETTO DEL PASTORE BELGA
Cane di taglia media dal corpo ben proporzionato, elegante e forte, robusto e resistente anche alle temperature rigide.
La coda è di media lunghezza, il collo un po’ allungato, le orecchie piccole. Per quanto riguarda l’altezza media, si va dai 58 ai 62 cm, il peso di solito è compreso tra i 20 e i 30 Kg, e il cane ha una vita media dai 10 ai 14 anni.
VARIETÀ DEL PASTORE BELGA
Esistono 4 principali varietà di pastore belga suddivise in base alle caratteristiche del pelo e al suo colore. Ecco l’elenco completo e le rispettive caratteristiche descritte da Federazione Italiana Sport Cinofili:
- Groenendael
- Tervueren
- Malinois
- Laekenois
GROENENDAEL
Visualizza questo post su Instagram
Il Groenendael è un pastore belga a pelo lungo e liscio di colore nero. Presenta pelo più corto solo sul muso e vicino alle zampe. Si tratta di un ottimo cane da guardia, ma anche da compagnia, molto attivo e vitale.
TERVUEREN
Visualizza questo post su Instagram
Il Tervueren presenta pelo lungo di colore fulvo carbonato, quindi marroncino chiaro sfumato. Il carattere è un po’ irrequieto.
MALINOIS
Visualizza questo post su Instagram
Il Malinois è un pastore belga a pelo corto, l’unico delle quattro varietà. Il colore del manto è fulvo carbonato, vale a dire un marroncino chiaro sfumato. Si tratta di un cane molto vigile e attivo, fiero e attento, dal carattere più conciliante rispetto ad altre varietà come il Tervueren ed il Groenendael.
LAEKENOIS
Visualizza questo post su Instagram
La varietà Laekenois è alta più o meno come il Groenendael ma in questo caso il pelo non è affatto liscio bensì ruvido e arruffato. Inoltre i colori virano dal marroncino al rossastro, e talvolta possono presentarsi macchie bianche.
LEGGI ANCHE: Barboncino: caratteristiche del miglior cane da compagnia
PASTORE BELGA ACON IL PELO LUNGO
Il Groenendael e il Tervueren sono entrambe varietà a pelo lungo. In questo caso il cane presenta pelo corto sulla testa, sulla parte esterna delle orecchie e sulla parte bassa degli arti. Mentre il resto del corpo è caratterizzato dalla presenza di pelo lungo e liscio.
PASTORE BELGA CON IL PELO CORTO
La varietà Malinois presenta pelo corto sulla testa, sulla parte esterna delle orecchie e sulla parte bassa degli arti, spiega “Cane da pastore belga: salute”. Ma anche il resto del corpo presenta pelo corto, a parte la parte posteriore delle cosce dove è leggermente più lungo.
LEGGI ANCHE: Pastore tedesco: tutto ciò che c’è da sapere se stai pensando di accoglierlo in famiglia
PASTORE BELGA CON IL PELO DURO
Il pastore belga della varietà Laekenois si caratterizza per il pelo duro e ruvido, tendenzialmente arruffato, ma sempre lungo.
LEGGI ANCHE: Border Collie: origini, carattere, qualità e cosa sapere prima di prenderlo
PASTORE BELGA NERO
Il pelo di colore nero, liscio e lungo, caratterizza la varietà di pastore belga Groenendael, mentre le altre presentano pelo di colore tendenzialmente fulvo carbonato.
CARATTERE DEL PASTORE BELGA
Energico, vitale, attento, il pastore belga è un ottimo cane da guardia, sicuro di se stesso, coraggioso ma non aggressivo. Essendo abituato a vivere all’aria aperta, non è adatto alla vita da appartamento, che tende a stargli decisamente stretta. Intuitivo e rapido, molto intelligente, e bisognoso di esercizio fisico quotidiano.
LEGGI ANCHE: Cane d’alce: carattere e dove si trova
QUANTO COSTA UN PASTORE BELGA
I costi di mantenimento del pastore belga di qualunque varietà rientrano nella media visto che, comunque, non richiede particolari cure, a parte un’alimentazione sana ed equilibrata e una regolare attività fisica. Il prezzo dipende dal pedigree e da altre caratteristiche ma solitamente si va dai 500-700 euro per un cucciolo di Malinois a costi superiore ai 1000 euro per altre varietà.
PASTORE BELGA ADOZIONE
Se per l’acquisto vanno privilegiati allevamenti seri e affidabili, esiste tuttavia un’altra strada, decisamente migliore, per portare a casa un pastore belga, ovvero l’adozione. Affidatevi in questo caso ai Rescue specializzati in cani di razza, che potete rintracciare con una semplice ricerca online.
Che ne pensi?
Devi essere connesso per inviare un commento.