
Indice degli argomenti
COME VEDONO I CANI
Come vedono i cani? E come si differenzia la loro vista da quella degli uomini? Non sono domande oziose, o banali curiosità, ma servono davvero a chiunque ama gli animali domestici, per esempio, per non sprecare la loro compagnia. Ed anzi viverla nelle migliori condizioni possibili.
COME VEDE IL CANE
Innanzitutto sfatiamo una leggenda metropolitana, falsa quanto assolutamente infondata: non è vero che i cani vedono solo in bianco e nero. Piuttosto è vero che la loro vista non è sviluppata come quella umana, in particolare in due direzioni: i colori che riescono a distinguere bene e la messa a fuoco. Al contrario, al buio i cani ci superano, e vedono meglio di noi.
Gli unici colori che il cane vede davvero bene, come noi, sono:
- il blu
- il giallo
- il bianco.
Negli altri casi i colori assumono tinte completamente diverse da quelle che vediamo noi, tanto che possiamo parlare, con il nostro linguaggio medico, di animali daltonici. Un esempio? Il rosso, per i cani è un marrone chiaro, poco intenso, sbiadito. E dunque, se lanciate una pallina rossa nell’erba, mettete il cane in seria difficoltà: sarà molto difficile per lui riconoscerla e prenderla.
In secondo luogo, altra differenza molto importante rispetto all’uomo, la vista del cane è meno nitida, quasi sfuocata: e ciò, come per i colori, per il fatto che i due tipi di recettori all’interno dell’occhio del cane, i bastoncelli e i coni, sono presenti in quantità diverse rispetto all’occhio umano.
PER APPROFONDIRE: Come fare sport con il proprio cane, divertendosi insieme. Le attività migliori
COME CI VEDONO I NOSTRI CANI?
CHE COSA VEDONO I CANI QUANDO GUARDANO LA TV?
Sicuramente i cani non smanettano con il telecomando. Ma che cosa vedono quando sono davanti alle immagini che scorrono in televisione? E quando sono di fronte a un pc o a un tablet?
- Innanzitutto i cani sono catturati dal suono, specie se scorrono immagini e rumori di altri animali.
- Poi hanno una visione dicromatica (con una preferenza per il blu e il giallo) e non tricromatica, come quella dell’uomo.
- Infine, preferiscono filmati brevi, attorno ai tre secondi, e sono molto mobili quando guardano la tv: e si spostano frequentemente tra il video e i padroni seduti sul divano.
LEGGI ANCHE: Labrador Retriever: scopriamone origini, carattere, alimentazione e come prendersene cura