
COME GIOCARE CON IL CANE
COME GIOCARE CON IL CANE IN CASA E FUORI CASA
Sono tanti i giochi che è possibile fare insieme: ad esempio, quando uscite fuori casa, ricordate di portare sempre con voi una pallina in modo da invogliarlo a correre. Oppure, sparpagliate per il prato alcuni bocconcini e fate in modo che inizi a cercarli: un modo per metterne alla prova il fiuto. In alternativa, chiedete al vostro cane di rimanere fermo nel posto indicato, nascondete lo snack che adora sgranocchiare, e poi tornate da lui e orientatelo ad andarlo a cercare. Non appena lo trova gratificatelo con un piccolo premio, ad esempio qualche biscottino. Alcuni piccoli gesti che rafforzeranno il legame cane-padrone e renderanno felice il vostro animale domestico.
LEGGI ANCHE: Giochi per cani fai da te, 10 idee per divertirvi con loro a costo zero
GIOCHI DA FARE CON IL CANE
Ecco allora tante idee e consigli utili per giocare con il proprio cane:
- Riservate un’area, anche un piccolo spazio, all’interno della vostra abitazione, che sia destinata proprio a questa funzione. Una specie di mini parco-giochi per gli animali domestici.
- Scegliete un posto tranquillo: la presenza di troppi stimoli, come ad esempio i rumori, potrebbe distrarre il cane.
- Date al vostro cane una serie di comandi precisi su quando iniziare o terminare il gioco.
- Dedicate almeno 10 minuti al giorno a questa attività di interazione con gli animali domestici. In fondo, è un modo per godere della loro compagnia. E considerate questa attività alla stregua delle necessità che hanno, almeno due volte al giorno, di uscire per i loro bisogni.
- Osservate quali oggetti suscitano la loro attenzione (qui alcuni giochi per i vostri amici a quattro zampe), e tenetene conto nella scelta che fate del tipo di gioco. Per i cani, un oggetto di gioco, pensate a un pupazzo, diventa molto spesso un feticcio che viene collegato automaticamente a questa attività.
- Assicuratevi che il vostro cane abbia a disposizione uno spazio ampio in cui correre e per evitargli eventuali strappi muscolari, lasciate che si scaldi un pò camminando e correndo, prima di iniziare a giocare.
- Se giocate con una pallina (questa ad esempio), fate in modo che sia delle dimensioni giuste: evitate quelle troppo piccole in quanto potrebbe ingoiarle e quelle da tennis, potrebbero contenere sostanze tossiche per il vostro animale.
- Se, a fine gioco, non vuole restituirvi la pallina, non create tensioni e non toglietegliela con la forza, dategli del tempo oppure proponete uno scambio.
- Valutate sempre le esigenze del vostro cane: i cuccioli sono più delicati così come i cani anziani che potrebbero soffrire di dolori alle articolazioni.
- Evitate i giochi se nel posto in cui vi trovate ci sono anche altri cani: palline e frisbee potrebbero causare litigi, soprattutto se i cani non hanno mai giocato insieme.
- Date uno sguardo alle diverse applicazioni che consentono di giocare con cani e gatti attraverso lo smartphone. Il lanciatore di palline automatico, iFetch, il generatore di versi di uccellini e topolini, Hyttyo, o i giochi educativi Clever Pet. Non avete che l’imbarazzo della scelta, e della spesa.
COME GIOCARE CON IL CANE: IDEE DIVERTENTI E CURIOSE
IDEE PER DIVERTIRSI INSIEME AI PROPRI AMICI A QUATTRO ZAMPE:
- Come fare sport con il proprio cane, divertendosi insieme. Le attività migliori
- Biscotti per cani fatti in casa, una ricetta semplice e veloce da preparare
- Porte aperte a cani e gatti nei supermercati, nei treni e nei caffè. E adesso anche nei parchi pubblici
- Barf, la dieta naturale per mantenere i nostri cane in salute e vederli vivaci e felici
- Come viaggiare con cani e gatti, i consigli utili per una partenza serena e tranquilla
- In ufficio con il proprio cane: ecco le aziende italiane in cui è possibile