
ANIMALI NEI LOCALI PUBBLICI –
E’ una sentenza che crea un precedente storico, in grado di modificare a tutto campo l’agibilità di parchi e spazi pubblici per gli animali domestici. Stiamo parlando della decisione presa dal Giudice di pace di Lodi con la quale si dichiarano illegittimi tutti i divieti di accesso ai parchi di persone accompagnate da un cane. In pratica, dopo questa sentenza nessun sindaco in Italia potrà più vietare l’accesso agli spazi pubblici dei cani, e chi lo ha fatto con precedenti ordinanze dovrà adeguarsi al provvedimento di Lodi.
Una vittoria di tante associazioni che si battono con generosità e con continuità per i diritti degli animali, a partire dalla Lega italiana per la Difesa degli animali e dell’Ambiente, fondata e presieduta dalla parlamentare Michela Vittoria Brambilla. Una battaglia di civiltà, molto sentita nel Paese, se considerate che il 33 per cento delle famiglie italiane, senza figli, hanno un cane o in gatto. E una vittoria che arriva dopo tanti altri risultati che segnano la fine dei divieti e la possibilità per gli animali domestici, ovviamente accompagnati, di entrare nei negozi, nei supermercati, negli uffici, nelle spiagge. E perfino negli ospedali.
LEGGI ANCHE: Cani e gatti in corsia per aiutare gli ammalati in ospedale
ANIMALI AL SUPERMERCATO –
Nelle catene della grande distribuzione, per esempio, non è più un tabù entrare e fare la spesa in compagnia di un cane o di un gatto. La Conad Adriatico (334 punti vendita nelle Marche, in Abruzzo e Puglia) ha deciso che gli animali possono sistemarsi in un vano speciale del carrello, i dogcart, mentre quelli di taglia più grande dovranno comunque andare al guinzaglio. Anche nei punti vendita della catena Eataly l’accesso di cani e gatti è consentito. E i clienti di Autogrill possono entrare nei punti vendita autostradali dove viene esposto uno speciale logo con il via libera.
ANIMALI IN OSPEDALE –
Porte aperte in diversi ospedali italiani, a partire da Treviglio nel bergamasco dove gli animali domestici sono considerati terapeutici per i pazienti ricoverati. Fanno compagnia, danno calore, e allontanano così lo spettro della solitudine. Durante l’estate, siamo arrivati ormai a 109 spiagge attrezzate con recinti ombreggianti per gli animali domestici: in Emilia Romagna, in Toscana e in Liguria. Come si viaggia su tutti i treni, Italo e Trenitalia, con cani e gatti, con un biglietto speciale a metà prezzo.
Infine, nel Cat Cafè di Milano non si va soltanto a bere un drink o una tazza di tè caldo, ma anche ad essere coccolati da gatti messi a disposizione dei clienti. Una tradizione molto radicata in Giappone che, per la prima volta, abbiamo importato anche in Italia.