
EMPATIA BASE PER IL CAMBIAMENTO –
Volto noto di Canale 5 come inviata di Striscia la Notizia, giornalista e scrittrice, Cristina Gabetti ha fatto della sostenibilità, unita alla tecnologia e all’empatia, i cardini del suo nuovo libro, “A passo leggero. Esercizi di introspezione e circospezione”, edito da Bompiani. Temi come la fine dell’egoismo e l’inizio della civiltà dello stare insieme ci sono molto cari (per approfondimenti vedi “L’egoismo è finito” di Antonio Galdo), per questo oggi vogliamo proporvi una riflessione tratta proprio dal volume della Gabetti:
“Guardandomi attorno e ascoltandomi dentro, ho scritto “A passo leggero”. Prima la rubrica, sulle pagine estive del Corriere della Sera, poi questo libro. Entrambi sono nati da incontri spontanei che, come semi, hanno dato frutti, consentendomi di condividere esperienze a più prospettive vissute con il corpo, con la mente e con l’anima – in connessione con l’energia vitale che infinita scorre. Credo che il motore della trasformazione verso una società più armonica e costruttiva sia l’empatia: se la attiviamo, la nostra naturale predisposizione a sentire con l’altro ci riconcilia con il mondo e con noi stessi”
LEGGI ANCHE: Talent Garden, il coworking italiano premiato a New York
EMPATIA E GENTILEZZA –
Il volume è un percorso di stimolazione e di riflessione. Si affronta il tema degli sprechi come quello dell’agricoltura selvaggia, di uso e abuso del web e di come la tecnologia sta modificando la nostra vita, ma anche di gentilezza e qualità dei gesti, soprattutto quelli più piccoli, come emerge dalla conversazione con Giacomo Rizzolatti, scopritore del neurone specchio, o neurone dell’empatia. Attraverso piccole storie, incontri, esperienze che ristina identità umana.
Se volete incontrare di persona Cristina Gabetti, recatevi in Cascina Cuccagna sabato 22 Novembre alle ore 18, dove Cristina dialogherà con Donatella Pavan e il pubblico su temi a lei cari: partendo dalla lotta allo spreco e dall’educazione ambientale per arrivare alla sua recente esperienza alla Singularity University, l’Università che studia “il futuro” e che ha sede nel campus NASA Ames nel cuore della Silicon Valley.