Ci sono gesti molto piccoli, ma estremamente efficaci per centrare un obiettivo molto gradito per la gestione della vita domestica: risparmiare tempo, mai a scapito della qualità, per le pulizie di casa. Vivere in una casa pulita piace a tutti, ma spesso abbiamo la sensazione di non farcela mai con il tempo. E lo sprechiamo.
Il modo migliore per risparmiare tempo nelle pulizie di casa è iniziare da una buona aerazione di tutti gli ambienti. Aprite le finestre in ogni stanza, a partire dalla camera da letto, per almeno mezz’ora. Sarà la prima pulizia della casa.
- Togliersi le scarpe all’ingresso. Un semplice gesto per evitare di portare in casa la sporcizia dalla strada è quello di pulirsi le scarpe, su tappeti lavabili posti ad ogni ingresso. Ma un accorgimento ancora più efficiente è quello di togliersi le scarpe ed indossare pantofole da usare solo in casa. Ricordatevi però di mettere a disposizione pantofole in tessuto lavabile pronte, nel caso, anche per i vostri ospiti.
 - Sbattere spesso i tappeti. Sbatteteli all’aperto almeno un paio di volte alla settimana. Inoltre tenete sempre a portata di mano la scopa per raccogliere giornalmente, briciole ed eventuali peli di animali domestici. E non dimenticate di lavarli ogni tot.
 - Asciugare la doccia e il lavandino. Dopo aver fatto la doccia o il bagno, è buona abitudine asciugare le pareti del box o della vasca per evitare che si formi calcare o che il grasso dei saponi usati si depositi tutto intorno: In questo modo non dovrete perdere tempo a disincrostare la doccia. Stesso discorsi per i lavandini in bagno.
 - Tenere puliti i lavandini. Utilizzate ogni mattina e ogni sera una spugna per togliere i residui di sapone, di dentifricio o make-up dal lavandino. Evitate di sbarazzarvi dei capelli caduti nel con un getto d’acqua, meglio raccoglierli e buttarli nella spazzatura.
 - Ordine uguale pulizia. È una banale ma autentica equazione nei lavori domestici. Più le cose sono al loro posto, meno bisogna spostarle, e più facile diventa pulirle, a rotazione. Il disordine al contrario è un doppio spreco di tempo: per gli oggetti che non troviamo al momento opportuno e per le pulizie che magari facciamo due volte senza neanche accorgercene.
 - Non lasciare piatti sporchi. Non sempre abbiamo voglia di lavare piatti e posate dopo mangiato. Ma lasciarli sporchi sul lavandino o nella stessa lavastoviglie, è uno spreco di tempo. Che fare? Se non abbiamo intenzione di lavarli subito, almeno puliamoli eliminando i rifiuti e diamo una sciacquata con l’acqua. Dopo sarà più facile e veloce pulirli completamente.
 - No all’accumulo dei vestiti. È un altro classico errore, per mancanza di metodo, che porta a un’enorme perdita di tempo per fare le pulizie in casa: accatastare vestiti usati sul letto, sulle sedie, all’ingresso di qualche armadio. Diventa più difficile e lungo, poi, scegliere quelli da mettere a lavare o da stirare. Meglio farlo ogni giorno, quando ci cambiamo.
 - Prodotti naturali veloci. Ci sono alcuni prodotti naturali che possono essere usati con continuità, e velocemente, per le pulizie di casa. Seguendo l’applicazione più corretta. Così l’olio d’oliva è ottimo per il legno e la pelle, l’aceto funziona per i rubinetti, le docce e gli scarichi, il dentifricio per l’argenteria, il sale per le padelle e le macchinette del caffè, il limone per eliminare qualsiasi cattivo odore. E il vapore è perfetto per pulire bagno, pavimenti, mattonelle e molto altro.
 
Uno spreco importante nelle pulizie di casa arriva da una cattiva programmazione. Si fanno più cose e più volte, inutilmente. E non si segue un piano di lavoro con il quale si possono invece risparmiare tempo e soldi nell’acquisto di prodotti. La differenza fondamentale che dovete tenere presente è semplice: tra lavori giornalieri, settimanali e mensili. Vediamola.
Lavori giornalieri
- Fare ordine
 - Areare la casa, in tutte le stanze
 - Rassettare letti e divani
 - Lavare pavimenti in cucina
 - Passare l’aspirapolvere dove è indispensabile
 
Lavori settimanali
- Lavare i vetri
 - Fare il bucato con la lavatrice a carico pieno
 - Stirare
 - Spolverare
 - Pulire i cassetti nelle camere e in cucina
 
Lavori mensili
- Pulizia del frigo e del forno
 - Sbrinare il freezer
 - Spolverare i termosifoni
 - Pulire le tende
 - Pulire le porte
 
Se avete seguito l’ordine dei lavori che vi abbiamo indicato e i consigli per non sprecare tempo e soldi, vi accorgerete che la pulizia della casa dura circa un’ora al giorno. Non di più.
Leggi anche:
- Sgrassare i pavimenti, con detersivi fai-da-te a base di bicarbonato e alcol. O aceto bianco
 - Bagno pulito ed igienizzato, senza detersivi: le preparazioni più efficaci
 - Detersivi naturali con l’aceto fatti in casa
 
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
 - Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
 - Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.
 

