COME VENDERE VESTITI USATI –
Un terzo del nostro guardaroba, ne abbiamo parlato più di una volta, non lo utilizziamo mai. Uno spreco assoluto. Potremmo fare un gesto utile per chi non si può permettere gli stessi abiti e gli stessi indumenti che noi lasciamo marcire in un armadio: gesto semplice, semplicissimo, che si traduce nel donare (se non sapete a chi, rivolgetevi alla prima parrocchia vicino casa oppure al primo Centro della Caritas più vicino al vostro quartiere). Seconda possibilità: vendere, o attraverso la rete ormai gigantesca dei mercatini estivi ed invernali oppure utilizzando il web. Tra l’altro, nell’occuparci della donazione o della vendita di questi vestiti inutilmente accumulati, avremmo fatto anche una cosa strategica e preziosa per l’ordine nelle nostre case: il decluttering.
LEGGI ANCHE: Raccolta abiti usati, i clan ci hanno messo le mani sopra. Ma noi siamo più forti (foto)
VENDITA ONLINE VESTITI USATI –
Oltre che attraverso i canali tradizionali, la vendita di vestiti usati trova un canale particolarmente valido nel web. Un esempio virtuoso a tal proposito è “Twice”, un portale californiano che ogni anno commercializza circa 700 milioni di tonnellate di vestiti usati. Anche in Italia abbiamo realtà simili, tipo “Girotondoweb.it”, portale, quest’ultimo, specializzato nella vendita di capi di abbigliamento.
DONARE, LA FELICITA’ DI AIUTARE QUALCUNO. SENZA CONTROPARTITE:
- Riciclare vestiti per bambini: con l’Armadio Verde basta un click
- Share second hand reuse: a Milano il negozio solidale di abiti usati. In vendita a 1 euro
- Abiti usati, in Svezia nasce (foto) la piattaforma web per condividerli
- La storia di Lillian Weber che, a 99 anni, ogni giorno cuce vestiti per i bambini africani
stefano
16.11.2014bellissima iniziativa secondo me sarebbe ancora piu bella se anche grandi marche iniziano a dare’ esempio magari creando collezioni nuove. Riutilizzando vecchie.
Michela Valzelli
03.07.2015http://www.poufbimbi.com si possono scambiare i vestiti usati con altri 🙂